Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Marie Thérèse, la profuga politica ruandese che fa rinascere le donne

Marie Thérèse Mukamitsindo è scappata in Italia dalla guerra civile ruandese nel 1996. Nel 2004 fonda la Cooperativa Sociale Karibu, in provincia di Latina, dove dà casa a cento donne profughe l'anno e le aiute a superare le violenze subite. Racconta a Tempi.it: «Alcune ragazze non sanno neanche più di esistere. Io poggio tutto su un altro, perché le mie donne poggino su di me. Solo lo sguardo di Cristo, infatti, può penetrare il cuore e rispondere ai bisogni più profondi»

Benedetta Frigerio
14/09/2011 - 17:41
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Quando sono arrivata in Italia mi hanno trattato come un’immigrata e questa è una violenza». Sono le parole di Marie Thérèse Mukamitsindo, scappata dalla guerra civile ruandese dove ha perso tutto quello che aveva. «Non basta prendere la gente, metterla nei centri e assisterla. Così non si accolgono ma si rovinano le persone e i profughi sono persone e come tali vanno trattati». Ora Marie Thérèse, che nel suo paese prima della guerra era assistente sociale, è riuscita a “rinascere” e aiuta altre rifugiate a «tornare a vivere». «Arrivai a Roma – spiega la donna – nel 1996. Mi misero in un centro per immigrati con i mie quattro figli. Non mi sentivo trattata da donna e madre: la direttrice si metteva al mio posto nella cura dei figli e in tutto quello che mi spettava». Perciò, Marie Thérèse inizia a passare ore in Chiesa: «Stavo sempre davanti al mio Signore. Quello che, come mi diceva papà da bambina, sta imprigionato nel tabernacolo senza che nessuno vada a trovarlo. Lui mi ha dato la forza per rifarmi una vita. Piano, piano la Comunione e la preghiera mi hanno ridato forza». Marie Thérèse inizia così a fare la badante e riesce a comprare casa. Poi si fa riconoscere la laurea in assistenza sociale e nel 2001 stende un progetto di accoglienza, integrazione, assistenza, con interventi anche in materia di rimpatrio volontario, per donne richiedenti asilo, rifugiate e beneficiarie di protezione umanitaria.

Da un progetto del febbraio 2004 nasce la Cooperativa Sociale Karibu, a Sezze, in provincia di Latina. Da cui ormai sono passate migliaia di donne. Ma quanto ci restano qui? «Dipende dalla persona, in media un anno, se serve di più. Abbiamo alloggi e laboratori di cucina, cucito, lingua e teatro. Io voglio che queste donne riprendano in mano la loro vita e possano poi rendersi autonome. Le aiuto con i documenti e a capire questo paese, di cui non sanno nulla». Chi arriva alla cooperativa ha spesso subìto violenze inaudite in patria, sui barconi, a volte anche in Italia. «Alcune ragazze non sanno neanche più di esistere, sono chiuse in loro stesse». Sfondare i muri del silenzio e della paura richiede tempo, e pazienza. «Io le accolgo tutte, anche se mentono, anche se sbagliano. Le correggo, ma le riprendo. Non si può immaginare cosa hanno nel cuore dopo quanto passato». Di solito si aiuta quando si è certi che gli sforzi andranno a buon fine: «Io sono cristiana. Il mio Signore mi perdona sempre. A me ha dato tutto e io ridò quanto ricevo».

Sembra non cedere mai Marie Thérèse, «ma non è così: dico sempre che le battaglie che ho fatto non le ho combattute io. Ho solo seguito il Signore che apriva la strada. Quando faccio di testa mia iniziano i pasticci. Allora dico: “Signore fai tu” e lui davvero fa capitare sempre quel che serve». Se aveste fede quanto un granellino di senapa… «Non agisco mai per sforzi di volontà: io ho una spinta dentro che mi mette il Signore e che mi fa avvicinare a chi ha bisogno. A volte mi pare di stare fisicamente ai piedi della croce. Non vorrei stare altrove. Questa è la mia vocazione. Sono nata per questo. Poi, credo che chi sta con il Signore non possa non sentire il bisogno dell’altro». Qualcosa ci mette anche lei? «Io decido solo di stare con chi amo. Lui fa il resto: mi ha fatto incontrare degli amici che mi sostengono e che me ne hanno fatti incontrare altri con cui ho realizzato diversi progetti. Anche i finanziamenti, sono sempre giunti al momento giusto». Collabora anche con il ministero degli Interni. «Grazie a Dio riusciamo a dare casa a cento donne l’anno, con un organico di 35 persone. Ora, poi, siamo rientrati nel 5 per mille».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In sintesi qual è il suo metodo? «Poggiare tutto su un altro, perché le mie donne si poggino su di me. Non mi importa in cosa credono, sanno bene chi mi muove e chi mi dà la forza. Per lo stesso motivo lavoro con chi ha la mia fede. Perché solo lo sguardo di Cristo può penetrare il nostro cuore e rispondere ai nostri bisogni più profondi. Senza? Come comprendere davvero tutti quelli di queste donne? Come aiutarle a prenderne consapevolezza? Come dare loro continua fiducia, come Gesù fa con noi?». E come cambiano queste donne? «Quando ricominciano a prendere in mano la loro vita rinascono. Sono come bambine, che diventano adulte perché qualcuno le aiuta a capire come realizzare quello che hanno in cuore. A un certo punto riscoprono di essere ancora al mondo, non più in un incubo».

Forse, davanti all’emergenza profughi, si dovrebbe parlare più di come accogliere. «Bisogna sempre precisare: un conto sono quelli che scappano per lavorare, quando in Italia lavoro non c’è. Un conto sono i profughi politici. Comunque sì, l’assistenzialismo senza educazione è inutile». Non fa i miracoli che si vedono qui. Donne che dopo anni di silenzi tornano a ridere. «Mi ricordo – conclude Marie Thérèse – che dopo la guerra mi ero dimenticata di cosa fosse una risata. Per molto tempo nel vedere qualcuno ridere di gusto mi domandavo cosa provasse. Non lo ricordavo più. Per questo qui si lavora, ma si fa anche festa. E ci aiutiamo a capire che l’importante è che ora ci siamo: in questo momento c’è qualcuno che ci vuole, il resto è passato. E così si arriva anche a sdrammatizzare storie di una violenza tale che solo a sentirle ci sarebbe da rabbrividire».

Tags: AccoglienzaclandestiniEducazioneemergenza sbarchiprofughi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023

CaorlEducazione. «Vogliamo educare lo sguardo al bello e al buono che c’è»

24 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist