Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Maledetto questo papa Benedetto

Berlicche
29/03/2007 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, ti sembrerò fissato (e come insegna un saggio giornalista siciliano la fissazione è peggio della malattia) ma quel Benedetto XVI è pericolosissimo. Alla faccia di quelli che dicono che dopo un papa “politico” ne è arrivato uno teologico, come a voler sottolineare una sua presunta etereicità, una sua propensione a volare alto ma con poca capacità di incidenza nel darsi concreto della storia e del potere. Hai letto il suo discorso in occasione dei cinquant’anni della Comunità europea? C’è da rabbrividire. Due paginette senza giri di parole in cui fa strame di tutta la retorica nella quale eravamo riusciti a invischiare il processo di unificazione europea. Due paginette in cui si permette di coniare nuovi slogan, nuove definizioni. Siamo riusciti a tenere divisa l’Europa per quarant’anni con un’efficace “cortina di ferro” e lui si arroga il diritto di chiamarla arbitraria «cortina di ingiustizia». Abbiamo rintronato laici e cattolici con il concetto di “bene comune” inducendo i secondi a compromessi che se fossero in sé riterrebbero inaccettabili e lui senza giri di parole dice che tutto questo “dialogo” si trasforma in «male comune» quando comporta accordi lesivi della natura dell’uomo. Per non dire della regola aurea con la quale si chiudeva la bocca a ogni sostenitore di evidenze morali, il mitico “male minore” e il “pragmatismo” che lo giustifica. Il «male minore», sostiene lui, è solo «presunto», e il pragmatico che si presenta come equilibrato e realista non è né equilibrato né realista perché nega «l’esistenza certa di una natura umana stabile e permanente» che è l’unica fonte dei diritti dell’uomo. Il relativismo fatto a pezzi in due righe. Poi ha preso in mano il testo della Costituzione europea, quello a cui hanno lavorato per due anni cervelli sottili e fini, ne ha fatto una pallottola e l’ha tirata in faccia ai convenuti per le celebrazioni. C’è «l’impressione diffusa – ha detto – che vari capitoli del progetto europeo siano stati scritti senza tener conto delle attese dei cittadini». E, non pago, ha infierito. L’Europa vuole continuare ad avere una funzione nel mondo? I suoi governi vogliono «avvicinarsi» ai cittadini? Inizino a non escludere il cristianesimo come elemento essenziale della sua identità. E si è permesso pure un accento di sarcasmo: non è che dimenticandosi di Cristo l’Europa si allontana da Dio (come se questa fosse per lui l’ultima delle preoccupazioni), no, fa «apostasia da se stessa». Come dire: non sono fatti miei, sono guai tutti per voi. Devi leggere anche il passaggio in cui ha preso di mira l’individualismo. Lì mi sarei aspettato una bella tirata morale. L’uomo contemporaneo che pensa solo a sé e non agli altri. hai presente? Niente, nessuna concessione alla predica. È volato, lui sì pragmatico e realista, dritto alle conseguenze: un continente che non fa figli è pronto a prendere «congedo dalla storia», perde «coesione sociale» e «fiducia nel proprio avvenire». Ci ha fregato anche il mito del progresso, del futuro, quello con il quale abbiamo fatto accettare un presente schifoso a milioni di persone in nome di un “domani migliore”. Infine, ultima goccia di fiele in un weekend maledetto (sabato ha anche incontrato quei fanatici di Cl, dovevi vedere come se la intendevano), domenica s’è ricordato pure dell’inferno «del quale poco si parla in questo nostro tempo, esiste ed è eterno per quanti chiudono il cuore al suo amore». Vuoto? Se continua così il rischio c’è sul serio.
Tuo affezionatissimo zio Berlicche

LEGGI ANCHE:

Tempi Caorle

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi Caorle

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Il convegno "Tero Settore, motore di sviluppo per l'Europa", 24-26 giugno, Roma

Destra e Terzo Settore. Inizio di un dialogo

29 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist