Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

In marcia coi mujaheddin

La guerra prima di al Qaeda. Quella che si poteva raccontare e sentire sulla pelle. Un giornalista  nel presepe afghano dei guerriglieri di Allah

Gian Micalessin
20/12/2007 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

C’era una volta la guerra. E il tempo per raccontarla. Ricordo l’Afghanistan, la mia seconda volta da giornalista, un Natale, 23 anni fa. Si chiamava Mastichken. Trenta case nella provincia di Kabul, due giorni di cammino a sud della capitale, dieci dal Pakistan. Rovine, creta gialla rinsecchita, sventrata, abbandonata. Le bombe come salami di Jacovitti infilzate tra le pannocchie avvizzite, i muri sbrecciati, le travi abbrustolite, i melograni rinsecchiti. Conto i giorni in quel deserto con trenta mujaheddin infreddoliti, una capra e Abibullah, il capo. Ha la barba vermiglia, gli anni della saggezza. Mi chiama Wali. Sono uno da portare in battaglia e poi indietro. All’inferno e ritorno ed in un pezzo solo. L’ha detto Abdul Haq, l’ha ordinato il grande vero capo. Ha 28 anni e 13 ferite, un piede in meno. Dalla frontiera a Kabul è il comandante più famoso. I sovietici lo vogliono, vivo o morto. Lui attacca, fugge, ritorna. Lo rifarà anche nel settembre 2001 quando chiuse il negozio di tappeti in Germania e si offrì di nuovo agli americani. Non vide neppure l’inizio della guerra. Lo catturarono i talebani, appena oltre confine. Gli americani non lo salvarono. Il suo corpo tornò in Pakistan, gli amici stentarono a riconoscerlo. Dissero solo che non era più la sua guerra. Quella del Natale ’84 lo era, eccome. «Stai con Abibullah ci vediamo alla diga di Surubi il 27». Parola di Abdul Haq. E così eccomi a Mastichken.
Abibullah barba rossa mi guarda e sorride. Non spiccica una parola conosciuta, ma a me, per dovere o per forza, ci tiene. Quando l’elicottero ronza lontano e scende in picchiata lui corre tra le macerie, mi viene a pigliare: «Walì Walì Shuravi, shuravi, helicoptera». Mi avvolge nella coperta mi trascina nel fossato. Restiamo lì sotto le coperte tra il il legno carbonizzato mentre l’elicottero cerca e non vede. Natale è il fruscio della Bbc, un pugno di riso, la strage palestinese a Fiumicino raccontata dalla voce di Londra. È l’antivigilia del 27, di quell’anniversario dell’invasione sovietica quando Abdul, il grande capo, vuole attaccare. La sera cade alle tre del pomeriggio, poi il sonno in una rovina meno rovina delle altre, il fuoco acceso sotto il tetto, il fumo che soffoca. La capra se ne va una mattina. Abibullah mi cerca, il dito fa il segno del coltello. Il mio Swiss inox non convince. La capra urla come un bimbo, la roncola rugginosa le sega la gola. Ora è grasso sciolto nell’acqua, patina oleosa appiccicata alla gola . A Fiumicino i morti aumentano, a New York, racconta la Bbc, i negozi sono pieni. Onde corte, così corte da farti sentire infinitamente lontano. Poi quella notte, la mano sulla spalla «Walì Walì». D’improvviso siamo cento, duecento, mille. Brulicare di formiche sulla montagna, turbanti piegati da cannoni, mortai e munizioni. Sandali e piedi nudi nella oscurità. Quanto? La mano indica la vetta. «Appena oltre», mi traduco. Abibullah è un mantello in marcia, un fantasma ed un kalashnikov nel vento. La montagna è già fiamme. Mi sporgo. Sorubi, la centrale elettrica, le turbine, tutto sotto i miei occhi. Porta luce a Kabul, è un albero di Natale acceso nella notte. Son cinque anni  dall’invasione e Abibullah deve spegnerlo. La mitragliatrice russa mi fiammeggia in faccia, i colpi fischiano via. Abibullah è in piedi, un po’ si sporge, un po’ muove il cannone. Alla bene e meglio. I colpi mi sfondano le orecchie. La sua mano fa segno di star giù. Dura due ore. Sono ubriaco di cordite, sordo di cannonate. Abbiamo due feriti, c’è sangue attorno, ma la centrale è spenta, silenziosa. Abibullah sorride. Mastichken addio, la mattina dopo si torna. Siamo io, lui e trenta volti nuovi. I suoi venti restano lì, noi si scende in Pakistan con questa carovana di guerrieri da fine anno, transfughi dell’inverno, amici di un comandante amico.
La sera si passa il fiume Kabul, i cavalli impazziscono nell’acqua gelida, l’acqua cola tra le gambe, il vento agita il camicione, te lo gela addosso. Ma bisogna andare avanti. Abibullah guarda la strada, scuote la testa. Dieci ore di marcia ed il sentiero scompare. Tra noi e il Pakistan ora un budello di roccia, i cavalli che non passano. Li rimanda indietro. Siamo io lui, i trenta guerrieri sconosciuti e i bagagli tutti in spalla. Si arranca nella notte, la luna illumina bivacchi, scatolette russe e cenere troppo fresca. «Shuravi shuravi» l’allarme rimbalza nella colonna. Sono l’ultimo, lo zaino mi sega le spalle le macchine fotografiche mi piegano il collo. Sfiato, rallento, mi blocco. Dodici ore, più quelle della notte prima. La schiena dell’ultimo è sempre più lontana. Abibullah ferma la colonna. Lo scruto piccino e lontano parlottare, sussurrare in quel sentiero di freddo, insidie e agguati. Gli altri sanno cosa vogliono. Vogliono andarsene, marciare in fretta, abbandonare quel kafir, quell’infedele lento e pericoloso. Li guardo disegnati nel chiarore argentato della luna. Dita puntate su di me come su un sacco da buttare, una zavorra da abbandonare. Striscio vicino. Abibullah sorride nonostante tutto, fa segno con la mano, sussurra, parla, spiega. Uno si alza, tira un calcio al mio zaino, riprende a camminare, un secondo lo segue, un terzo ancora. Abibullah ha la barba rossa stretta nella mano, guarda Walì, guarda loro, guarda la situazione sfuggirgli via. Io e lui. Troppo pochi, troppo soli per il peso dei bagagli e per quella notte d’insidie. Tornare da Abdul Haq senza di me? Ancora peggio. Si tira la barba, si strizza il cervello. Poi l’occhio s’accende, le braccia si alzano. «Allah u akbar». Prima un sussurro lieve nella notte poi la preghiera in un canto roco: «Nel nome di Allah, il clemente, il misericordioso, la lode appartiene ad Allah, signore dei mondi, il compassionevole, il misericordioso, re del giorno del giudizio, Te noi adoriamo e a Te chiediamo aiuto, Guidaci sulla retta via. La via di coloro che hai colmato di grazia, non di coloro che sono incorsi nella Tua ira, né gli sviati».
Gli sviati si fermano guardano quell’uomo in piedi nella notte, quel salmodiare indifferente ai rischi, alla paura. Posano i kalashnikov, ascoltano la preghiera, s’inginocchiano, piegano il capo, la ripetono. Abibullah mi fa segno con la mano. M’avvicino, m’inginocchio anch’io. La zavorra, la barba rossa, i fuggitivi sono un’unica fila, un salmo, una preghiera, un’unica infreddolità umanità in una sperduta notte di guerra, gelo e paura. Si va via senza una parola. Tutti insieme. Ed è finalmente, inspiegabilmente, infinitamente Natale.

LEGGI ANCHE:

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Osho Casa Sanremo

Che ci fa Osho a Sanremo? «Aspetto che al governo litighino»

7 Febbraio 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Osho Casa Sanremo

Che ci fa Osho a Sanremo? «Aspetto che al governo litighino»

7 Febbraio 2023
Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist