Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting 2012. I santi necessari. Uomini all’altezza dei propri desideri

Esistono anche oggi, i santi. La forza del Meeting di Rimini è tutta nella documentazione di un fatto attuale, la presenza della santità nel cristianesimo. Il commento del teologo don Francesco Ventorino

Francesco Ventorino
10/08/2012 - 9:13
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La natura sta a indicare ciò per cui un essere è nato, il suo destino. E la sua grandezza. Nonostante l’innegabile fragilità, l’uomo svetta perché la sua natura è definita dal rapporto con l’infinito; come risulta dall’esperienza struggente del desiderio umano, da quell’intima insaziabilità che lo rinvia di cosa in cosa nella speranza di una soddisfazione totale, orizzonte irraggiungibile e tuttavia incapace di tramontare. Nel Convivio, dove si misurava per la prima volta con i grandi plessi concettuali della filosofia, Dante aveva espresso così questa dialettica inarrestabile del desiderio: «Onde vedemo li parvuli desiderare massimamente un pomo; e poi, più procedendo, desiderare un augellino; e poi, più oltre, desiderare bel vestimento; e poi lo cavallo; e poi una donna; e poi ricchezza non grande, e poi grande, e poi più. E questo incontra perché in nulla di queste cose [l’anima] trova quella che va cercando, e credela trovare più oltre». Ma quell’oltre, l’«ultimo desiderabile» è solo Dio.

Mille testimonianze si potrebbero ancora addurre per documentare la tensione all’infinito che costituisce la struttura del cuore umano. Ma per ciascuno di noi, la prova più convincente si trova “dentro”, nell’esperienza della tristezza. Anche la più grande gioia ne è improvvisamente sorpresa. Eppure, la tristezza può rilanciare la ricerca; così come può, al contrario, consigliare una rassegnazione disperata. Tutto dipende dal credito che si dà alla promessa implicata nel nostro stesso desiderio. Non può essere un desiderio inutile quello che ci costituisce, saremmo inutili noi stessi, “di troppo”, come qualcuno ha detto, ma allora non si spiegherebbe il fatto che esistiamo. La disperazione è la conclusione più irragionevole cui possiamo pervenire.

Ma non è a furia di ragionare che se ne esce, e anche di questo abbiamo amara esperienza. Per quanto l’uomo voglia permanere sulla soglia vertiginosa dell’infinito, non riesce a sottrarsi alla tentazione dell’idolatria, cioè della soddisfazione “realisticamente” possibile. A meno che non abbia la fortuna di un incontro che lo confermi nella promessa originaria e nella speranza; quella di poter vivere sempre all’altezza dei propri desideri. Il cuore dell’uomo è fatto di esigenze fondamentali o ideali – diceva don Giussani ‒ ed è spinto verso il futuro nella direzione impressa da queste esigenze e dal desiderio che esse si compiano. Quando questo desiderio diventa certezza? C’è una promessa costitutiva del desiderio stesso; ma la certezza del suo compimento si acquista “fermamente” quando si riconosce la presenza nella storia di Cristo Risorto. Le esigenze del cuore dicono, infatti, che l’oggetto c’è. E che non può rimanere indisponibile. L’uomo dunque è destinato a essere felice, giusto e vero. E tuttavia, la certezza che questo accadrà non può essere sostenuta dal nostro cuore, può derivare soltanto da quella Presenza che la fede riconosce. Solo una simile Presenza può dar ragione di una certezza nel futuro. Perciò «la dinamica della speranza è un desiderio che non potrebbe resistere nel tempo, sarebbe sempre amaramente deluso, se non fosse sorretto, retto come ragione dalla fede, dalla certezza nel potere della grande Presenza».

Per don Giussani, il punto di partenza non è stato mai un appello al “senso religioso”, all’aspirazione all’infinito; ma il riconoscimento della grazia dell’incontro cristiano, nel quale il senso religioso dell’uomo trova risposta gratuita e alimento perenne. «Non si può parlare della vita umana in modo così pieno di pace e di esaltazione, pieno di certezza, di speranza e di gratuità, se non essendo stati investiti dall’avvenimento da cui siamo stati investiti, se non per la grazia dell’incontro con la presenza di Cristo». La conclusione che egli traeva era la necessità dei santi: uomini all’altezza dei desideri umani.

Esistono anche oggi, i santi. La forza del Meeting di Rimini è tutta nella documentazione di un fatto attuale, la presenza della santità nel cristianesimo.

Tags: Comunione e Liberazionedon ventorinoLuigi GiussaniMeeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023
meeting tempi

L’amicizia inesauribile dei tempisti al Meeting

26 Agosto 2023
meeting mostra parole

Meeting. Il segno curvilineo di Strazza e l’annaffiatoio di Giulia

26 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist