Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Mamma perché non ho un papà?». Uno studio svela cosa pensano i figli dell’eterologa

Una ricerca della Cambridge University ha intervistato 51 madri single ricorse all'eterologa e i loro figli. Oltre un terzo dei bambini vorrebbe un padre

Benedetta Frigerio
05/07/2016 - 0:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

fecondazione-assistita-ansa

«Mia madre si sente in colpa, allora non si rendeva conto che io avrei avuto tutti questi problemi. Mi ha detto un giorno: se solo l’avessi saputo, non l’avrei mai fatto. Oggi non lo rifarei più». Così la 36enne belga Stephanie Raeymaekers, nata in provetta dall’unione dell’ovulo materno e del seme di uno sconosciuto, confessò a Tempi la sua frustrazione e crisi identitaria. Oggi quella stessa esperienza è stata confermata da un terzo dei bambini intervistati nell’ambito di una ricerca della Cambridge University, presentata alla conferenza annuale ad Helsinki della European Society for Human Reproduction and Embryology.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

MADRI SINGLE. Lo studio si è svolto su un campione di 51 madri single che si sono sottoposte alla fecondazione artificiale eterologa in una clinica di Cambridge. Si tratta soprattutto di donne benestanti, che arrivate alla soglia dei 40 anni temono di non riuscire ad avere figli e decidono di produrli in laboratorio tramite la “donazione” di sperma. «Le madri single, senza partner», affermano i ricercatori, «sono il 15 per cento di quelle registrate dalle cliniche della fecondazione artificiale. E anche se i numeri restano piccoli (952 nel 2013, secondo gli ultimi dati pubblicati dalla Hfea), dal 2006 sono cresciuti del 226 per cento».

PARLANO I FIGLI. Oltre alle donne sono stati intervistati anche i loro figli (dai 4 ai 9 anni, come non era mai avvenuto finora nell’ambito di ricerche simili). Di questi oltre un terzo ha ammesso che vorrebbe cambiare la sua famiglia. Il 27 per cento prova «sentimenti contrastanti» rispetto alla mancanza di una figura maschile paterna, mentre l’8 per cento esprime un giudizio negativo per la privazione che ha subìto. Il 39 per cento invece ha espresso un parere né positivo né negativo.

RICERCATORI. Sophie Zadeh, tra i ricercatori, ha spiegato che «la grande maggioranza non parla della mancanza del padre o del concepimento da donatore. Tuttavia, in alcuni casi, questi bambini sono gli unici nelle loro classi senza un padre a casa» e se «dalle dichiarazioni delle madri è chiaro che molti dei bambini fanno domande sull’assenza del padre», ciò accadrebbe «perché vivono in un mondo in cui la famiglia nucleare è ancora la norma». In realtà, per quanto riguarda l’accoglienza sociale, il 63 per cento dei figli di madri single ha detto di non avere disagi, la restante parte invece ha problemi relazionali, ma non a causa della discriminazione per la situazione familiare. Significa che le difficoltà non possono attribuirsi al contesto sociale.

«PERCHÉ NON HO UN PAPÀ?». Una delle donne intervistate ha chiarito: «Mi ricordo la prima volta che mi ha fatto una domanda, quando aveva circa 3 anni, e stavamo tornando dalla piscina e la sua piccola voce dal fondo dell’auto ha detto: mamma ma perché non ho un papà?». Un’altra madre di due gemelle di 7 anni ha aggiunto: «Non parlano del donatore, ma della figura del padre e dicono: devi uscire e trovare qualcuno che ci faccia da papà. Non parlano del padre biologico perché non hanno fatto il collegamento».
Per Zadeh, «in termini psicologici sembra che i bambini si adattino». Le madri «in maggioranza preferirebbero una vita familiare», anche se i ricercatori leggono il dato per spiegare che quindi «non sorprende che dicano che i loro figli vivono negativamente o abbiano sentimenti contrastanti circa l’assenza paterna».

«CONSEGUENZE SUI BAMBINI». Un membro del Family Education Trust di Londra, Norman Wells, ha sottolineato che «nel loro zelo a voler essere in prima linea rispetto alle innovazioni della nuova tecnologia riproduttiva, la comunità scientifica e le istituzioni politiche hanno dato insufficiente considerazione alle implicazioni e alle conseguenze sui bambini prodotti artificialmente. Molti bambini prodotti senza alcuna connessione con il padre biologico affrontano sfide psicologiche significative. I bambini nati tramite donatore di sperma si chiederanno chi sono e perché sono qui». Esattamente come Raeymaekers, che pur allevata da un padre non biologico, si chiede: «Mi sento come se mancasse un pezzo del puzzle».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: Cambridgefecondazione artificialefecondazione eterologagran bretagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

10 Novembre 2021
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind, “Voglio un bambino”, un altro reality sulla co-genitorialità: adulti che decidono di avere figli senza relazioni coniugali o affettive

«Voglio un bambino», un altro reality che dei bambini se ne frega

25 Ottobre 2021
Un'attivista vegana indossa una mascherina di lattuga per sensibilizzare sull'origine animale di virus come il Covid (foto Ansa)

I vegani inglesi sono no vax che ce l’hanno fatta

18 Ottobre 2021
Il principe Harry con la moglie Meghan Markle. Il loro annuncio di non volere più di due figli è stato unanimemente applaudito dai media

La Gran Bretagna non è un paese per bambini

31 Luglio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist