Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Matrimoni gay, stanze del buco, stop nucleare, tagli spaventosi: crolla la popolarità di Hollande

Tra una promessa e l'altra, che i socialisti gli chiedono di rispettare, il presidente della Francia deve fare i conti con 30 miliardi di tagli al bilancio da applicare. E la sua popolarità cala di 8 punti in 4 mesi.

Leone Grotti
18/09/2012 - 13:13
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sono passati solo quattro mesi dalla sua elezione e Francois Hollande è già in grossi guai. Il presidente della Repubblica, infatti, viene tirato in ballo da qualunque deputato francese che gli chiede chi la legalizzazione della stanza del buco, chi il matrimonio omosessuale e l’adozione per le coppie omosessuali (previsti per ottobre), chi di porre termine al nucleare in Francia e allo stesso tempo all’acquisto di petrolio, chi di mantenere la parola data sulla concessione del diritto di voto (alle comunali) agli extracomunitari che abitino legalmente in Francia da almeno cinque anni.

E INVECE ARRIVANO I TAGLI. Ma il “presidente normale”, con tutto il rispetto per le tematiche sopra elencate, ha ben altro a cui pensare: la sua popolarità è scesa di 8 punti percentuali in soli quattro mesi, passando dal 52 al 44 per cento, mentre Sarkozy era rimasto al di sopra del 50 per cento per otto mesi. Come se non bastasse, deve trovare il modo di fare tagli al bilancio per 30 miliardi di euro per riuscire nel 2013 a portare il rapporto deficit/Pil al tre per cento, come promesso all’Unione Europea.

«DIRITTO DI VOTO? ALTRE PRIORITÀ». Ecco perché il ministro degli Interni Manuel Valls ha risposto ai 65 deputati socialisti, che hanno chiesto di concedere rapidamente il diritto di voto agli extracomuntari, «che questa non è ora una priorità del governo». E la loro risposta non si è fatta attendere, soprattutto se si pensa alle proteste islamiche degli ultimi giorni: «Hollande deve trovare il modo di affrontare questo tema nella sessione parlamentare di autunno, non può rifiutarsi solo perché ha paura dell’opinione pubblica. Ha preso un impegno e deve rispettarlo».

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

GRANA AMBIENTALISTA. Ma questa è solo l’ultima grana arrivata tra capo e collo a Hollande. Il presidente, infatti, dopo avere partecipato a una conferenza nazionale sull’ambiente, ha promesso per calmare gli animi degli ambientalisti che avrebbe chiuso entro il 2016 la centrale nucleare di Fessenheim e che si sarebbe impegnato a ridurre sia il nucleare che l’uso del petrolio. Il giorno dopo le sue promesse, ecco arrivare le dichiarazioni al Le Monde del ministro per la Rinascita industriale: «Se il presidente della Repubblica ha promesso di chiudere la centrale, non se ne discute più. Ha fatto una promessa. Ma è irrealistico pensare di poter diminuire sia il petrolio che il nucleare. Per discutere della transizione energetica bisogna scegliere tra “due cose inaccettabili”. Io preferisco che le rinnovabili sostituiscano i carburanti fossili. Ma non possiamo rinunciare a tutto».

«È COME SARKOZY». Un’altra doccia fredda per Hollande, che dopo aver confermato che applicherà una super tassa pari al 75% sui redditi superiori al milione di euro, è stato anche criticato da tutto il settore produttivo e imprenditoriale francese come «stupido e controproducente». Dopo il duro sgombero dei rom di quest’estate , per cui molti giornali hanno scritto «Hollande è come Sarkozy», c’è da scommettere che presto qualcuno comincerà a rimpiangere «l’inaccettabile» Sarkò.

@LeoneGrotti

Tags: AdozioniFranciafrancois hollandematirmonio gaypopolarità hollandesarkozystanza del buco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
chiesa francia

Atti vandalici, furti, profanazioni. Il 2022 terribile della Chiesa in Francia

9 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist