Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Ma quale auto elettrica? L’automotive sa già come uscire dalla crisi. Chiedete alla Germania

Nessun progetto futuristico e irrealizzabile. La giusta via per superare la crisi dei consumi in Europa è già tracciata: si tratta solo di continuare a innovare e puntare forte sui nuovi mercati

Matteo Rigamonti
04/01/2013 - 15:43
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«La grande crisi dell’auto», per dirla con un titolo apparso il 3 gennaio sul Corriere della Sera, esiste solo sui giornali e forse, anzi, non esiste proprio. Già, perché, quando leggiamo della «grande crisi che affonda soprattutto l’auto» in Italia (1,4 milioni di immatricolazioni nel 2012, pari al 20 per cento in meno del 2011, destinate a calare a 1,3 a fine 2013) come nel resto d’Europa (12,5 milioni di vetture immatricolate, uno in meno dell’anno precedente), bisogna capire cosa si intende. Di certo non si sta parlando dell’andamento produttivo e commerciale delle case automobilistiche europee, che in Cina, Russia, India e America, spostano le sedi produttive e vendono tutti i veicoli (e forse anche di più di quelli) che non riescono a piazzare nei paesi dell’asfittica, da un punto di vista economico, Eurozona. La «grande crisi dell’auto» è infatti in realtà una crisi dell’economia locale, dei consumi delle famiglie italiane ed europee, che calano perché hanno meno soldi di un tempo da spendere. E non è (soltanto) colpa delle politiche di austerity dei governi o del costo elevato del carburante – che pure gravano ulteriormente sui portafogli della gente – se le vendite dei nostri concessionari sono precipitate ai livelli di dieci o venti anni fa. Si tratta, piuttosto, di un cambiamento nel mercato di cui le case produttrici sembrano ormai avere preso atto.

I NUOVI MERCATI. Il mercato dell’auto americano, tanto per fare un esempio, ha chiuso il 2012 con 14,5 milioni di auto immatricolate in crescita del 13 per cento e ai massimi dal 2007, ovvero da prima della crisi finanziaria. Il Financial Times, invece, ha previsto, per il 2013, il sorpasso della Cina sul Vecchio Continente (19,6 milioni di vetture prodotte contro 18,3; nel 2012 i livelli si sono attestati rispettivamente a 17,8 milioni e 18,9). Anche in Brasile, Russia e India le vendite sono in crescita. Mentre in Germania (-2,9 per cento di immatricolazioni ferme a 3 milioni), Francia (1,9 milioni, pari al 13 per cento in meno del 2011) e Italia il calo si è verificato come da copione.

PRODURRE ALL’ESTERO. La Vda, l’Associazione dei costruttori tedeschi, ha previsto che il 2013 sarà positivo per le case automobilistiche tedesche e negativo per quelle francesi e italiane, ancora troppo dipendenti dalle vendite nell’Europa occidentale. Saranno Audi, Bmw, Daimler e Volkswagen, pertanto, a spartirsi la fetta maggiore dell’incremento atteso nelle immatricolazioni globali del 4 per cento circa, pari a 68 milioni di auto in più vendute nel 2013. Ed è per questo motivo che è stata da queste avviata la costruzione di nuovi stabilimenti in Messico (Audi), Stati Uniti (Volkswagen e Daimler), Brasile (Bmw), Russia e Cina (sempre Volkswagen). Non è un caso che proprio Volkswagen ha chiuso i primi 9 mesi del 2012 a 4,2 milioni di vendite (+10 per cento), con ottime performance in Asia, Sud America e Stati Uniti. Anche Fiat, negli Stati uniti, ha venduto quasi 50 mila Cinquecento; l’anno prima erano state 19 mila.

LEGGI ANCHE:

stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

26 Novembre 2021
Il presidente della Cina, Xi Jinping

Da Audi a Tiffany: tutte le aziende che si sottomettono alla Cina

9 Agosto 2021

LE STRATEGIE DEL FUTURO. Niente macchina elettrica o ad idrogeno, dunque. E nemmeno progetti di futuristiche mini auto low cost. Si tratta di prodotti, questi, che possono puntare al massimo a nicchie di mercato. Per superare la crisi economica e dei consumi in Europa la direzione, invece, è già tracciata: occorre puntare forte sui nuovi mercati e insistere nella ricerca e progettazione, nell’attesa che anche nel Vecchio Continente qualcosa si sblocchi e i consumatori possano tornare a comprare. In questo senso, in Germania sicuramente, le case automobilistiche hanno tutte già pronte progetti di innovative vetture “Euro 8” ed “Euro 9”. Se non hanno, addirittura, cominciato a spingersi ancora più in là. Segretissimi progetti, intrapresi per tempo, ma da svelare al pubblico con molta calma, di modo anche da poter godere, nel tempo e per fasi, di nuove tranche di incentivi da non bruciare tutti subito.

@rigaz1

Tags: audiautomobileautomotivebmweuro 8fiatmercato automercato auto in crisimercedesquattro ruoteVolkswagen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

26 Novembre 2021
Il presidente della Cina, Xi Jinping

Da Audi a Tiffany: tutte le aziende che si sottomettono alla Cina

9 Agosto 2021
Rider effettua consegne in bicicletta sul lungomare di Napoli

Se non hanno pane, che mangino apericene

16 Giugno 2020
Lewis Hamilton sul podio del Gran Premio del Messico

L’impegno per l’ambiente di Lewis Hamilton (tra un volo in jet privato e l’altro)

29 Ottobre 2019
epa03178196 (FILE) A file picture dated 12 March 2012 shows an employee of car manufacturer BMW working on a car of the BMW 6 series at the BMW plant in Dingolfing, Germany. Boom times continue for BMW. The company sold 425,528 cars of the brands BMW, Mini and Rolls-Royce during the first quarter of 2012, a number never before achieved in the company's history.  EPA/ARMIN WEIGEL

La Germania, a rischio recessione, si dimentica del dogma dell’austerità

10 Gennaio 2019

Make Italy Great Again

3 Aprile 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist