Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La gara degli applausi a Mattarella tra il pubblico della Scala e i giornalisti

Nella narrazione sdraiata dei giornali il tributo del teatro milanese al capo dello stato diventa la voce del Paese che reclama un bis al Colle contro le manovre del Palazzo. Anche meno

Piero Vietti
09/12/2021 - 14:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, saluta il pubblico alla prima della Scala (foto Ansa)

«Un applauso lunghissimo durato cinque minuti e molti “bravo” hanno accolto stasera alla sua entrata nel palco reale del Teatro alla Scala di Milano scortato dai corazzieri il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che per la prima volta dall’inizio del suo mandato partecipa alla prima del 7 dicembre. Un lungo applauso rieccheggiato dietro il palco, dove coristi e maestranze si sono unite all’ovazione».

La Scala come metafora dell’Italia

Quello che avete letto non è lo stralcio di uno dei tanti articoli pubblicati dopo la prima della Scala su siti e giornali per dare conto degli applausi del pubblico al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma l’incipit di un articolo di Avvenire del 7 dicembre 2018. Toni analoghi si trovano in quasi tutte le cronache del 2019 (quando per qualcuno gli applausi al Capo dello Stato erano un chiaro segnale della «popolazione che si ribella al sovranismo») e in molte degli anni prima, comprese quelle dei tempi di Giorgio Napolitano.

Gli applausi del borghesissimo pubblico milanese della Scala al presidente della Repubblica non sono una novità di quest’anno, anche se non si direbbe, a leggere diversi commenti in questi giorni. Sarà questione di memoria selettiva, o di pigrizia, ma ogni volta le cronache della prima del teatro milanese sembrano stupirsi (favorevolmente, sia chiaro) degli applausi a Mattarella. E, probabilmente invidiosi di chi era lì e ha potuto battere le mani quando i capelli bianchi del presidente hanno fatto capolino dal palco, i giornalisti hanno cominciato la tradizionale gara a chi applaude di più.

LEGGI ANCHE:

Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Giornali francesi woke

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

7 Maggio 2022

«Il Paese ha fatto udire la sua voce»

Sono giorni di retroscena quirinalizi dalla vita più breve di un fiocco di neve, e tutto fa brodo. I sei minuti di applauso a Mattarella («interminabile» lo ha definito Marzio Breda sul Corriere, facendo venire in mente – si scherza – quell’episodio raccontato da Solzenicyn in “Arcipelago Gulag”, quando al termine di una conferenza regionale del Partito comunista tutti i funzionari si alzano in piedi ad applaudire un messaggio di fedeltà a Stalin, ma nessuno ha il coraggio di smettere per primo, temendo di essere visto dagli altri e accusato di poca fedeltà, e l’applauso diventa davvero interminabile), e i «bis» arrivati dal pubblico infarcito di ministri, amministratori delegati di grandi aziende partecipate, star della tv e virologi sono diventati la notizia in prima pagina, la scusa per parlare ancora di Quirinale, l’ennesima occasione per giurare fedeltà via stampa al presidente.

«Come sempre la Scala ha parlato», avverte Egle Santolini sulla Stampa, raccogliendo le opinioni del tenore spagnolo Placido Domingo e del ballerino Roberto Bolle sulla necessità di un rinnovo del settennato. «Un messaggio che i partiti non devono sottovalutare», ammonisce nella stessa pagina Ugo Magri, che sotto sotto vorrebbe che l’applausometro del teatro milanese sostituisse il Parlamento: «Se c’è qualcosa che dannatamente stride con la standing ovation della Scala sono le manovre piccole e grandi della corsa al Quirinale».

Che noia la democrazia e la politica, perché non fondare un’oligarchia guidata dal pubblico della Scala? «Mentre i partiti cercano un bandolo della matassa il Paese fa udire la propria voce reclamando figure di garanzia da tutti rispettate, non intriganti ma capaci di intervenire quando serve e, al momento giusto, di lasciare senza rimpianti la propria poltrona». La Scala come metafora del paese, Giorgio Armani e Riccardo Chailly portavoce delle istanze del popolo.

«L’urlo della platea» per Mattarella e contro i no vax

Ancora Breda ammette che sì, forse la Scala rappresenta più la borghesia elitaria di una sola città che non il popolo, ma si affretta a sottolineare il «valore simbolico» del fatto che «le urla per il bis vengano in particolare dal loggione, sede interclassista dei melomani». A posto così allora, la volontà di tutti è chiara. «Molto più di un tributo», hanno scritto Alessia Gallione e Giulia Zonca su Repubblica, «la speranza che accetti una rielezione». Le cronache ci raccontano un Mattarella «visibilmente emozionato» nel palco insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni «tutti rigorosamente con mascherine» (casomai ci fosse venuto il dubbio), e nell’orgasmo del racconto i «bis!» diventano «l’urlo della platea».

E ancora: «Sono stati ben sei i minuti di applausi ininterrotti per Mattarella, dalle 18 in punto alle 18.06», calcolano i ragionieri del Fatto Quotidiano, mettendo d’accordo chi ha osato parlare di «cinque minuti» o addirittura di «quattro». E se gli applausi di due anni fa indicavano «voglia di unità» contro le destre populiste, c’è chi spiega che quest’anno la standing ovation era un no ai no vax, oltre che naturalmente «un plebiscito che commuove» (Avvenire). Anche meno, colleghi.

Tags: giornalismoquirinaleSergio Mattarellateatro alla scala
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Giornali francesi woke

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

7 Maggio 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia

La riforma della giustizia? «Acqua fresca»

15 Aprile 2022
Putin Hitler Ucraina

Il conflitto tra gli eserciti e quello delle parole nella guerra in Ucraina

29 Marzo 2022
Joe Biden Hunter Biden

La vergognosa storia dello scoop a scoppio ritardato su Hunter Biden

27 Marzo 2022
Mario Draghi

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

19 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist