Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’unico vero piano Marshall per l’Africa si chiama “adozione a distanza”

Mentre la politica cincischia, Ai.Bi. chiama alla cooperazione famigliare e popolare. Intervista al presidente Marco Griffini: «Proteggiamo la famiglia anche nel continente africano».

Caterina Giojelli
08/06/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«C’è solo un modo per poter cambiare concretamente il destino di migliaia di bambini e famiglie africani in difficoltà: si chiama adozione a distanza», spiega a tempi.it Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., Associazione Amici dei Bambini, dopo le ultime notizie relative allo sfruttamento dei migranti e del caporalato straniero in Italia. «Dobbiamo riuscire a proteggere la famiglia anche nel continente africano e il diritto di ogni bambino a crescere all’interno di un nucleo familiare porta proprio verso l’adozione a distanza. Un mezzo alla portata di tutti: non richiede manovre di bilancio o strategie governative, ciascuno può fare concretamente qualcosa e diventare, soprattutto in un periodo come questo, protagonista degli interventi realizzati grazie a un sostegno continuativo, che permette un piano di vita e accompagnamento del minore e della famiglia». È il bello della cooperazione famigliare e popolare, come la chiama Griffini, che ancora crede nella cultura del dono.

PIANO MARSHALL. Il nostro paese vanta una sorta di primato dell’accoglienza famigliare, lo ha spiegato bene Luciano Moia su Avvenire: dal 2004 al 2016 le adozioni sono calate quasi dell’80 per cento a livello mondiale, eppure non sono scomparsi i bambini da adottare, anzi, aumentano drammaticamente. L’ultimo dato Unicef parla di circa 120 milioni di minori senza famiglia in tutto il mondo, ma «al momento continuiamo ad essere orfani di un coordinamento da parte delle istituzioni. Tutti continuano a parlare di piani Africa, piani Marshall, piani di sviluppo e miliardi all’Africa, pochi del paradosso che vede migliaia di famiglie disponibili ad accogliere milioni di bambini abbandonati. Oggi l’adozione internazionale è diventata la cosa più difficile, la chimera da raggiungere. A livello europeo non è ancora diventato un tema degli Stati e in attesa di vedere cosa farà il governo dobbiamo muoverci noi». Per questo Ai.Bi. ha rilanciato l’iniziativa #AfricainFamiglia per l’adozione a distanza dei bambini abbandonati nel continente africano. Quattro, in particolare, i paesi in cui opera l’associazione da anni per offrire risposte e aiuto a chi accoglie e fa crescere questi orfani: i dati sono impressionanti.

MIGLIAIA NEL BISOGNO. In Kenya, da 1,4 milioni di minorenni fuori famiglia del 1998 si è passati a 2,4 milioni del 2014, con 443 mila orfani di entrambi i genitori a causa dell’Aids: di questi, 200 mila minori vivono in istituti e centri di accoglienza come quelli di Ai.Bi, dove 700 bimbi attendono ancora di essere adottati a distanza.
In Ghana oltre 4 mila bambini vivono in orfanotrofi, che nel 94 per cento dei casi operano illegalmente, con abusi e maltrattamenti: da quando è arrivata nel 2011, Ai.Bi supporta 64 bambini, sostenendo le loro 54 famiglie poverissime.

LEGGI ANCHE:

Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022

STIME IN CRESCITA. In Marocco non esistono dati ufficiali sull’abbandono dei minori, solo stime: si calcolano 70 mila bambini fuori famiglia, in crescita di oltre il 20 per cento ogni anno. Le statistiche fornite da associazioni della società civile, come Insaf, stimano infatti 24 bambini abbandonati ogni giorno (oltre 8.500 all’anno): qui 482 su 717 minori accolti nei cinque centri di accoglienza di Ai.Bi. stanno aspettando un sostegno a distanza.

I “BAMBINI STREGONI”. E veniamo alla Repubblica Democratica del Congo, il paese bambino, una popolazione di 73,5 milioni di abitanti, il 55 per cento dei quali con meno di 18 anni. Qui, spiegano da Ai.Bi, che coopera per sostenere quanti più bimbi tra gli 89 ospitati nel centro Fed, orfani o in condizione di gravissima vulnerabilità sociale, i conflitti succedutisi nel 1996 e nel 2003 hanno prodotto sfracelli sull’integrità familiare, con 23 mila minori abbandonati dalle famiglie che vivono ai margini della società, «considerati “bambini stregoni” portatori di sventura e per questo stuprati e uccisi se non accolti in tempo negli orfanotrofi del paese».

Tutte le informazioni sull’adozione a distanza e le attività del progetto #AfricainFamiglia, soprattutto le storie dei piccoli e delle strutture che accolgono ad oggi quasi 1.800 bimbi e adolescenti da zero a 20 anni sostenute da Ai.Bi., sono disponibili sul sito web dell’Associazione.

Tags: AdozioniafricaAi.Bimarco griffini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
In Italia si contano oltre 33 mila minori in fuga dall'Ucraina

Dalla guerra ai tribunali, ora i profughi temono di perdere i bambini in affido

13 Aprile 2022
Tank abbandonato lungo una strada a nord di Macallè, capitale del Tigrai, Etiopia

Ombre cinesi (e turche) sull’Etiopia

11 Gennaio 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
Processione con la statua di Cristo macchiata del sangue dei cristiani uccisi nella strage di Pasqua 2019 in Sri Lanka

Per 416 milioni di cristiani il Natale non sarà un evento festoso

23 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist