Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Magnaschi (ItaliaOggi): «L’evasione fiscale non si combatte spiando le operazioni bancarie»

Dal prossimo gennaio il Fisco potrà sbirciare nei conti correnti italiani alla ricerca di possibili evasori fiscali. Siamo davvero di fronte a una norma utile per vincere l'evasione? Non secondo Pierluigi Magnaschi, direttore di ItaliaOggi, che ha definito la norma: «Un'invasione eccessiva che non porterà i risultati sperati»

Massimo Giardina
12/12/2011 - 17:34
Economia, Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’articolo 11, secondo comma, della manovra Monti parla chiaro: a partire dal gennaio 2012 il Fisco potrà controllare l’estratto conto bancario di ogni cittadino e spulciare tra le operazioni bancarie effettuate. Quattro miliardi di dati saranno a disposizione dell’Agenzia delle entrate che potrà così andare a caccia di possibili evasori. Secondo il direttore di ItaliaOggi, Pierluigi Magnaschi, intervenuto all’interno della trasmissione radio Gli spari sopra, questa norma però non servirà ad altro che a «spogliare il contribuente senza alcuna necessità, alla faccia della privacy a cui tanto teniamo».

 

Si può parlare di sindrome orwelliana?
Senza dubbio. La precedente norma permetteva già al fisco di richiedere alle banche gli estratti conto quando sorgevano dubbi sulla dichiarazione di un cittadino. Così facendo gli organi tributari non mettevano in mutande tutti, ma soltanto i possibili evasori. Con la nuova norma si avrà una gravissima lesione della privacy che non porterà nulla di più di quello che già si può fare con una legislazione più rispettosa dell’individuo. Cosa faremo? Guarderemo i conti del pensionato o del maestro delle elementari per vedere se ha fatto qualche ora di ripetizione e ha versato qualche euro in più rispetto a quelli del suo stipendio? Mi sembra un invasione eccessiva.

LEGGI ANCHE:

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Tempi Caorle

Da oggi a domenica Tempi è a Caorle. Seguiteci!

15 Luglio 2022

 

In questi giorni sono stati resi noti alcuni dati sull’evasione fiscale che indicano una forte crescita del fenomeno.
Sono molto perplesso sui dati relativi all’evasione: si parla di questi valori con una precisione tale che sembra si parli di capitali effettivamente riscossi. O si sa chi e quanto ha evaso, e allora lo si becca, o non lo si sa. Se siamo in questa seconda ipotesi non capisco come si possano costruire degli aggregati con tale esattezza. Queste cifre io le definisco «nasologiche»: uno si alza al mattino, le spara, poi i vari media le riprendono e diventano delle verità rivelate. Quando Berlusconi con un’osservazione ovvia, quasi da bambino, diceva: «Tanto più si alza la soglia di prelievo fiscale, tanto più aumento l’interesse e la motivazione all’evasione», affermava un concetto logico. Ce ne corre a interpretare quanto asseriva l’ex premier come un invito all’evasione. Il legame pressione-evasione nasce da Reagan, dalla curva di Laffer che ha dimostrato che diminuendo entro certi limiti la pressione fiscale, aumenta la platea dei contribuenti. Il prelievo fiscale quantificato dalla Banca d’Italia, con dati recentissimi, è del 45 per cento: significa mettere gli imprenditori nella condizione di non poter fare il loro lavoro.

 

Ascolta l’intervista integrale

[podcast pid=125/]

 

Si parla da giorni dei capitali scudati e dell’incostituzionalità della norma. Il suo pensiero a riguardo?

Siamo di fronte a qualcosa di molto peggio dell’incostituzionalità, iamo di fronte a uno stato che non mantiene la parola data. Con la scudatura dei capitali siamo stati troppo generosi, l’1,5 per cento di tassa era davvero ridicola. E’ stato commesso un errore politico gravissimo a cui però non si può venir meno. La procedura giusta da applicare è quella seguita dalla Germania e dalla Gran Bretagna in accordo con la Svizzera: i capitali dei cittadini tedeschi o inglesi presenti nel territorio elvetico vengono tassati anonimamente al 30 per cento. Questo si che è un modo serio di operare.

Tags: fiscoitaliaoggimagnaschimanovra montimontitempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Tempi Caorle

Da oggi a domenica Tempi è a Caorle. Seguiteci!

15 Luglio 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Massimo Camisasca seduto in aula tra studenti

Lettere a Camisasca: da gennaio il vescovo risponde ai nostri lettori

20 Dicembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist