Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ma Grillo e Casaleggio hanno creato un partito o un “acchiappa-clic”?

L'interpellanza del deputato Pd Paolo Coppola sull'abuso del metodo "clickbait" nei siti di area pentastellata: «È ora di vietarlo per le forze politiche»

Redazione
30/06/2016 - 15:24
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

m5s-facebook-clickbait

I contenuti “acchiappa-clic” utilizzati dal Movimento 5 Stelle diventano un vero e proprio caso politico. Il deputato del Pd Paolo Coppola ha infatti presentato in proposito un’interpellanza alla Camera di cui dà notizia oggi Ilaria Lombardo per la Stampa.

IL TRUCCO. Il trucco del “clickbait”, comunemente tradotto appunto in “acchiappa-clic”, consiste nel proporre titoli curiosi pieni di punti esclamativi e puntini di sospensione che in qualche modo spingono l’utente a cliccare per soddisfare la curiosità. La Stampa fa anche un paio di esempi contestualizzati: “Incredibile! Guardate cosa è stato capace di fare il tigrotto…”, “Ecco come Di Maio ha strapazzato…”. Titoli che creano curiosità ma che sono in realtà “esche” (“bait” in inglese), piazzate lì apposta per indurre il fan grillino a proseguire nella navigazione, ovvero a sfogliare pagine piene di pubblicità.

I SITI BENEFICIARI. Che i siti dell’area Grillo-Casaleggio utilizzassero questo metodo è arcinoto da tempo, ma al massimo finora si era scherzato sulla furbata. Ora, però, il Pd con l’onorevole Coppola ha portato il tema “acchiappa-clic” in Parlamento. Il Movimento 5 Stelle, protesta Coppola, «è l’unica forza politica a usarlo, indirizzando gli utenti dalla pagina di Facebook verso siti di proprietà personale come quello di Beppe Grillo, registrato a nome di Emanuele Bottaro». «Non solo», prosegue la Stampa: «Il M5S è linkato anche ad altri siti di proprietà aziendale, trai quali tzetze.it, la-cosa.it, lafiecina.it, a loro volta in mano alla Casaleggio Associati Srl».

CLIC DOPO CLIC. Grazie a questo sistema, spiega la giornalista, «clic dopo clic si attraversa il labirinto pentastellato fatto di pubblicità e siti di para-informazione. Si apre il blog del comico, bardato di banner, e si può cliccare sulla nuova piattaforma Rousseau o andare sul sito vero e proprio del M5S». Secondo Coppola è venuto il momento di chiarire questo ennesimo lato oscuro mostrato da un partito intrecciato in maniera così stretta con un’azienda privata: «Usano i loro simpatizzanti e li sfruttano per fare soldi», accusa Coppola. «Anche perché non è che mettono i clickbait sulla pagina degli spettacoli di Grillo. Ma su un sito politico che fa guadagnare la Casaleggio».

«PUÒ ESSERE». Ma il parlamentare democratico non si ferma qui. Chiede proprio di «vietare il clickbait per le forze politiche, soprattutto se stabiliamo che è una pratica fraudolenta». Il dibattito è dunque aperto e sarà sicuramente emblematico. Come emblematica è la prima difesa dell’impianto web del M5S offerta da Paolo Romano, definito dalla Stampa «deputato grillino delegato ai nuovi media». Dice Romano: «Penso sia netta la separazione tra il sito di Grillo e il nostro dove non c’è traccia di pubblicità. Se poi la Casaleggio guadagna dai clic e dirotta i soldi su Rousseau e altro, io questo non lo so, ma può anche essere».

Tags: Beppe GrillocasaleggioMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Analista di Borsa a Milano

La tassa sugli extraprofitti delle banche e il guaio delle norme “segnaletiche”

10 Agosto 2023
Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Maurizio Landini

Col salario minimo il governo “pensionerà” definitivamente la Cgil?

8 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist