Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Marisa, Aronne e il buon fare campagna

Non veniteci a dire che adottare piante e animali è cosa già vista perché quello di FattorMia non è una bella trovata ambientalista, ma un caso serio di amicizia. Tra uomini, scuole, imprese e natura

Caterina Giojelli
08/09/2021 - 0:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Marilyn, una delle pecore toscane che si possono adottare con FattorMia
Marilyn, una delle pecore toscane che si possono adottare con FattorMia

Avete una capra camosciata delle Alpi, un pollaio nella Bassa, uno scampolo di collina siciliana? No, dico, quanti tra noi animali di città intenti a coltivare coriandolo sul balcony garden, far la doccia insieme al pothos, indicare ai bambini “guarda che bella, la parrozia del Bosco Verticale”, hanno una capra come Marisa, un ulivo giovane come Aronne o Giacobbe o i fratelli maggiori secolari Efrem e Natan, galline ovaiole bianche come Peonia o Margherita, un maestoso filare come Scirocco sulle Alte Madonie, la renetta Castore o il melo Polluce?

Animali e alberi in carne, ossa e radici, pochi fronzoli, zero fuffa green, tanto aiuto alle nostre campagne. Adesso non veniteci a dire che adottare piante e animali è cosa già vista perché quello di Marisa, Aronne e compagnia non è una bella trovata ambientalista, è un caso serio di amicizia. Tra uomini dagli 0 ai cent’anni, imprenditori, famiglie, scuole, bambini e natura. Tutti a fare fattoria.

Adottare un produttore agricolo

Succede dunque che nell’anno della pandemia, dei cinghiali a zonzo per le strade e a rovinare campi, il turismo azzoppato, l’horeca in affanno, un gruppo di amici s’inventa un modo per fare una cosa semplice: aprirci porte di stalle, fattorie, aziende, botteghe, mostrarci gli abitanti, invitarci a entrare, conoscerli e ad adottarne uno. Poi se entri e adotti mica è finita, impari un mestiere, sapienza antica, cioè pratica, passione, e ad imparare così c’è un enorme tornaconto, qualcosa che ha a che fare col prendersi cura di se stessi. Oltre a quello ovvio di mangiare la campagna, divinamente.

LEGGI ANCHE:

Consegna cibo delivery

Chiamarla “ingiusta” faceva brutto

10 Gennaio 2022

Il “bello” della sostenibilità aziendale

11 Dicembre 2021

Come funziona? Con un click. FattorMia è un portale di quelli facili, sinceri, puliti, zero acrobazie lessicali, che propone a noialtri mangiasmog di città di adottare un produttore agricolo nella zona d’Italia che vogliamo. Come? Adottando per un anno la sua Marisa, il suo Aronne, la Margherita, lo Scirocco, e con essi un angolo di campagna, collina: non c’è ulivo, vigna, albero da frutto, frutto di bosco, pianta di caffè, grano, mucca, pecora, capra, ape, gallina che non sia chiamato per nome. Tu lo adotti (o ne regali l’adozione) e lo vedi crescere o maturare e inverdire secondo i ritmi della natura, ne segui il fiorire e lo sviluppo da remoto certo, ma anche in presenza, partecipando in prima persona ai lavori nei campi e nelle stalle. Fino al ritiro del “cestino”: i formaggi di Marisa, l’olio extravergine biologico marchigiano di Aronne, e via mangiando, ciascuno si porta a casa il suo raccolto o bottino in base al sostegno erogato, bottiglie di vino, uova, confetture, salse, pesto, tutto, come si dice, dal produttore al consumatore.

A scuola in fattoria

Ora, il talento di FattorMia non consiste in prevedibili ingredienti base, ma nello scatenare una compagnia domestica, festiva ma soprattutto didattica e di solidarietà aziendale intorno a uno scampolo di verde Italia. Una nuova alleanza, la chiamano, patto di reciproco sostegno. Pensiamo alle scuole che realizzano e si prendono cura del loro angolo di fattoria, partecipando attivamente alle fasi produttive e di trasformazione delle materie prime, sviluppando negli studenti un autentico spirito di iniziativa e di imprenditorialità: «Il contatto diretto con le aziende agricole consentirà ad un giovane di formarsi una mentalità a un tempo tecnica, sociale e culturale; occorre sempre più superare quella separazione tra materie teoriche e pratiche così fuorviante e dannosa all’apprendimento, offrendo invece l’opportunità di operare nel mondo dell’impresa, che oggi si presenta come un ambiente complesso e notevole», ha ben raccontato Tiziana Villa, preside del Liceo Alberghiero Don Gnocchi di Carate Brianza partecipando oggi alla presentazione della start up a Milano.

Con lei Paolo Massobrio, mister Golosario: «Quello che sembra un gioco, in realtà è un efficacissimo modo per creare quell’alleanza fra città e campagna che significa condividere anche le problematiche che vive un agricoltore contemporaneo», ha ricordato accanto a un commosso Moreno Baggini, titolare degli Orti Sociali-Voghera Solidale Group, a Milano per esprimere la gratitudine delle tante aziende e cooperative verso «tutte le persone che vorranno conoscere e sostenere il nostro lavoro, e in questo modo, i progetti di vita delle persone che sono la vera ragione di esistere delle nostre aziende».

Mica fuffa green

Aziende che come ha raccontato Maria Sanvito, direttore generale FattorMia, stanno custodendo bellezza, biodiversità, cultura e tradizione di un mondo rurale di cui avvertiamo al fondo una strana nostalgia, riconoscendo che il prendersi cura della natura è in qualche modo prendersi cura di se stessi. «Nel progetto è implicata non solo la difesa del pianeta, per cui basterebbe una qualsiasi buona azione green in chissà quale parte del mondo, ma la tutela di valori e tradizioni che ci costituiscono. Un impegno concreto, in cui ci si implica in prima persona, che si coniuga, però, con le tempistiche e i ritmi di una vita urbana moderna. Con FattorMia mi prendo cura delle mie piante e animali… insomma mi rendo partecipe di quella storia e di quella passione che concorrono alla realizzazione di prodotti genuini e di alta qualità che saranno i miei prodotti». Ecco, c’è tutto in questa frase, c’è il senso di anticipare della liquidità alle realtà che si occuperanno della “nostra” Marisa e del “nostro” Aronne e quindi dei “nostri” prodotti. Nostri, cioè di noi cittadini, bambini, ragazzi (per le scuole sono previste proposte ad hoc e personalizzabili) ma anche delle nostre aziende: alle imprese è chiesto un impegno sostenibile «così concreto che offre la possibilità di produrre prodotti a proprio marchio da utilizzare nella mensa aziendale o condividere con clienti e dipendenti, e l’occasione di vivere eventi presso le aziende agricole che sostengono».

Insomma, qui non si tratta di fare “solo” bene alla natura ma anche agli uomini, di fare popolo per la campagna, e prendersi cura di ciò che di noi sotto il pothos chiama a domestica, preziosa, e rurale saggezza. Coi piedi per terra (e con tutto il rispetto del balcony garden).

Tags: sostenibilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Consegna cibo delivery

Chiamarla “ingiusta” faceva brutto

10 Gennaio 2022

Il “bello” della sostenibilità aziendale

11 Dicembre 2021

Pornhub si rifà la verginità con l’ambiente

15 Settembre 2020

Cosa c’è dietro la crociata contro l’olio di palma

22 Luglio 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist