Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Macron, un film già visto. È il remake europeo di Obama

Alcuni extracomunitari eludono il confine. E che fa il novello Schuman? La lezioncina sulla distinzione fra rifugiati e migranti economici

Alfredo Mantovano
07/07/2017 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Dà l’idea del remake gallico di un film già prodotto negli Usa. Neanche tanti anni fa: le prime riprese risalgono al gennaio 2009, e scatenano tanto entusiasmo da procurare al protagonista l’equivalente in politica di quello che per un attore è il premio Oscar. Barack Obama si era appena insediato come capo della prima potenza planetaria, primo presidente di colore, colui nel quale il mondo riponeva le speranze, che – si era a ottobre – otteneva in tempi da record il Nobel per la pace: assegnatogli per i suoi «sforzi straordinari nel rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli», secondo la unanime motivazione del Comitato. Era una profezia, visto il tempo limitatissimo trascorso dal giuramento, piuttosto che l’apprezzamento per un lavoro svolto. Nel giugno si era recato al Cairo, all’università Al-Azhar, per proclamare: «Sono qui oggi per cercare di dare il via a un nuovo inizio tra gli Stati Uniti e i musulmani di tutto il mondo; l’inizio di un rapporto che si basi sull’interesse reciproco e sul mutuo rispetto (…). America e Islam si sovrappongono, condividono medesimi principi e ideali, il senso di giustizia e di progresso, la tolleranza e la dignità dell’uomo».

Il film, iniziato bene, è terminato nel peggiore dei modi: a differenza dei classici di Hollywood, che in genere partono in modo tormentato, ma poi la storia si dipana e il bene trionfa. L’Obamamovie è finito all’opposto: gli “sforzi straordinari” di Obama per la pace hanno prodotto il disastro delle cosiddette primavere arabe, si sono tradotti – col concorso attivo di Mrs Clinton – nell’intervento in Libia, in danno di tutta l’area mediterranea, e in particolare dell’Italia, hanno condotto sulle soglie della guerra dalla parte sbagliata in Siria, hanno riportato indietro di un quarto di secolo le tensioni con la Russia, hanno costretto a lasciare i militari Usa in Iraq e in Afghanistan, nonostante le promesse di ritiro, hanno favorito l’espansione Isis, grazie alle armi di provenienza Usa cedute dall’Arabia ai terroristi. Per non dire della politica interna, che qualche problema deve averlo creato, se è vero che Trump ha vinto la campagna elettorale criticandone gli effetti: ma questo appartiene alla filmografia circoscritta agli Usa.

Il Nobel della rinascita europea
Mutatis mutandis – Cannes è pur diversa dalla collina di Hollywood –, l’esordio sulla scena di Emmanuel Macron ha avuto caratteristiche analoghe: il Nobel glielo hanno dato le percentuali, non i numeri assoluti, con i quali ha trionfato al ballottaggio nelle presidenziali e poi alle elezioni legislative, insieme con un consenso mediatico senza precedenti. L’Europa, meglio: le istituzioni dell’Ue, hanno respirato di sollievo grazie a lui. Gli alleati, dentro e fuori l’Unione, hanno fatto a gara per ossequiarlo e tributargli onori e per ignorare quello che, se nelle stesse proporzioni e con tempi così veloci, fosse accaduto a Trump, avrebbe fatto parlare per settimane: Macron ha perduto in blocco un partner del governo appena formato, con relativa pattuglia di ministri, ma che sarà mai, le tout va très bien…

Poi accade qualcosa. Il campione della rinascita dell’Europa, colui che vince perché mantiene saldi i fondamenti dell’Ue, ma al tempo stesso ridà loro l’anima solidaristica originaria, colui che nelle prime dichiarazioni mostra sincero apprezzamento per gli sforzi dell’Italia sull’immigrazione, quale gesto concreto fa per primo? In che cosa si mostra nei fatti in linea con gli impegni solenni di rinascita comunitaria dei popoli europei?

Qualche decina di extracomunitari elude il confine di Ventimiglia: non più di 200, a fronte degli oltre 80.000 sbarcati nei primi sei mesi del 2017 solo in Italia. Che cosa fa la reincarnazione laica di Robert Schuman? Li fa prendere e li fa riconsegnare in Italia, come un Hollande qualsiasi alla ricerca di legittimazione a destra. Peggio: fa la lezioncina sulla distinzione fra rifugiati e migranti economici – sulla quale in Italia qualche minima nozione esiste – come un Sarkozy qualsiasi. Come dire? E come dire ai suoi acritici apologeti italiani e ai teorici del remake europeo di Obama? En retro-marche!

Foto Ansa

Tags: Barack Obamaemmanuel macronhillary clintonimmigrazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Il caso serio dell’immigrazione

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Fotogramma del film The Equalizer 3 con Denzel Washington

L’improbabile “Equalizer 3” e un doc spettacolare su “Apocalypse Now”

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist