Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Vi lamentate che alla Maturità è uscito Magris? Ma se uno studia e basta è un ignorante

"Ma non era in programma"? Già, non lo era. Ma volete studenti che ripetano a macchinetta quel che hanno appreso o che dimostrino di avere acquisito un metodo di studio?

Antonio Gurrado
20/06/2013 - 15:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’Italia è una nazione di figli da coccolare, blandire e giustificare: questo spiega l’attenzione smodata nei confronti degli esami di maturità. In più l’Italia è una nazione dove si crede che per essere scrittori basti essere alfabetizzati: questo spiega la polemica universale che ogni anno infuria sulla scelta delle tracce del tema di Italiano. Ovvio che in una nazione di santi, poeti e sessanta milioni di ministri dell’istruzione ci sia qualcuno in grado di escogitare tracce migliori – più furbe? più eque? – del ministro accidentalmente regnante; su questo non si discute ma gli ideali vanno lasciati al mondo ideale, che per definizione non esiste. Guardando alla realtà, e la realtà è la famigerata traccia su Claudio Magris, il vero problema non è Claudio Magris ma solo e soltanto questo: l’Esame di Stato dev’essere una ricognizione dei contenuti che lo studente ha incamerato durante il liceo o la certificazione che durante il liceo ha acquisito un metodo che gli consentirà di cavarsela negli anni a venire? Anzi, mettiamola giù chiara. Vogliamo che i nostri figli facciano bella figura ripetendo a menadito ciò che è stato ripetuto loro fino alla nausea per cinque anni? O preferiamo evitare che di fronte a un colloquio di lavoro, a un capo troppo severo, a un difficile tentativo fallito, a una moglie che li lascia, protestino dicendo smarriti: “Ehi, ma questo non era in programma”?

Magris, è vero, non era in programma. Quasi nulla lo è di ciò che interessa i liceali che leggono, per quanto pochi possano essere. Saranno sempre di meno ma oggi come ieri ci sono studenti che durante la lezione di geografia astronomica tengono Anna Karenina sulle ginocchia, che invece di ritentare gli esercizi di trigonometria mandano tutto a fanculo per leggersi Bukowski, che osano preferire Flannery O’Connor al Neoclassicismo e che, se all’interrogazione di filosofia si parla di Hegel, fanno scena muta ma di Nietzsche hanno consumato libri di cui il professore nemmeno ricorda i titoli. Magris, è vero, non è né Nietzsche né Bukowski né Anna Karenina, tuttavia ha il grande pregio di essere un autore fuori programma, l’avvertenza che la letteratura non si esaurisce nel manuale e la testimonianza che ogni tanto bisogna anche prendere in mano un libro o un giornale senza che ci sia dietro il collegio docenti col gatto a nove code. Noi preferiamo lamentarci perché ai nostri figli viene chiesto di saper leggere un testo e capire cosa c’è scritto senza prima averlo studiato per cinque anni; dovremmo invece rallegrarci perché la cultura consiste nell’andare oltre il proprio dovere, nel curiosare dove non ci si aspetta, nel prendersi un rischio consapevole per saperne più degli altri. Se uno studia e basta è un ignorante.

Oggi comunque il ministero è addivenuto a più miti consigli e per la versione di latino ha scelto Quintiliano anziché Eugenio Scalfari.

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022

@AntonioGurrado

Tags: claudio magrisesame maturitàeugenio scalfariflannery o'connormaturitàmaturità 2013Quintiliano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Proteste studenti maturità

Risarcire gli studenti con una maturità più facile non risolve i guai della dad

14 Febbraio 2022
Esame di maturità ai empi del covid-19

Torna la maturità “vera”, ed è un bene

3 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
re[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist