Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ma quanto rosica il Corriere per i risultati delle paritarie a Milano?

Dopo la pubblicazione delle classifiche Eduscopio che vedono le paritarie ai primi posti, il giornale riduce il risultato a questione di "soldi".

Marco Lepore
10/11/2018 - 13:03
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Nel capoluogo lombardo, quest’anno si registra l’exploit del liceo classico paritario di ispirazione cristiana Alexis Carrel, dal nome del premio Nobel per la Medicina convertitosi al cattolicesimo in seguito a un viaggio a Lourdes che fu di grande ispirazione per il fondatore di Comunione e Liberazione Don Giussani. Il Carrel scalza dal primo posto il Sacro Cuore, che fa capo direttamente alla Compagnia delle Opere. Entrambi si piazzano davanti ai più blasonati licei statali milanesi, Berchet, Carducci, Manzoni, Beccaria. Fuori dalla top ten lo storico Parini. Va detto che in generale i risultati delle scuole paritarie si basano su una base statistica assai meno ampia dei licei statali che hanno molti più iscritti. Il Carrel diploma in media 21 studenti l’anno contro i 150 del Berchet. Inoltre le rette delle scuole private (quella del Carrel è di oltre 4.500 euro l’anno) tendono inevitabilmente a operare una selezione all’origine: frequentano queste scuole solo le famiglie che possono e vogliono permettersi un simile investimento sull’istruzione dei propri figli».

SOLO UNA QUESTIONE DI SOLDI?

Così il Corriere della Sera, non senza un pizzico di acrimonia, spiega i risultati delle paritarie nella classifica di Eduscopio. Questione di soldi, di élite. Mica c’entrano il metodo, la cura degli insegnanti, l’orizzonte educativo, l’attenzione alla persona, la possibilità per la scuola di flettere, variare, modulare la propria azione sulla base delle esigenze educative e formative che emergono strada facendo. No, macché. E poi, ciliegina sulla torta, l’obiezione sul numero di diplomati, come se per il trattamento e l’analisi dei dati fosse stato usato un pallottoliere anziché competenze di natura statistica che permettono di considerare e ridurre al massimo le eventuali storture. È evidente a tutti che un numero eccessivamente basso di studenti può condizionare non solo in positivo ma anche in negativo i risultati dell’indagine! E poi chi l’ha detto che avere molti studenti che si diplomano non è, invece, un vantaggio dal punto di vista statistico?

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

RISULTATI NON ATTENDIBILI?

Su diversi aspetti legati alla metodologia di analisi la Fondazione Giovanni Agnelli ha tratto beneficio dal confronto con accademici di rilievo: Massimiliano Bratti e Daniele Checchi dell’Università degli Studi di Milano, Stefano Fachin dell’ Università di Roma “La Sapienza”, Andrea Ichino dell’Istituto Universitario Europeo, Kevin Lang della Boston University, Fabio Schiantarelli del Boston College, Alessandro Sembenelli dell’Università di Torino; non bastano per definire attendibili i risultati?

INDICAZIONI INTERESSANTI

Così facendo, purtroppo, non si impara mai nulla, se non a guardare ogni cosa con la lente deformante del rancore sociale e dell’ideologia. Certamente occorre essere molto cauti sul significato delle classifiche stilate dalla Fondazione Agnelli, perché lo sfondo di una scuola è anzitutto educativo, prima che didattico, ed è estremamente difficile, se non impossibile, sapere se –e quando- quello che viene seminato oggi, si tradurrà in “risultati”; tuttavia, Eduscopio può dare delle indicazioni interessanti qualora le famiglie cerchino una scuola che prepari il ragazzo ad affrontare il mondo del lavoro o dell’università. Indicazioni interessanti che possono essere utilizzate anche per aiutare a capire quale possa essere la via per far uscire il sistema di istruzione italiano dal lungo e buio tunnel in cui si trova.

RIPENSARE UN SISTEMA

I risultati delle scuole paritarie poggiano su una molteplicità di fattori, che non sempre sono alla portata delle scuole statali: autonomia, forte identità, personalizzazione, cura del corpo docente (ne parla, in questi termini, anche il Sole 24 Ore, in un articolo di commento ai risultati di Eduscopio: Scelta docenti e autonomia le armi in più delle scuole paritarie). Viceversa, la qualità delle scuole paritarie non è alla portata di tutte le famiglie, nonostante gli sforzi di queste ultime per aiutare chi non ha i mezzi per pagare la retta. Da qui si potrebbe partire per ripensare a un sistema di istruzione di qualità per tutti, davvero paritario e autonomo, in cui ci siano “tanti Licei Alexis Carrel”, e in cui ogni scuola sia economicamente accessibile (magari introducendo il costo standard) perché non abbia più a verificarsi che una educazione/formazione di buon livello sia alla portata solo delle “famiglie che possono e vogliono permettersi un simile investimento sull’istruzione dei propri figli”.

LEGGI ANCHE:

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023

Foto Ansa

Tags: Alexis CarrelCorriere della SeraeduscopioScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis

Caro D’Avenia, anche lei non è diverso dai politici che critica

22 Settembre 2022
un aula di scuola con insegnate e alunni

Al voto per «la libertà di educazione». Appello dell’Agorà della Parità ai politici

13 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist