Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Maroni-Formigoni. Chi il padre dell’idea di macro-regione?

Scontro tra Formigoni e Maroni sulla paternità dell'idea di macro-regione: Zerbi o Miglio? A Zerbi la primogenitura, al secondo lo sviluppo

Massimo Giardina
31/08/2012 - 15:47
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Negli ultimi giorni uno scontro a suon di tweet ha visto duellare il segretario della Lega Nord, Roberto Maroni e il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni. Oggetto del contendere? La paternità dell’idea di macro-regione.

L’IPOTESI FORMIGONI. Il governatore lombardo ha affermato che l’idea di una possibile aggregazione fra le regioni del nord nacque dal professore dell’Università Cattolica Tommaso Zerbi: un democristiano comasco, eletto nell’Assemblea Costituente che assunse la guida del partito a Milano nell’immediato dopoguerra. Era il 1945 e due giorni dopo il 25 aprile a cui seguì l’arresto di Mussolini a Musso frazione di Dongo, nacque a Como il Cisalpino: testata giornalistica diretta da Pio Bondioli e condiretta dall’accademico dell’università fondata qualche anno prima da padre Gemelli. L’idea culturale di sottofondo del nuovo giornale presupponeva un ridisegno dell’Italia su base federalista, prendendo come modello di riferimento il sistema confederale svizzero suddiviso in cantoni. Zerbi sosteneva che il modello regionale, così come emerso nel periodo risorgimentale, è «un ritrito luogo comune, senza alcun fondamento né storico, né geofisico, né economico, almeno per la Valpadana».

L’ATTACCO DI MARONI
. Il segretario della Lega Nord ha controbattuto a Formigoni che il vero padre della macroregione fu Gianfranco Miglio. Anch’egli professore della Cattolica è ricordato per essere stato l’ideologo nei primi anni della Lega, ma di esserne uscito per i contrasti con Umberto Bossi: «Tornerò solo nel giorno in cui Bossi non sarà più segretario», disse nel 1994. Miglio nel 1945 era un giovane democristiano ed era amico di Tommaso Zerbi tant’è che, in quel primo numero del Cisalpino del 27 aprile, si trovava anche un suo articolo dal titolo: Ciò che attendiamo dagli alleati e ciò che loro daremo. Gianfranco Miglio aveva ventisette anni, Tommaso Zerbi dieci di più.

L’ANTEFATTO. Alla diatriba tra Formigoni e Maroni, si può trovare una risposta nelle parole dell’ex rettore della Cattolica Lorenzo Ornaghi, che di Miglio fu discepolo. In un convegno a Venezia del 17 aprile 2009, Ornaghi ricordò le parole del suo maestro: «Avevo aderito al movimento dei federalisti “interni”, fondato da cattolici lombardi e che poi si espresse nel Cisalpino». Ornaghi proseguì l’intervento con alcune citazioni di Tommaso Zerbi e concluse: «Della sua giovanile adesione e collaborazione alla rivista, Miglio conservò alcune idee forti, che riprese e sviluppò in anni successivi. Una è quella delle macro-regioni, sulla quale egli tornerà dalla fine degli anni Settanta in poi».
In sintesi, il dibattito tra i due leader politici dovrebbe tenere in considerazione un elemento: il legame tra Miglio e Zerbi. Il primo giovane democristiano neo laureato e affascinato dalle idee del Cisalpino a cui aderì per amicizia e concordanza ideale. Il secondo fu un ideologo cattolico che diede a Miglio una spinta propositiva che nel nel tempo formò il pensiero federalista del futuro leghista.

@giardser

LEGGI ANCHE:

Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm “Roberto F.” raddoppia

28 Febbraio 2022
Tags: macroregionimaronimiglioornaghiRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm “Roberto F.” raddoppia

28 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Don Stefano Alberto, Luigi Amicone, Giuliano Ferrara sul palco del Meeting di Rimini 2005

Mi mancherà il calore di popolo e di fede che trasmettevano i confronti con Amicone

18 Novembre 2021
Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist