Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Ma come fanno a vivere così?». A essere rara non è solo la loro malattia, ma la loro voglia di vivere

Robertina che danza con la sedia a rotelle costruita per lei dal papà, Valeria che fa shopping «con gli occhi di mia madre». Racconto e foto di Aldo Soligno

Elisabetta Longo
19/02/2015 - 16:13
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Robertina insegue il suo sogno

Robertina ha tre anni e per niente al mondo perderebbe una lezione di danza. Quando la maestra le ha annunciato che avrebbe chiesto alle bambine un esercizio non alla portata della sua sedia a rotelle, cioè camminare dritta con le braccia spalancate, lei ha risposto che l’avrebbe fatto ugualmente. «Ed eccola lì, concentratissima a spingere le ruote con i gomiti e al tempo stesso stare con le braccia spalancate. La maestra si è rivolta a me spiegandomi che non c’era verso, che Robertina faceva sempre quello che si metteva in testa di fare», racconta a tempi.it Aldo Soligno, fotografo di un progetto speciale. Si chiama Rare lives: il significato di vivere una vita rara, lanciato da Uniamo, la federazione italiana per le malattie rare, per la giornata nazionale di sensibilizzazione che si celebrerà il 28 febbraio.

RARE LIVES

LEGGI ANCHE:

Jonathan, 14 anni, la pelle fragile come ali di farfalla. «Soffro anche quando dormo, ma non sono solo»

9 Maggio 2015

La figlia è malata, mamma difende la sperimentazione animale. Il branco su internet: «Dovevi abortirla prima»

8 Maggio 2015

«COME FANNO A VIVERE?». Aldo Soligno si era già occupato di reportage umanitari per l’agenzia fotografica Echo Photo Agency, dove lavora. Discutendo diversi progetti, è saltata fuori l’idea di raccontare con le immagini il piccolo spaccato di società rappresentato da chi ha una patologia rara. Per questo Aldo è partito per un viaggio che ha toccato varie regioni d’Italia, durante il quale ha conosciuto sei famiglie diverse, dopo essere stato messo in contatto con loro da Uniamo. «Quando ho cominciato a incontrare queste persone, le guardavo chiedendomi come facessero a vivere così tranquillamente la loro vita, sembravano sereni. Poi ho iniziato a notare che era tempestata di piccolissimi escamotage, conquistati con chissà quanti tentativi. Come quello che mi ha raccontato Giovanna, affetta da acondroplasia (nanismo), che ha trovato quindici anni fa in una bancarella di un mercatino altoatesino un cucchiaio, lungo mezzo metro. Le serve da uncino per prendere tutto quello che non è alla sua altezza, non se ne separa mai. Poi c’è Valeria, che fa shopping con gli occhi di sua madre, perché si stancherebbe troppo a farlo di persona. “Mia mamma va in negozio, fotografa tutto quello che vede e me lo manda sul cellulare, e poi io scelgo. Faccio shopping on line attraverso la mamma”, mi ha raccontato, come se fosse la cosa più naturale del mondo».

Serena e il suo Papà

IN GIRO PER L’EUROPA. Aldo ha passato una settimana, giorno e notte, con ogni famiglia incontrata. Da questa esperienza è nato un reportage molto toccante, pubblicato dal Venerdì di Repubblica. Poi il progetto si è allargato e Aldo ha fatto il giro dell’Europa, con il sostegno di Genzyme, società del gruppo farmaceutico francese Sanofi, focalizzata su terapie innovative per pazienti affetti da patologie rare e sclerosi multipla. Il progetto durato sei mesi ha coinvolto le famiglie di sei Stati europei e, se verranno raccolti i fondi necessari con il sistema del crowdfounding, ne usciranno anche un libro e una mostra.
«Lo scopo era quello di raccontare la differenza di vita tra un Paese e l’altro – continua il fotografo – e la differenza mi è apparsa evidente in tutta la sua brutalità. Ho incontrato due persone affette dalla Malattia di Fabry, che procura diverse problematiche al fisico. La prima era una ragazza olandese, che si sottoponeva a un ciclo di cure ogni settimana, per fermare il decorso della malattia. Le cure venivano sostentate dallo Stato e lei conduceva una vita normale. Stessa malattia ma Paese diverso, la Polonia: la vita del professore che ho incontrato era di tutt’altro genere. Nella sua nazione la Malattia di Fabry non è riconosciuta come invalidante, pertanto non riceve nessun aiuto. E si chiede ogni giorno per quanto potrà andare avanti».

FAMIGLIE SPECIALI. Le storie di questi malati non sarebbero le stesse senza le famiglie che hanno alle spalle. Il papà di Robertina non è un ingegnere, non è un medico, eppure è riuscito a costruire una carrozzina di ultima generazione, leggera e comoda, per la figlia affetta da Sma1, una malattia neurodegenerativa. La carrozzina è talmente bella che ne hanno richiesto un prototipo all’università di Pisa per replicarlo. Il papà ha cambiato la sua vita per fare stare meglio la figlia, fa i turni di notte per guadagnare qualcosa di più e quando smonta al mattino va con qualche collega a costruire una casa in campagna, quella in cui si trasferirà a breve con la famiglia. «Ha visto che sua figlia in piscina rinasce e vuole a tutti i costi costruirgliene una, se questo può renderla felice. Una volta stavamo parlando e si è addormentato per un attimo, di botto, per la stanchezza. Si è scusato tantissimo, ma cosa puoi dire a un papà così?».
Non solo genitori che aiutano figli malati, ma anche malati che diventano genitori. Come la ragazza di 25 anni di Lisbona, affetta da morbo di Pompe, che voleva diventare madre, prima che la malattia avesse la meglio su di lei: «Le ho fatto una foto mentre alza sua figlia, di pochi mesi. Mi ha raccontato che quella era la sua più grande vittoria, perché in breve tempo non avrebbe più avuto la forza per farlo. I medici le avevano assolutamente sconsigliato di avere figli, perché la possibilità di averli malati del suo stesso male era molto alta. Ma lei li ha sfidati, rifiutando anche i test di diagnosi prenatale, dicendo che l’avrebbe accettata così. La bambina è nata sana».

Credit Photo – Aldo Soligno/Echo

Tags: malattie rareSma1
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jonathan, 14 anni, la pelle fragile come ali di farfalla. «Soffro anche quando dormo, ma non sono solo»

9 Maggio 2015

La figlia è malata, mamma difende la sperimentazione animale. Il branco su internet: «Dovevi abortirla prima»

8 Maggio 2015

Stamina. «Vannoni si è approfittato del dolore delle nostre famiglie, le ha illuse e ora patteggia: non siamo contenti»

28 Gennaio 2015

L’autobiografia di Caterina Simonsen, la ragazza che non ha un “domani”. «L’istante è l’aria che respiri»

2 Novembre 2014

[link url=https://www.tempi.it/caterina-simonsen-in-tv-da-barbara-d-urso-noi-malati-dovremmo-stare-nascosti-per-essere-dignitosi#.UwdDR0J5NQY]Caterina Simonsen[/link] in tv da Barbara D’Urso: «Noi malati dovremmo stare nascosti per essere dignitosi?»

21 Febbraio 2014

Metodo Stamina. Famiglie Sma risponde a Davide Vannoni

12 Luglio 2013

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist