Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Marò a casa, ma i problemi non sono finiti. “Tenere sempre un basso profilo è strategia perdente”

«I giudici indiani potrebbero usare le garanzie concesse dal governo italiano per sottrarci la giurisdizione», avverte Andrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa.

Francesco Amicone
20/12/2012 - 14:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

I due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, accusati di aver ucciso due marinai indiani il 15 febbraio scorso, entro Natale torneranno in Italia. La concessione di una licenza di due settimane, chiesta dagli avvocati dei due militari, è stata approvata dall’Alta Corte del Kerala. Le garanzie chieste dai giudici prevedono il pagamento di una cauzione di 800 mila euro e un impegno scritto da parte del ministro degli Esteri Giulio Terzi per garantire il rientro in India.«Una prova di sensibilità indiana» l’ha definita Terzi. «Una bella notizia», la definisce Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa, «che però rischia di dare implicitamente un riconoscimento alla giurisdizione indiana».

Bisogna mettere in dubbio la buona fede dei magistrati indiani?
Il sospetto è lecito. C’è un precedente come quello sugli indennizzi ai famigliari delle vittime, una libera concessione del governo italiano, che poi è stata trasformata dall’accusa in implicita ammissione di colpa. Sulla giurisdizione del caso deve ancora pronunciarsi la Corte Suprema indiana, che però ha continuato a rinviare la sentenza, segno della difficoltà di pronunciarsi a favore dell’Italia, secondo i dettami del diritto internazionale. Nulla proibisce di pensare che, per liberarsi dei problemi, i giudici usino le garanzie concesse dal governo italiano per il rientro in patria dei militari, e il loro rispetto, come un implicito riconoscimento della sovranità indiana.

Come è tecnicamente possibile?
Se la Procura di Roma, che sulla vicenda ha aperto un’inchiesta, rinunciasse a perseguire i due Marò una volta tornati in patria, la Corte Suprema indiana potrebbe affermare che l’Italia, di fatto, ha rinunciato alla sovranità giuridica, che dunque apparterrebbe all’India.

Per questo motivo la corte ha continuato a rimandare?
Non solo. Un pronunciamento in favore della giurisdizione italiana da parte della Corte Suprema, che è organo federale, creerebbe un caso politico fra Nuova Dehli e lo stato del Kerala. E poi c’è da dire che le pressioni fatte dall’Italia hanno avuto scarso o nessun impatto.

La posizione dell’Italia non è stata vincente?
Come in altri casi internazionali, il governo italiano preferisce optare per un basso profilo. Questo ha dei vantaggi molto relativi. Si forma l’opinione internazionale che quello italiano sia uno Stato che cala le brache. Non è molto conveniente per far rispettare i propri diritti e i diritti dei propri cittadini.

In questo caso, l’Italia ha mantenuto una linea soft perché non poteva fare altrimenti?
Non direi. Il governo ha scelto di puntare non sull’innocenza dei propri militari ma soltanto sulla giurisdizione. Nonostante le evidenti contraddizioni processuali e dell’accusa, solo dopo mesi, il governo aveva iniziato a parlare dei propri militari come “ingiustamente trattenuti”.

Questa vicenda ha portato a ridiscutere l’uso dei militari sulle navi in funzione anti-pirateria.
Una forma di protezione dalla pirateria è ovviamente necessaria. La legge italiana prevederebbe anche la possibilità, per gli armatori, di assumere contractors, peccato che in assenza di decreto attuativo si è obbligati a usare soltanto i militari. E così ora molti armatori registrano le loro navi a Malta, dove oltre a pagare meno tasse possono imbarcare chi pare a loro.

Tags: Gianandrea Gaianigironeindiakeralalatorremarò
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023
La nuova mappa ufficiale della Cina

La Cina “invade” Russia, India e Giappone (oltre a Taiwan)

1 Settembre 2023
Brics

Come cambia l’equilibrio del mondo con l’allargamento dei Brics

30 Agosto 2023
Vincenzo De Luca

Qualcosa sfugge nella scelta del Pd di commissariare la Campania

5 Aprile 2023
Giorgia Meloni stringe la mano in Senato a Delrio (Pd)

Meloni e Pd devono convergere su politica estera e riforme costituzionali

7 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist