Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Marcia per la vita 2013. Intervista a Virginia Coda Nunziante

Intervista a una delle organizzatrici dell'evento che raccoglie oltre 150 associazioni e ordini religiosi

Valerio Pece
01/05/2013 - 7:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La marcia per la vita, variegata e trasversale rappresentanza di oltre 150 associazioni e ordini religiosi, non trova collocazione in nessuna categoria normalmente utilizzata. Come del resto è accaduto per l’oceanica Manif pour tous, la manifestazione francese con la quale la Marcia per la Vita ha diversi punti di contatto. Certamente due: le parole di sfregio ad esse piovute addosso dal versante laicista (sono in molti a ricordare come Piero Nanni, consigliere del Pd al Comune di Roma, classificò i manifestanti alla Marcia per la Vita: «integralisti, negazionisti, razzisti e omofobi»), nonché le ormai famose magliette con disegnata una famiglia stilizzata, che dopo essere costate a Franck Talleu una multa, sono rapidamente diventate, tra la meraviglia di tutti, un simbolo di libertà di pensiero. Magliette che, con un logo simile, molti indosseranno anche durante la Marcia del 12 maggio.
Due sono le Associazioni che organizzano la Marcia per la Vita, giunta al suo terzo anno: il MEDV, Movimento Europeo per la Difesa della Vita e della Dignità Umana, il cui presidente è Francesco Agnoli, saggista e instancabile pro-life, e Famiglia Domani, associazione presieduta da Virginia Coda Nunziante, figlia del Marchese Luigi Coda Nunziante. La incontriamo.

Coda Nunziante, alla scorsa edizione della Marcia per la Vita nessuno ha potuto fare a meno di notare lo sfilare di ordini religiosi, per lo più nuovi, che attraversavano Roma cantando e inneggiando, come i giovani sacerdoti e le suore della Famiglia del Verbo Incarnato o dei Francescani dell’Immacolata. Come pure non poco scalpore hanno destato i coloratissimi gruppi di ventenni che, autofinanziandosi, sono arrivati dalla Polonia e dall’Ungheria. Insomma, la Marcia si è rivelata una festa di popolo che ha lasciato un forte desiderio di impegnarsi per la difesa della vita. Come spiega questa gioia straripante e questa motivazione ostinata dei partecipanti?
La presenza di tantissimi giovani e di ordini religiosi di recente fondazione, peraltro pieni di vocazioni, si spiega col fatto che la Verità, quando è proposta in modo integrale, in tutta la sua bellezza, attira. Le nuove generazioni cercano valori forti, testimoni coerenti. Scendere in piazza a difesa della vita, senza tatticismi e senza compromessi, significa fare militanza attiva, impegnarsi in prima persona, combattere per ciò che è giusto e santo. I nostri giovani hanno bisogno di spendere la vita per quel che conta di più. E un evento come la Marcia permette anche di aggregare uomini e donne, giovani e adulti, provenienti da tutta Italia e anche da altri Paesi. Ritrovarsi tutti a Roma ha una grande importanza anche dal punto di vista dell’amicizia. Chi la pensa in un certo modo sui temi etici e i valori non negoziabili, sa che non è solo e che può contare su una rete di persone che hanno gli stessi obiettivi e le stesse speranze. Oggi c’è tanto bisogno di unità, di trovarsi insieme per condividere la medesima battaglia. A mio avviso la Marcia per la Vita serve anche a questo: formare un “esercito” pacifico, ma fortemente motivato e tenace, per lottare contro l’aborto e ogni altro attacco al diritto naturale.

Anche quest’anno più di 40 vescovi hanno dato la loro adesione alla Marcia, congratulandosi per la fortissima azione pubblica in favore della vita; mentre nella scorsa edizione il cardinale Raymond Burke, mischiato alla folla, ha percorso l’intera Marcia, e il cardinale Angelo Comastri, nella basilica di San Pietro, ha celebrato una Messa per i partecipanti. Alberto Melloni ha dichiarato che «con la Chiesa questa Marcia ha ben poco da fare». Chi tocca la 194 muore?
Che dire, basterebbe prendere il discorso di Benedetto XVI del gennaio 2011 ai vescovi statunitensi. Lì il Santo Padre incoraggiava caldamente i cattolici a riappropriarsi della piazza pubblica per difendere i valori non negoziabili, e il primo fra questi è certamente il diritto alla vita: senza di esso non esistono altri diritti. Ma vorrei ricordare anche la recente, e per certi versi dirompente, intervista del 23 aprile di S. Emin. card. Burke al portale LifeSiteNews.com, nella quale egli auspica che i vescovi di tutto il mondo guidino, ciascuno individualmente, la lotta alla Cultura della Morte, senza però attendere le conferenze episcopali nazionali, perché “ciascun vescovo ha una responsabilità precisa in materia”. Il card. Burke ha inoltre rimarcato che il coinvolgimento dei vescovi dovrebbe essere costante, perché nella vita pubblica il messaggio contro l’aborto – “delitto abominevole”, ci ricorda la Gaudium et spes – deve essere non solo affermato una tantum, ma anche, e questo è il punto, riaffermato, tenuto cioè sempre aggiornato. Secondo il Prefetto della Segnatura Apostolica, i vescovi dovrebbero “incoraggiare la gente a manifestare attivamente il loro desiderio che la legge morale sia rispettata”.

LEGGI ANCHE:

Chiara Corbella Petrillo

Chiara Corbella. Piedi per terra, sguardo al cielo

31 Luglio 2022
Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022

Giorni fa con toni trionfali il ministero della Salute di Pechino ha comunicato che negli ultimi quarant’anni in Cina sono stati eseguiti quasi 400 milioni di aborti, quasi sette volte la popolazione italiana, una tragedia pari a 8 volte la seconda guerra mondiale. «È in atto lo sventramento segreto e inumano di madri e figli, un Olocausto infinito che va avanti da trent’anni», queste le parole della dissidente Chai Ling, recentemente convertitasi al cristianesimo. Eppure qui in occidente, Italia compresa, sembra che questa ragioneria dell’orrore non interessi a nessuno. Tutto ciò mentre l’ascesa al Quirinale dell’abortista Emma Bonino era auspicata anche da molti cattolici, ora soddisfatti della sua carica di ministro degli Esteri. Com’è possibile tutto questo?
Tutto ciò è terribile e mostra che si è perso completamente, almeno nei più, la differenza tra bene e male, tra giusto e ingiusto, tra vero e falso. Quel che avviene in Cina è di una gravità assoluta e ciò nonostante gli organismi internazionali, che dovrebbero difendere i diritti umani, tacciono sfrontatamente: evidentemente vivere nel grembo della mamma non è considerato un diritto. Eppure è la stessa scienza, e non la fede, a squadernarci la verità. Che poi in Italia vi siano cattolici simpatizzanti di Emma Bonino e del partito radicale è molto triste. Significa non aver capito granché del magistero della Chiesa, né tantomeno del diritto naturale. Manca la formazione e la confusione è tanta, anche in chi dovrebbe essere guida e maestro. Eventi come la Marcia per la Vita vogliono proprio riportare al centro dell’attenzione la verità sull’aborto. Nostro scopo è sensibilizzare l’opinione pubblica, in modo da creare una forza nella società civile capace di far sentire la propria voce nelle sedi istituzionali.

La Marcia della Vita ogni volta sembra sprigionare un mare di energie dormienti, tanto che si possono considerare “figli della Marcia” sia i Giuristi per la Vita, sia la rivista Pro Life News, e sia il libro che il Comitato della Marcia edita ogni anno in concomitanza con l’evento pro life. È una dimostrazione che il coraggio che trabocca dalla Marcia – “un commuovente azzardo” secondo Francesco Agnoli -, è un fattore non solo indispensabile ma finanche contagioso?
In effetti i frutti della Marcia per la Vita sono tanto abbondanti quanto inaspettati, una vera grazia. Dopo la scorsa edizione è nata, per iniziativa del dott. Antonello Brandi, la rivista Pro Life News, dedicata a Chiara Corbella, morta pur di non abortire sua figlia. Questa rivista vuole dare risonanza alle voci prolife in Italia e nel mondo, sensibilizzare l’opinione pubblica e coinvolgere tutti coloro per i quali l’aborto è il più ignobile degli omicidi, perché perpetrato contro una persona inerme. L’altra sorpresa è stata la nascita dei Giuristi per la Vita, presieduti dall’avv. Gianfranco Amato: una task-force operativa di avvocati, giuristi, docenti e filosofi del diritto, capace di diventare uno strumento utile nella lotta in difesa del diritto alla dignità della vita umana, dal suo concepimento fino al naturale compimento. E poi ci sono i libri. Quello di padre Serafino Lanzetta, Avrò cura di te. Custodire la vita per costruire il futuro (Fede & Cultura, Verona 2013), in cui il francescano dell’Immacolata parla di molte delle contraddizioni della nostra epoca, che da un lato esalta il corpo e dall’altro sopprime senza remore e senza pietà alcuna quello dei bambini abortiti. E poi quello di Rosa Moschini, la madre della piccola Elisabetta, la prima bambina che ancora in utero è stata operata per curare la spina bifida dalla dottoressa Gloria Pelizzo (La forza della vita e dell’amore, Fede & Cultura, Verona 2013). Elisabetta, che i genitori hanno fortemente voluto contro ogni “consiglio”, oggi ha 4 anni ed è una sorridente e grintosissima bambina. La sua storia è tutta da leggere.

Si vocifera che Papa Francesco, da difensore della vita qual è, al temine della Marcia per la Vita potrebbe ricevervi in San Pietro. È vero?
Questo non lo sappiamo. Di sicuro il popolo della Marcia per la Vita domenica 12 maggio sarà presente a piazza San Pietro per il Regina Coeli. Del resto il Papa, sul tema non negoziabile della vita, si è espresso sempre in maniera molto chiara. Memorabile l’omelia per la Messa per la Vita celebrata il 25 aprile 2011, quando Jorge Mario Bergoglio, allora Arcivescovo di Buenos Aires, dopo aver citato le parole del «gran Papa Pio XI» – «Il problema grande del nostro tempo non sono le forze negative, è la sonnolenza dei buoni» – e dopo aver incitato i fedeli a lottare senza compromessi in difesa del diritto alla vita, in una cattedrale strapiena si rivolse loro così: «Avete il coraggio di affrontare lo stesso cammino che affrontò Maria nell’accudire ed amare la vita dal concepimento fino alla morte? O siete anche voi sonnolenti? E se lo siete, qual è l’anestetico che vi ha colpito? Perché Maria non ha permesso che il suo amore fosse anestetizzato. E oggi le chiediamo: Madre, fa che riusciamo ad amare sul serio, che non cediamo alla sonnolenza, ed alle infinite forme di anestesia proposte da questa civiltà decadente. Così sia». E allora così sia!

Visto che la Marcia per la Vita è rivolta a tutti gli uomini di buona volontà, non crede che Giuliano Ferrara sarebbe l’ospite ideale? Vederlo marciare coi Francescani dell’Immacolata di padre Massimiliano Kolbe potrebbe essere la ciliegina sulla torta e una sorta di chiusura del cerchio per la Weltanschauung del coraggioso direttore del Foglio. Se la sente di fare un invito a chi ha riportato con passione e intelligenza il tema dell’aborto all’ordine del giorno?
Accoglieremmo Giuliano Ferrara, come chiunque altro fosse d’accordo con noi, davvero a braccia aperte! Venga a fare questa Marcia con la sua bellissima moglie: domenica 12 maggio sarà una giornata di sole, in tutti i sensi.

Arriverà mai il giorno in cui la legge 194 sarà abrogata?
Attualmente può sembrare irrealistico, ma grazie ad eventi come la Marcia per la Vita speriamo e crediamo di poter riuscire, con l’aiuto della Provvidenza, a cancellare definitivamente dalla nostra amata Italia questa legge omicida e criminale. Bisogna lottare ancora molto e svegliare dal letargo l’opinione pubblica, iniziando dai ragazzi, solo loro possono ancora dire che “il re è nudo”, che quel piccolo di poche settimane è davvero un bambino e come loro ha il sacrosanto diritto di non venire ucciso.

 

Tags: Benedetto XVIchiara corbellafrancesco agnoliFranck Talleugiuliano ferraraManif pour tousmarcia per la vitaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiara Corbella Petrillo

Chiara Corbella. Piedi per terra, sguardo al cielo

31 Luglio 2022
Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

“Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”. La presentazione con Ferrara, Micalessin, Prosperi

18 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist