Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

A tu per tu col manoscritto di “Vita e destino”, che ha qualcosa da suggerire alla Russia di Putin

Viaggio nel cuore dell'archivio di Mosca dove sono contenuti i manoscritti dei grandi scrittori russi. E dove si intuisce il bivio “grossmaniano” in cui si trova oggi il paese

Giovanni Maddalena
24/09/2014 - 16:54
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Vasilij-GrossmanLa direttrice dell’Archivio di stato per la letteratura e l’arte (RGALI) si chiama Tat’jana Garaeva e ha occhi grandi e intelligenti. Ci ha preparato una visita speciale, un po’ stupita e un po’ commossa da questo pugno di italiani che hanno preso così a cuore Grossman da rilanciarlo in tutto il mondo, persino a Mosca, a casa sua.

Passando tra scale e corridoi dalla inquietante architettura sovietica, giungiamo al cuore dell’archivio. Sugli scaffali di ferro sono impilati con cura gli scatoloni. I nomi sono impressionanti e anche chi legge a malapena il cirillico li riconosce subito: Pasternak, Ejzenštejn, Šalamov, Mandelštam, Majakovskij. La direttrice ci mostra alcuni manoscritti: poesie di Pasternak, dalla scrittura linda e arzigogolata, brani di Šalamov scritti sulla carta da pacchi tagliata con il coltello nella sua baracca da lager. Poi ci guida in un’altra stanza dove sul tavolo giacciono due degli otto scatoloni in cui sono racchiuse le nuove acquisizioni grossmaniane: i manoscritti sequestrati dal KGB il 14 febbraio 1961. Intelligentemente ci lascia soli. Parleremo dopo. Le dita febbricitanti sciolgono i nastri che chiudono vecchi faldoni anni ’60 ed ecco il manoscritto di Vita e destino. La scrittura di Grossman è piccola e per ogni pagina sono più le righe cancellate che quelle rimaste. Un lavoro enorme di rivisitazione continua. Nella prima pagina la dedica struggente alla madre, Ekaterina Savel’evna, ebrea uccisa dai nazisti a Berdiev in Ucraina nel settembre 1941, subito dopo l’attacco di Hitler contro l’Urss.

Convegno Grossman bisSiamo i primi studiosi che fanno scorrere le pagine fra le loro mani, a parte quelli – preparatissimi – ingaggiati dal KGB, che avevano detto che il romanzo era più pericoloso di Pasternak e di una bomba atomica, che faceva capire che il popolo russo aveva vinto la Seconda Guerra mondiale senza il partito, che a suo modo parlava bene di Dio e della religione. Avevano letto bene. Certo, lo studio critico di questo manoscritto farà capire ancora di più, farà vedere che cosa Grossman voleva sottolineare, forse farà anche capire chi è stato il censore del partito.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Mentre scorrono le pagine di questa scrittura, ci si rende conto del ruolo cruciale di questo autore nella Russia di oggi, di cui si è discusso animatamente nei giorni precedenti al convegno moscovita. Grossman era uno scrittore sovietico, russo ed ebreo. Non voleva rinunciare ad amare la sua patria, non voleva rinnegare nulla del suo popolo, nemmeno del tragico passaggio fra gli errori e gli orrori del comunismo. Voleva solo dire la verità, tutta intera, senza censurare nulla. Per questo era inviso a un potere che voleva nascondere a se stesso la tragedia e la menzogna continua nelle quali un intero popolo era stato costretto.

In questo momento la Russia si trova a un bivio molto “grossmaniano” e Grossman funzionerà da cartina di tornasole. Il potere di Putin è certo autoritario e alle volte dispotico ma è anche ancorato a un grande consenso popolare e vorrebbe presentarsi come salvaguardia della cultura popolare e nazionale. La sottile linea tra nazione e nazionalismo si gioca nell’essere più o meno leali con la memoria storica. Un conto è un’ideologia della nazione che, tirando una linea di continuità tra Pietro il Grande, Stalin e l’attuale potere, dimentica la tragedia dei settant’anni di comunismo in nome della perfetta continuità nazionalista, accettando senza critica il consumismo occidentale purché si tinga di colori nazionali. Un altro conto è provare a recuperare la memoria di tutto ciò che è accaduto e, in questa storia zeppa di estremismi buoni e cattivi, cercare di trovare qualcosa di meglio e di nuovo rispetto al vuoto che l’Occidente propone in questo momento.

Anche tralasciando i complicati fatti ucraini, purtroppo certi reati d’opinione e certi tipi di condanna che Putin ha ripristinato vanno nella prima direzione. Ma il manoscritto di Grossman è tornato in libertà e chissà che non possa suggerire una via diversa, piena di amore al popolo ma anche, e soprattutto, alla verità.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Tags: grossmanhitlerkgbmajakovskijPasternakstalinUcrainaurssvladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Un veicolo corazzato Bradley fornito dagli Usa all'Ucraina

Sta per cadere il veto Usa sulla Crimea: l’Ucraina può attaccarla

20 Gennaio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist