Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Me li vedo già, lesbiche, femministe e trans in piazza “uniti” contro l’omofobia

La cosa che fa più ridere del ddl Zan-Scalfarotto è l'idea di istituire una giornata contro omofobia, lesbofobia, bifobia, transfobia e pure misoginia. Avete presente quanto si odiano questi mondi fra loro?

Rodolfo Casadei
12/07/2020 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione contro l'omofobia in Thailandia

La lettura del testo unificato del ddl Zan-Scalfarotto contro la cosiddetta omotransfobia è motivo di tristezza e di preoccupazione, perché emergono inconfondibili i connotati di un provvedimento che non difende affatto persone deboli in condizione svantaggiata, ma istituisce reati di opinione e pretende di imporre a tutti gli italiani un modello culturale immune a qualsiasi critica.

C’è però un passaggio che suscita un’irrefrenabile ilarità, la quale non appena si placa viene di nuovo resuscitata dalla dichiarazione dell’onorevole Alessandro Zan (Pd): «Ho appena depositato il testo base della proposta di legge contro l’omotransfobia e la misoginia». Il passaggio in questione è l’articolo 5 del disegno di legge, che prevede l’istituzione della giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.

Me lo vedo già questo bell’allineamento di esponenti del mondo gay, lesbico, transessuale e, visto che la legge combatte anche la misoginia, femminista, tutti in fila sotto alla bandiera italiana che sventola nella brezza primaverile (la data prevista è il 17 maggio) insieme al sindaco, al prefetto e al vescovo. Ma c’è un problema che chi ha sognato questo sogno non si è minimamente posto: e cioè che femministe e lesbiche da una parte, transessuali e transgender (quelli che una volta si chiamavano travestiti) dall’altra potrebbero facilmente venire alle mani.

Gli esponenti dei partiti di sinistra dell’attuale maggioranza di governo coltivano l’illusione di un mondo dove tutte le vittime di discriminazioni legate al sesso si danno la mano e fanno il girotondo, ma la realtà è che da tempo alcune di queste vittime si stanno accapigliando fra loro per stabilire chi discrimina chi. Due sono gli oggetti del contendere: chi debba essere definito una “vera donna” e quindi disporre di tutte le prerogative che a tale identità si ricollegano; chi abbia diritto di interpretare e rappresentare la realtà transessuale.

Le più recenti notizie di cronaca che mettono a fuoco il conflitto in corso su questi due punti sono in Italia la richiesta di espulsione di Arcilesbica dall’Arci firmata da 3 mila esponenti di circoli Lgbt (giugno scorso) e negli Stati Uniti la rinuncia di Halle Berry a interpretare in un film il personaggio di un uomo transessuale a causa della levata di scudi da parte di associazioni Lgbt (7 luglio).

Arcilesbica è accusata di omofobia perché è contraria all’utero in affitto e di transfobia perché sostiene che le donne transessuali e i transgender non devono poter occupare posizioni riservate alle donne biologicamente intese. Halle Berry è stata criticata in nome del fatto che il personaggio di un uomo transessuale non può essere interpretato da una donna che si riconosce nella sua identità di genere (cisgender, secondo l’orribile gergo corrente), come l’attrice afroamericana aveva in programma.

Chi pensa che queste siano solo beghe di cortile amplificate dai media, dovrebbe dare un’occhiata agli articoli di Monica Ricci Sargentini sul Corriere della Sera che danno conto delle minacce legate al conflitto interno all’Arci che vengono fatte alle militanti di Arcilesbica e che non hanno affatto la stessa eco mediatica delle minacce omofobiche. Sul profilo Instagram di una di esse è stato recentemente scritto: «Attenta quando torni a casa la sera, che se ti becchiamo finisci con una mazza in ogni buco».

E dovrebbe dare un’occhiata all’umiliante abiura di Halle Berry, che sembra presa dai verbali di un processo staliniano o di un procedimento della Santa Inquisizione: «Come donna cisgender ora comprendo che non avrei dovuto prendere in considerazione quel ruolo e che la comunità transgender dovrebbe assolutamente avere la possibilità di raccontare le proprie storie. Ringrazio per i consigli e la conversazione critica degli ultimi giorni e continuerò ad ascoltare, imparare e crescere a partire da questo errore. Desidero essere un’alleata [della causa Lgbtq, ndt] e utilizzerò la mia voce per promuovere una migliore rappresentazione [dei trans, ndt], su schermo e dietro la cinepresa».

pic.twitter.com/qpE8Tw1Xmu

— Halle Berry (@halleberry) July 7, 2020

Non si tratta di casi isolati, e i firmatari del ddl Zan-Scalfarotto o sono disinformati, o partecipano a un complotto per la disinformazione dell’opinione pubblica. La lista delle giornaliste e commentatrici anglosassoni femministe che affermano che le donne trans non possono essere considerate donne alla stessa stregua delle donne che sono nate tali, e che per questa loro presa di posizione sono insultate, minacciate e in qualche caso aggredite è già piuttosto lunga.

Queste femministe obiettano al fatto che alle transessuali sia consentito di fare le counsellor nei centri di assistenza per donne stuprate, di essere internate nelle carceri femminili (dove si sono già avuti casi di detenute sessualmente assalite da donne transessuali, in Inghilterra e negli Stati Uniti), di rappresentare le studentesse nelle organizzazioni scolastiche e universitarie, o nelle federazioni femminili di partiti e associazioni politiche, di partecipare agli sport agonistici nelle categorie riservate alle donne e più in generale di occupare posti nelle “quote rosa” di imprese e organismi politici. Tutte cose che nei paesi anglosassoni sono diventate moneta corrente, ma non senza le inevitabili controversie, e non senza escalation di tensioni che sconfinano nella violenza.

Nel settembre 2017 alcune femministe cosiddette Terf (femministe radicali trans-esclusioniste) sono state prese a pugni da militanti transessuali per aver cercato di tenere un incontro pubblico allo Speakers’ Corner di Hyde Park a Londra contro una legge pro-trans che non condividevano; durante gli scontri è stato gridato lo slogan “uccidi tutte le Terf!”.

Nel giugno dell’anno scorso la giornalista femminista e lesbica Julie Blindel è stata aggredita all’uscita di una conferenza che aveva tenuto presso l’Università di Edimburgo, contestata da militanti trans nella piazza antistante la sala dove si svolgeva l’incontro. La persona che l’ha aggredita aveva scritto un tweet col seguente messaggio: «Tutti gli alleati dei trans al #PrideLondon devono cacciare la spazzatura terf. Spaventatele, andategli sotto la faccia, il dibattito con loro non funziona quindi fategli del male». Dopo questo episodio i 12 membri del comitato del Pride Network dell’Università di Edimburgo si sono dimessi, ma non in segno di solidarietà con la relatrice aggredita, bensì per protestare contro chi aveva autorizzato il convegno sulla violenza contro le donne al quale era intervenuta la Bindel «mancando così di prendere posizione contro l’odio transfobico nel campus»!

Alla luce di questi pochi esempi, si può immaginare in quali terribili dilemmi si troveranno pm e giudici italiani se verrà approvato nella forma attuale il ddl Zan-Scalfarotto. Quando una femminista italiana protesterà perché un posto in quota rosa è stato assegnato a una donna transessuale anziché a una donna nata tale, ed esponenti o simpatizzanti della causa trans la accuseranno di odio transfobico e chiederanno che venga espulsa dall’Arci, cosa dovranno fare i nostri giudici e pm? Dovranno incriminare la femminista per transfobia e per misoginia (sissignore: se le trans sono “vere donne”, discriminarle dovrebbe ricadere nel reato di misoginia, questo negli Stati Uniti è già convinzione diffusa) oppure dovranno incriminare chi la attacca in nome del principio che le trans devono poter occupare le quote rosa? La posizione di costoro può infatti essere interpretata come una forma di discriminazione di genere e un atto di misoginia nei confronti delle donne a cui le trans soffiano il posto.

In attesa che i nostri geniali deputati di Pd, Leu e M5s ci illuminino sulla questione, noi li consiglieremmo modestamente di lasciar perdere. State gettando olio sul fuoco, quando bisognerebbe gettare acqua.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: alessandro zanarcilesbicaddl ZanIdeologia GenderIvan ScalfarottolgbtMonica Ricci SargentiniOmofobiaterftransfobiaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno contro la legge che rende l'utero in affitto reato universale

La fabbrica delle fake news su Meloni e coppie gay non va mai in vacanza

9 Agosto 2023
I neonati partoriti dalle surrogate della BioTexCom e stipati all'hotel Venezia di Kiev in attesa di essere ritirati dai committenti durante il lockdown

Ucraina, se questi non sono «bambini comprati»

6 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist