Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Md: «L’Anm deve avere un organo di controllo sul Csm»

Ieri a palazzo di Giustizia di Milano si è tenuto un incontro delle toghe di Md. I magistrati sono da tempo in un rovente clima pre-elettorale per il rinnovo del comitato direttivo centrale dell'Anm, il sindacato delle toghe. Ieri c'erano tutti quelli che contano: da Bruti Liberati a Spataro. «Noi magistrati siamo sotto una perenne spada di Damocle».

Chiara Rizzo
25/02/2012 - 23:46
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’antefatto è noto. Il Csm, lo scorso 15 febbraio, ha votato una delibera di richiamo al magistrato palermitano Antonio Ingroia, per aver partecipato ad un convegno del Pdci dove si era definito «partigiano della Costituzione». A difesa di Ingroia, si sono schierate le toghe di Md-Area (le correnti di sinistra della magistratura), ma sono rimaste in minoranza, con 16 voti favorevoli al richiamo (compresi quelli delle massime cariche: del vicepresidente Michele Vietti, del primo presidente e del procuratore generale di Cassazione) e solo 6 contrari. La novità è stata che il plenum del Csm ha deciso di inviare il fascicolo Ingroia alla commissione che si occupa di valutare la professionalità dei magistrati, e a cui ora toccherà decidere se prendere provvedimenti sulla carriera del pm palermitano. L’altra grande novità è che la decisione del Csm è arrivata lo stesso giorno in cui il Capo dello Stato Giorgio Napolitano (che, da Costituzione, presiede anche l’organo di autogoverno della magistratura) è intervenuto al Csm criticando «le troppe esternazioni dei magistrati».

Sono tutti fatti all’ordine del giorno di un incontro delle toghe di Md, il pomeriggio del 23 febbraio, a palazzo di Giustizia di Milano. I magistrati sono da tempo in un rovente clima pre-elettorale per il rinnovo del comitato direttivo centrale dell’Anm, il sindacato delle toghe: le consultazioni si terranno dal prossimo 26 febbraio, ma sono già state rinviate due volte, e da giorni sulle mailing list si assiste a scontri verbali, anche di denuncia sull’eccessivo peso delle correnti della magistratura sul Csm. Ora il provvedimento preso su Ingroia ha contribuito a riscaldare ancora di più gli animi. All’incontro milanese si presentano tutte le toghe che contano: tra i 16 partecipanti, ci sono anche il procuratore capo Edmondo Bruti Liberati, e l’ex procuratore Armando Spataro.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022

L’incontro si apre con la relazione di Paolo Carfì, membro di Md al Csm: «Il punto più importante della delibera – spiega ai colleghi – è l’uso strumentale delle dichiarazioni di Ingroia. La delibera di maggioranza (quella bipartisan presentata per chiedere un provvedimento sul pm di Palermo dai membri laici del Csm di Pdl e Pd, ndr) è pericolosa». Carfì illustra ai colleghi che il Csm nel caso Ingroia non ha ravvisato aspetti disciplinari nell’intervento del magistrato, né messo in discussione il suo operato, l’impegno e la capacità. Quindi conclude: «Secondo me questa delibera è una chiara minaccia, che non si vada oltre un determinato limite. Per il solo fatto che un intervento sia stato svolto in una certa sede, per il Csm vuol dire che ho preso partito. A prescindere dal contenuto di ciò che dico. E quindi, questo è il sottotesto della decisione del Csm, vuol dire che sto violando i doveri di equilibrio e imparzialità. Il Csm però questo non lo dice chiaramente, ma bypassa tutto, rinviando all’intervento sulla professionalità di Ingroia. È pericolosissimo. Perché si apre il rischio che un magistrato inviso ad una lobby possa essere sanzionato dal punto di vista professionale».

Si sfoga una candidata in corsa all’Anm per la lista di Area, Alessandra Galli (oggi magistrato in corte d’Appello a Milano, e figlia del magistrato Guido, ucciso da Prima Linea): «Noi magistrati siamo sotto una spada di Damocle che passa dai continui richiami della sezione disciplinare del Csm sulla produttività, e dai richiami ai colleghi sulla partecipazione ad un convegno politico. Insomma, si persegue l’immagine di un magistrato burocrate che aspira alla produttività e non prenda mai posizione!». C’è un’altra vicenda che inquieta gli animi, in questi ultimissimi giorni. Il Csm in plenum ha appena nominato procuratore capo di Lodi Vincenzo Russo, candidato presentato dalla corrente di maggioranza (centrista) Unicost, scartando invece il candidato di Area, Claudio Gittardi. I consiglieri di Area al Csm hanno sollevato fortissime polemiche. In passato infatti il candidato di Unicost era stato accusato (sia in un procedimento penale, che in uno disciplinare al Csm) di aver «agito come un qualsiasi cittadino disonesto che briga per condizionare gli esiti di una decisione amministrativa», per aver dato ad un magistrato del Consiglio di Stato, che doveva valutare un suo ricorso, delle latte di olio pugliese. In realtà, dalle indagini, era poi emerso che non c’erano mai stati contatti tra i due, e dunque il proscioglimento nel procedimento penale e l’assoluzione in quello disciplinare al Csm («perché l’illecito disciplinare non è configurabile, perché di scarsa rilevanza»).

Ma la vicenda “Mani unte d’olio” è emblematica per i togati di Md: il loro candidato, infatti, non aveva esperienze da procuratore capo come Russo, ma almeno era specchiato. Galli illustra il suo programma se venisse eletta all’Anm: «Noi riteniamo prioritaria la questione morale rispetto all’attività professionale». Le fa eco un altro collega: «Per i magistrati che fanno interventi pubblici ora c’è un rischio, che potrebbe deflagrare come una bomba sul piano professionale. E c’è un rischio anche sul piano disciplinare, per la produttività. Sono questi i punti più importanti per il problema della tutela dei magistrati: penso che il peso di un disciplinare debba vertere invece sulla valutazione di moralità del magistrato».

La discussione si anima. Il candidato Luca Poniz, sostituto procuratore milanese e membro uscente del direttivo dell’Anm, spiega che vorrebbe un’Anm pronta ad intervenire con un documento di condanna per decisioni del genere. Non gli occorre spiegare, agli illustri colleghi, per quale motivo a suo avviso un sindacato debba intervenire su un organo costituzionale, per altro l’unico deputato proprio a vigilare sulla condotta dei magistrati. Un collega alle parole di Poniz subito si illumina: «Secondo me, l’Anm deve avere un organo di controllo sul Csm». Il magistrato prosegue e denuncia: «C’è stato, nel caso Ingroia, un intervento del presidente della Repubblica che finisce per dettare la linea, i punti di intervento del Csm». Paolo Carfì conferma “l’allarme”: «Non è dietrologia la tua. Il giorno della votazione al Csm c’era agitazione per la presa di posizione del Presidente della repubblica». Significativo l’intervento di Carlo Citterio, consigliere alla Corte di Cassazione, che culmina con una boutade: «Dagli interventi che ho letto di recente, penso che se la mailing list dell’Anm venisse resa pubblica, giustificherebbe i test psicologici sui magistrati. E non per iniziare la loro carriera: in permanenza!». Spiega Citterio: «Noi magistrati abbiamo la peculiarità di avere la stessa base che vota per l’Anm e per il Csm. E siamo alla schizofrenia. Io li voto entrambi, e poi chiedo che l’Anm intervenga sul Csm. Nelle mailing list ora viene fuori un ruolo di magistrato che dice “io sono al centro del mondo, e posso dire ciò che voglio”».

Il dibattito prosegue incalzante, fino all’intervento di Armando Spataro, che chiama le cose con il loro nome. Ma non dà la soddisfazione di chiamar per nome il capo dello Stato Napolitano, invece: «Dobbiamo rifiutare il bavaglio. Sono d’accordo con i rilievi critici a quanto ci viene detto dalle più alte cariche dello Stato. Questo richiamo al riserbo del Capo dello Stato sarebbe rispettabile se solo non ci fossero però i ripetuti insulti verso i magistrati, che adesso non potrebbero neppure più intervenire pubblicamente. Ora gli insulti sono diminuiti per i motivi che ben sappiamo. Ma se riprendessero il Csm, e anche l’Anm, dovrebbero intervenire di più in difesa del magistrato. E sempre con fermezza». Spataro, come la gran parte dei colleghi all’incontro, fa notare di aver partecipato con interventi sulla costituzione (com’era quello di Ingroia) a eventi di partiti politici. «Non sono andato però in occasione di campagne elettorali», puntualizza.

 

Tags: anmArmando SpataroCsmEdmondo Bruti Liberatielezioni AnmGiorgio NapolitanomagistratiMdPaolo Carfìtoghe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Giudici giustizia referendum

«I referendum sono la spallata che serviva all’inerzia della politica sulla giustizia»

17 Febbraio 2022
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022
Magistrato della Corte di cassazione in toga

Adesso è chiaro che non era il “caso Palamara”, ma il “caso Csm”

19 Gennaio 2022
Il palazzo del Quirinale, Roma

Quirinale delle mie brame

30 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist