Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ma sono Iene, avvoltoi o conigli? Replica sulla vicenda Stamina e il servizio di Giulio Golia

Le Iene accusano tempi.it di dire «bugie» e «inesattezze» sulle cellule staminali e le cure compassionevoli di Stamina. Vediamo un po' chi racconta balle

Leone Grotti
08/04/2013 - 13:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Chi dice balle, Le Iene o tempi.it? Venerdì sera la iena Giulio Golia in un servizio della celebre trasmissione ha attaccato un nostro articolo. Qui il servizio andato in onda durante la trasmissione e qui l’articolo “incriminato”. Bene, facciamo un po’ di ordine, per mostrare ai nostri lettori cosa ci sia in ballo in questa storia, come fanno informazione Le Iene e come la fa tempi.it.

PIAZZA DEL PAESE. «Io credo che Le Iene abbiano fatto un pessimo servizio all’informazione, perché inducono il pubblico a pensare una cosa non vera: ossia che ci sia qualcuno pronto a curare tutti i mali e un mondo di cattivi». Il professore Paolo Bianco, direttore Laboratorio staminali del dipartimento di Medicina molecolare alla Sapienza di Roma, ha colto nel segno criticando l’informazione sulle cellule staminali e i trattamenti di Stamina divulgata dalle Iene con un «linguaggio da piazza del paese». E loro se la sono presa sul personale: hanno fatto spallucce, poi ironizzato e infine negato, insistendo con Giulio Golia che «non abbiamo fatto altro che raccontare la storia di Gioele, Celeste, Sofia». Le cose però non stanno proprio così.

IENE CONTRO NATURE. Sofia è attualmente in cura con Davide Vannoni, presidente di Stamina Foundation, che sostiene di «avere una cura a base di cellule staminali che porta alla guarigione». Le prime infusioni di staminali, che hanno fatto registrare dei miglioramenti nei pazienti, erano state vietate dall’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) prima dell’intervento del ministro Balduzzi che con un decreto ha autorizzato il trattamento. Nel servizio di venerdì 5 marzo Giulo Golia racconta che l’Aifa aveva «portato al blocco della cura compassionevole», che «a un certo punto è stata interrotta». Rispondendo alle accuse di Nature (la più importante e autorevole rivista mondiale in campo scientifico) afferma che «le critiche sono sempre ben accette ma chi ci attacca non sempre riporta informazioni esatte. Noi, Celentano e tanti altri non abbiamo mai chiesto di ammorbidire le leggi che regolano l’uso delle cellule staminali in Italia, al contrario abbiamo semplicemente raccontato ciò che chiedevano con forza le famiglie, cioè che si continuassero a rispettare le leggi e le regole esistenti che avevano consentito l’inizi delle cure compassionevoli».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

UNA PICCOLA SVISTA. Ma prese dal «semplice racconto» Le Iene si “dimenticano” di dire “perché” l’Aifa ha bloccato i trattamenti, cioè perché «il laboratorio (…) dove il materiale biologico viene preparato e manipolato è assolutamente inadeguato», «non è disponibile alcun protocollo o resoconto di lavorazione», «non è disponibile alcun certificato di analisi», «i medici che iniettano il prodotto nei pazienti non risultano essere a conoscenza della vera natura del materiale biologico somministrato», «non risultano essere disponibili specifici pronunciamenti del Comitato Etico sul rapporto favorevole fra i benefici ipotizzabili e i rischi prevedibili del trattamento», eccetera. Per non rendere più complesso il «semplice racconto» si dimenticano di dire che una cura compassionevole, anche se non del tutto sperimentata, per essere legale deve dare prova di non essere dannosa per i pazienti. Il problema, come ricordava il presidente di AriSLA Alberto Fontana a Tempi, è che «i ricercatori di Stamina non hanno mai rivelato quali scale usano per valutare i miglioramenti nelle persone , né come trattano le cellule staminali, né che risultati hanno avuto in precedenza». Come affermava anche Francesca Pasinelli di Telethon: «Noi non abbiamo niente contro Stamina, perché non ne sappiamo niente. E non lo conosciamo perché Stamina non mette a disposizione della comunità scientifica i dati ottenuti e le tecniche impiegate».

DIFESA INOPPUGNABILE.  Golia si dimentica di affrontare questo problema e per dimostrare che quelle di Bianco sono volgari accuse prive di fondamento e che non è vero che Le Iene «inducono a pensare che ci sia qualcuno pronto a curare tutti i mali e un mondo di cattivi», afferma nel servizio: «Da una parte ci sono le famiglie, tanta gente sul web che addirittura è scesa in piazza a protestare e anche personaggi pubblici come Celentano, Pieraccioni, Fiorello, tutti per il diritto delle famiglie di proseguire una terapia compassionevole già iniziata», sottinteso i buoni, «dall’altra parte un gruppo di rappresentanti della comunità scientifica molto critico verso il metodo Stamina e anche verso il ministro Balduzzi», sottinteso i cattivi.

ANCORA UNA SVISTA. Per difendersi agli occhi dell’opinione pubblica, Le Iene raccontano anche che gli sono state rivolte delle critiche da tempi.it. E contrattaccano. Ovviamente, si guardano bene dall’entrare nel merito del problema, come ricorda ancora Elena Cattaneo, direttore del centro di ricerca sulle staminali dell’Università di Milano: «Io soffro per queste famiglie a cui stanno dando speranze non giustificate. Potrebbero esserci effetti collaterali anche molto gravi. Noi non lo sappiamo. Io ogni giorno mi sottopongo al giudizio della comunità internazionale, comunicando dati, procedimenti e risultati con trasparenza e rigore. Stamina invece non mette a disposizione niente di tutto ciò». Il problema, insomma, è che «mancano i requisiti richiesti dalla legge» che servono a tutelare i pazienti e a non rischiare che vengano trattati come cavie, «sfruttando la disperazione delle famiglie», come scritto anche fuori dall’Italia da El país.

LEGGI ANCHE:

Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022

Toninelli, il ministro Iena

17 Ottobre 2018

CONTRATTACCO. Le Iene non parlano di queste quisquilie ma si concentrano su due aspetti molto importanti, parlando del nostro articolo come di «capolavoro dell’informazione» e ricordando evangelicamente che «le bugie non si dicono». Due le cose contestate: le dichiarazioni di Alberto Fontana secondo cui Le Iene «anni fa pubblicizzavano i trattamenti miracolistici in Cina e Thailandia incentivando i viaggi della speranza» e un’altra «inesattezza» contenuta nel nostro articolo, dove si affermava: «Giulio Golia ha anche giocato un brutto scherzo alla fondazione Telethon, costringendoli con un “agguato” a un incontro faccia a faccia con Davide Vannoni. Senza preavviso Le Iene hanno fatto entrare Vannoni nella stanza dove era intervistato Alberto Fontana», che è anche membro di Telethon, «senza preavviso».

IL PREAVVISO C’ERA ECCOME. Che fosse «senza preavviso», contestano Le Iene, «è assolutamente falso». Eh già, proprio così. Durante l’intervista infatti Golia la butta lì all’improvviso: «Se vi proponessimo un incontro con Stamina? Noi stamattina dovremmo incontrare Vannoni, se lo chiamassi e lo facessi venire qua?». Secca la risposta di Fontana: «Io non sono uno scienziato e avrei qualche problema di dialogo specifico». Ma Golia insiste, sempre con la telecamera puntata in faccia a Fontana come una spada di Damocle, chiama Vannoni e poi chiede: «Tra dieci minuti può essere qua». Come dare torto alle Iene? Loro il preavviso l’hanno dato: Fontana, senza possibilità di tirarsi indietro per via della telecamera puntata, ha avuto ben dieci minuti per prepararsi a un incontro con Vannoni nonostante avesse appena dichiarato di non essere uno scienziato. E questo sarebbe un preavviso? Se non volete chiamarlo agguato, chiamiamolo allora “agguato con preavviso”.

CRITICA FEROCE. C’è poi la critica delle cure miracolistiche in Cina e Thailandia, e anche qui bisogna precisare qualcosina sull’informazione by Iene. «Non è affatto vero», ribatte Golia, che le hanno sponsorizzate perché tra il 2009 e il 2010 hanno intervistato tre persone a favore ma ben quattro contro e hanno sempre sottolineato l’alto costo del trattamento. Loro hanno usato il loro solito metodo: a qualcuno è andata bene, a qualcuno male, voi pensatela come volete, noi intanto vi facciamo conoscere questa possibilità, definita in un servizio delle Iene stesse dal professore Gianvito Martino, direttore divisione Neuroscienze IRCCS del San Raffaele, «una speculazione straordinaria sulla sofferenza». E Le Iene, che di speculazione se ne intendono, sono corse subito a dare conto di come questa speculazione a tre persone avesse fatto bene e a quattro male. Una critica spietata, insomma.

AVVOLTOI O CONIGLI? Ma ora Le Iene, sottolinea Golia, si occupano di «cure compassionevoli gratuite in strutture pubbliche italiane previste dalla legge e autorizzate da giudici italiani». Ancora una volta non si parla del perché l’Aifa le aveva bloccate. Non proprio un comportamento da iene, insomma. Più che altro da avvoltoi. O da conigli, se preferite.

@LeoneGrotti

Tags: cellule staminalicure compassionevolifrancesca pasinelligiulio goliaieneiene sofiaiene staminaiene staminaliministro balduzzipaolo biancosofiastaminastamina ienestamina vannonitelethonvannonivannoni iene
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022

Toninelli, il ministro Iena

17 Ottobre 2018

Rimborsopoli, il vero problema sono Le Iene, non i cinquestelle. Il M5s è solo il fratello scemo del grillismo

14 Febbraio 2018

Blue Whale. «Gli adolescenti hanno bisogno di un’educazione alla violenza»

30 Maggio 2017

I medici si domandino perché la gente disperata si rivolge ai Vannoni

9 Maggio 2017

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist