Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Per i magistrati la vicenda è top secret (infatti l’abbiamo letta settimana scorsa sul Corriere)

Volete sapere come funziona la giustizia in Italia? Eccovi un bell'esempio di cosa accade nelle procure dove è tutto un segreto di Pulcinella

Luigi Amicone
06/05/2015 - 18:11
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

top-secret-sh_219899140Volete la prova provata che la giustizia italiana è un elastico che i comandanti tirano dove vogliono e, di conseguenza, che come diceva Nenni «agli amici si dà tutto, ai nemici la Legge»? Eccovi serviti. In un articoletto di taglio basso del Corriere della Sera (6 maggio, pagina 22, a firma di Luigi Ferrarella) apprendiamo che per stendere i pareri di professionalità (richiesti per legge e attesi da oltre dieci mesi) sull’operato del procuratore Edmondo Bruti Liberati e dell’ex procuratore aggiunto Alfredo Robledo, il terminale milanese del Consiglio superiore della magistratura (il Consiglio giudiziario) ha chiesto alla Procura Generale della Cassazione il testo di alcune archiviazioni disciplinari relative ai due pubblici ministeri.

A sorpresa, la Procura Generale della Cassazione ha risposto di non poter trasmettere il testo di quelle pratiche in quanto sono secretate «anche verso i due pm». Osserva il Corriere: «Il diniego ha lasciato allibito il Consiglio Giudiziario, che quel testo aveva letto 8 giorni fa sul Corriere della Sera». Capito? Tutti sanno già tutto, però il teatrino del “segreto” va avanti e, nel caso, va avanti con grande incazzatura non del cittadino qualsiasi (ci è abituato, il poverino), ma di un importante organo della magistratura. Non bastasse, l’ottimo cronista di Via Solferino se la canta e se la ride (giustamente), ricordando che «già in gennaio la Procura Generale di Cassazione espose una curiosa idea di segreto quando rimarcò di aver avviato accertamenti (senza esito) sul fatto di aver letto a dicembre 2014 sul Corriere le intercettazioni tra Robledo e l’avvocato Aiello, oggetto di archiviazione a Brescia».

 Dunque, non solo è tutto un segreto di Pulcinella. Non solo il Corriere se la canta e se la ride. Non solo si capisce che un organo della magistratura che per legge deve svolgere certe pratiche può tranquillamente essere mandato a quel paese da un altro organo della magistratura (e perché? “Perché così pare a me” dice l’altro organo). Non solo sono vicende che possono capitare solo tra magistrati (che se ti permetti di non compilare diligentemente un atto amministrativo o perdi lo scontrino del rimborso spese, mio caro deputato o consigliere comunale o regionale, lo trovi subito il pm che ti fa un organo a capanna così). Ci viene anche plasticamente rappresentato – con una giusta nota di colore e anche con una leggera presa per i fondelli – come due istituzioni apicali della magistratura si parlano, si leggono e si fanno guerricciole interne: per tramite Corriere della Sera piuttosto che – così pare dovrebbero funzionare le cose in uno Stato non delle banane – nelle appropriate sedi istituzionali.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022

Insomma, in poche righe capisci come gira sul serio il mondo della giustizia italiana.

E cioè:

  1. Pulcinella vigila sugli atti secretati dalla magistratura.
  2. La legge la amministra ovviamente la magistratura, epperò la amministra non attenendosi tassativamente alla Legge, ma elasticamente attenendosi all’arbitrio, esercitato secondo il grado di potere che il magistrato (o una certa istituzione della magistratura) detiene.
  3. Ma quanti milioni di euro ci costa il Csm per darci un servizio che il Corriere della Sera ci offre a un euro e cinquanta?

@LuigiAmicone

Foto top secret da Shutterstock

Tags: Alfredo RobledoCsmEdmondo Bruti LiberatimagistraturaMilanoprocura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

«Sì ai referendum, ma per cambiare la giustizia serve una riforma costituzionale»

7 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist