Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Gomez e il ritorno dei big in Italia: «Siamo più poveri, e impariamo a spendere»

«L'arrivo del tedesco alla Fiorentina è un mezzo miracolo. Ma non vedo un grande flusso migratorio di campioni». Il direttore di Radio Sportiva David Guetta commenta l'ultimo acquisto dei Viola.

Emmanuele Michela
11/07/2013 - 6:00
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Arriva e infiamma Firenze, Mario Gomez. Perché un acquisto così in Viola è difficile ricordarlo, perché un ragazzo che nel miglior momento della sua carriera lascia la squadra più forte d’Europa per andare in un club che difficilmente correrà per lo Scudetto è cosa che capita raramente. «Non ci credevo, è un mezzo miracolo. Mi ero abituato ad anni di grande attenzione al bilancio e non pensavo si riuscisse ad arrivare così rapidamente allo scatto definitivo». Ha seguito con attenzione la trattativa David Guetta, direttore di Radio Sportiva e tifoso viola. È entusiasta per l’arrivo del tedesco, che fa della Fiorentina l’artefice della miglior campagna acquisti tra le squadre di Serie A: «E se riusciamo a vendere Jovetic chiuderemo senza aver speso praticamente niente». Ma a Tempi.it spiega come sia ancora presto per Montella fare sogni da primi in classifica.

Perché?
Secondo me si sottovaluta il doppio impegno, che anche la Fiorentina avrà con l’Europa League. Ricordo la grande stanchezza della stagione 2008: si giocava il giovedì sera in Coppa e poi nel week end il campionato. Arrivammo stremati, fu un enorme successo la conquista del quarto posto. Ecco, se la Fiorentina dovesse giocare fino all’ultimo anche quest’anno per qualificarsi in Champions sarebbe secondo me un risultato fantastico.

Cosa ha convinto Gomez ad accettare la Fiorentina? Sappiamo che c’è stato un tentativo del Napoli negli ultimi giorni.
La Fiorentina si è mossa con grande anticipo e intelligenza. Mancava il grande nome a questa squadra, sfumato con la vicenda di Berbatov: è venuto fuori quello di Gomez, che si era capito che con Guardiola non avrebbe giocato. Così si è detto: togliamo un problema al Bayern, lo liberiamo da un ingaggio alto come quello di questo attaccante, però loro ci vengono incontro facendoci un prezzo particolare. Ecco, credo che come sistema abbia funzionato, perché di fatto la Fiorentina tira fuori meno soldi di quanto Gomez possa valere. Così, sono andati a solleticare l’orgoglio del giocatore: in ballo c’era la possibilità di giocare con continuità e quindi poter avere più speranze di essere convocato con la Nazionale tedesca.

LEGGI ANCHE:

La strada di Astori

5 Marzo 2018

L’Italia è in recessione, va bene. Ma dall’Ilva al petrolio nell’Adriatico, ora «la vera battaglia per crescere è quella del buonsenso»

7 Agosto 2014

Gomez arriva in Italia dopo Tevez e Balotelli, e si dice possa arrivare pure Torres al Napoli. La nostra Serie A sarà anche in crisi, ma un po’ di appetibilità ce l’ha ancora.
È vero, ma sono quattro nomi che hanno storie diverse. Balotelli è un ritorno a casa, Gomez è nella fase ascenzionale, e pur avendo giocato poco al Bayern ha segnato tanto. Torres ha vinto l’Europa League ma viene da un momento di opacità, mentre Tevez era proprio ai margini del Manchester City, e nell’immaginario europeo vale meno di Higuain. Purtroppo non credo sia un fenomeno organico, non vedo un flusso migratorio di grandi campioni come magari c’era negli anni Ottanta.

Però parliamo di acquisti siglati ad ottimi prezzi, relegati a “seconde scelte” nelle squadre da cui provenivano ma capaci di entusiasmare, a ragion veduta, le piazze italiane dove arrivano. Va sottolineata la bravura dei nostri presidenti.
Diventando più poveri si impara a fare affari. La prendo larga: quand’è che l’Italia ha dato il meglio di sé? Nel secondo dopoguerra, quando ha dovuto industriarsi per uscire dalla difficoltà post-bellica: da lì poi sarebbe arrivata al boom economico. È uguale nel calcio: qui a Firenze Pradé si è trovato in una situazione pazzesca, però ha saputo essere abile coi pochi soldi che aveva. Certo va detto una cosa: io non credo che Balotelli valga un terzo di Cavani, come le cifre sborsate fanno credere.

Insomma, questi nuovi “affari” siglati in Italia sono figli anche del mercato viziato europeo: i top club hanno rose enormi, dove si riciclano in grande fretta i giocatori che magari non girano. E spesso a buoni prezzi.
Il calcio più che un’economia di sistema è diventato un flusso migratorio là dove spunta il nuovo ricco. Negli anni Sessanta c’erano i presidenti che erano “ricchi scemi”, spendevano tanti soldi nel calcio e guadagnavano poco; poi pian piano hanno imparato, e hanno iniziato a guadagnarci. Adesso si è tornato alle spese estremizzate alla massima potenza, e così arrivano società che non hanno grandi pedigree alle spalle ma che riescono a dominare il mercato. E allora si va a cercare chi può accendere al meglio il motore e si investono tanti soldi, che poi diventano volano per altre operazioni. Ecco, per esempio Cavani: coi soldi che prenderà dal Psg il Napoli, chissà, magari potrà permettersi Stevan Jovetic.

Però ancora adesso la vendita all’estero sembra l’ipotesi più realistica per il montenegrino.
Sì, al Napoli lui non vuole andare perché non troverebbe una situazione tanto diversa rispetto a quella della Fiorentina. E poi è tutto da vedere che De Laurentiis possa offrirgli i 4,5 milioni all’anno che vuole e che gli darebbero da altre parti. Alla Juve di spendere 30 milioni non gli passa neanche nell’anticamera del cervello: secondo me Jovetic finirà in Inghilterra.

@LeleMichela

Tags: balotellicavanidella vallefiorentinajoveticmario gomezmontellapradéteveztorres
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La strada di Astori

5 Marzo 2018

L’Italia è in recessione, va bene. Ma dall’Ilva al petrolio nell’Adriatico, ora «la vera battaglia per crescere è quella del buonsenso»

7 Agosto 2014

È Balotelli il più seguito in rete fra i calciatori della Nazionale

10 Giugno 2014

Gli otto nuovi luoghi comuni sul calcio a cui tutti credono (sì, pure tu che ti dai le arie da Prandelli di periferia)

15 Maggio 2014

Contro il razzismo Totti e Balotelli mettono all’asta le loro maglie

20 Marzo 2014

Ma Balotelli può piangere per gli affari suoi o deve essere per forza colpa dei cori razzisti?

10 Febbraio 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist