Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Marina Corradi: Antonio Simone e quelle lettere dal carcere

"Così vicino, così lontano". Si intitola così l'editoriale di oggi di Avvenire, firmato da Marina Corradi che parla delle lettere inviate da Antonio Simone a tempi.it. Ne riportiamo alcuni stralci, invitando i nostri lettori ad acquistare, leggere e diffondere il quotidiano dei vescovi.

Marina Corradi
28/06/2012 - 10:14
News
CondividiTwittaChattaInvia

“Così vicino, così lontano”. Si intitola così l’editoriale di oggi di Avvenire, firmato da Marina Corradi che parla delle lettere inviate da Antonio Simone a tempi.it. Ne riportiamo alcuni stralci, invitando i nostri lettori ad acquistare, leggere e diffondere il quotidiano dei vescovi.

«Dal carcere milanese di san Vittore Antonio Simone (…) scrive; e il sito web del settimanale Tempi, di cui è fondatore, da due mesi publica. Simone dice di un detenuto che si autoevira, della lotta quotidiana con bande di scarafaggi che scorazzano a 15 centimetri dalla branda più bassa; di com’è, vivere in sei uomini in sette metri quadri – dandosi il cambio, chi sta sdraiato e chi sta in piedi. Annuncia che i suoi compagni chiedono di essere considerati non uomini, ma maiali».

«Che San Vittore, come del resto molte carceri italiane, sia un gran brutto posto, a Milano lo si sa bene. Un posto “disperato e disperante”, lo ha definito pochi mesi fa il sindaco Giuliano Pisapia. Solo che in generale a finirci sono extracomunitari e tossicomani, gente che raramente scrive, e che, qualora scrivesse non troverebbe molto spazio sui giornali. E dunque la corrispondenza di Simone, all’incrocio fra un carcere costruito a fine ottocento e il web, somiglia ormai a un caso mediatico. In buon italiano un detenuto della Milano borghese racconta come si vive in quel palazzaccio a tre minuti dalla basilica di Sant’Ambrogio».

«E su una platea abitualmente lontana dagli “utenti” delle carceri queste lettere fanno l’effetto di manoscritti in bottiglia lanciati da un’isola d’esilio in un oceano lontano; senonché quell’isola è nel cuore di Milano. Allora in qualcuno che legge sorge una domanda. Si sa che molte carceri italiane sono indecenti; e però che appena dietro il portone di piazza Filangeri si apra un altro mondo, proprio dentro questa Milano che si vanta di essere europea, capitale morale, amante della legalità, questo impressione. Qualcuno arriva persino a chiedersi perché, come è possibile; e per di più in un carcere in cui la grande maggioranza dei detenuti  è in attesa di giudizio, e alcuni, come Simone, in carcerazione preventiva. Sarebbe a dire, ci si dice, che anche io, o mio figlio, magari per un errore, potremmo finire lì dentro?».

«Già, come è possibile? Forse lo è perché in un certo sentire diffuso e forcaiolo chi va “dentro” comunque se lo merita, e tanto peggio per lui. Forse, perché in termini di ritorno elettorale interessarsi di San Vittore non paga. A chiedere umanità e decenza nelle carceri ci sono soprattutto voci cattoliche, fra cui questo giornale, e, storicamente, i radicali».

«Adesso a San Vittore in molti hanno iniziato uno sciopero della fame contro il sovraffollamento – ci sono 500 detenuti oltre il limite massimo. La notizia finirà in poche righe sui giornali. Continueremo, passando da lì, a guardare a quelle finestre con le sbarre come a un oscuro confine di Milano. Da questa parte si beve il cappuccino con i croissant in piazzale Baracca, e si comprano i costumi per il mare. Là, degli uomini si stringono in celle bollenti, e all’ora d’aria restano in un angolo, sperando di passarla liscia. Qualcuno magari pensa di ammazzarsi; come, a febbraio, un ragazzo di appena 21 anni. Uomini e sottouomini. E Sant’Ambrogio appena laggiù in fondo; e il Palazzo di Giustizia a un quarto d’ora. Tutto così vicino – tutto così lontano».

Tags: avvenirecorradisan vittoresimonetempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Una lettrice ci rimprovera: dovevate aumentare di più il prezzo dell’abbonamento

13 Luglio 2023

Un Tempi extralarge al costo di un ristretto

5 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist