Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Luci e ombre della Buona scuola. I passi utili e le promesse mancate

Il testo approvato sembra mancare di un respiro ideale e culturale capace di restituire un’immagine di reale autonomia

Redazione
09/07/2015 - 15:15
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-scuola-milano-ansa

Pubblichiamo il comunicato congiunto di Diesse, Disal, Cdo Opere educative, Associazione culturale “Il rischio educativo” e intitolato “Una legge in chiaro-scuro”.

Il Parlamento ha definitivamente approvato la legge sulla “Buona scuola”. Ne è passata di acqua sotto i ponti dal Documento ‘La buona scuola’ del 3 settembre 2014 fino al testo di Legge ‘Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione’ approvato oggi.

Volendo, a questo punto, esprimere un giudizio complessivo su questi mesi di dibattito e sul testo di legge approvato, il criterio di giudizio rimane: se lo scopo della scuola è aiutare i ragazzi a diventare veramente persone libere e responsabili, quanto questa preoccupazione ha determinato il confronto di questi mesi e sostanzia le scelte contenute nel testo di legge? Quali spazi e strumenti la nuova legge introduce affinché il fine della scuola sia più facilmente raggiungibile? In che modo è rilanciata la responsabilità dei soggetti che fanno scuola?

L’impressione è che in questi mesi il confronto si sia in realtà consumato sulla difesa di posizioni corporative, di diritti acquisiti e prerogative da salvaguardare, condizionato dalla paura di funzioni ritenute troppo forti. L’intervento delle parti sindacali, un’opinione pubblica condizionata da altri scopi e contrapposizioni partitiche hanno impedito che nel dibattito emergesse un’idea di scuola. Il testo approvato sembra mancare di un respiro ideale e culturale capace di restituire un’immagine di reale autonomia e, quindi, di introdurre semplici spazi e chiari strumenti di protagonismo dei soggetti chiamati ad interpretarla: famiglie e studenti, docenti e dirigenti, realtà territoriali… Resta un provvedimento con luci ed ombre.

I passi utili
Esistono nel testo di legge alcuni punti qualificanti per una scuola più funzionale al suo scopo. Aver rifocalizzato il tema dell’autonomia scolastica e rimesso a tema la valutazione di dirigenti e docenti, una maggiore attenzione al percorso formativo dei ragazzi, la detraibilità delle spese scolastiche e investimenti consistenti dopo anni di tagli costituiscono i passi iniziali di un cambiamento possibile per la scuola italiana.

Per lo studente
L’introduzione del curriculum dello studente, con la possibilità di personalizzare il piano di studi tramite le discipline opzionali, e il potenziamento dell’alternanza scuola-lavoro, sia a livello finanziario che in termini di percorsi, identifica una scuola più flessibile e con maggiore attenzione alle esigenze di famiglie e territorio.

Per gli insegnanti
La legge prevede l’organico dell’autonomia, ovvero un certo numero di docenti assegnati alle scuole per il potenziamento dell’insegnamento curricolare: occasione per offrire una proposta formativa davvero più rispondente ai bisogni dei ragazzi.
È previsto un investimento innovativo sulla responsabilità professionale dell’insegnante: 500 euro annuali della Carta elettronica del docente statale per la formazione personale.
La stabilizzazione dei docenti precari realizza l’aspettativa di stabilità per tanti insegnanti e la possibilità per gli studenti di veder garantita la continuità didattica.
Senz’altro positivi sono l’intento di superare definitivamente l’annosa questione delle graduatorie ad esaurimento e la previsione del reclutamento statale solo mediante concorso.

Per un sistema non autoreferenziale
Torna nel dibattito il tema della valutazione, sia a livello di sistema che delle persone che in esso operano. Sebbene solo abbozzato e poi stralciato nei risvolti applicativi, il tema della valutazione viene finalmente sdoganato da una serie di veti ideologici che da tempo bloccano tutto il nostro sistema di istruzione. Il sistema degli ambiti territoriali offre ai dirigenti e alle scuole la possibilità di inserire nel proprio organico nuovi docenti non in base a rigide e astratte graduatorie, ma creando l’incontro tra Piano dell’Offerta Formativa e competenze specifiche degli insegnanti. Cade così l’autoreferenzialità di un sistema fondato prevalentemente sulle problematiche occupazionali per tornare allo scopo fondamentale della scuola: l’educazione e la formazione dello studente.

Per le famiglie
Una novità importante è costituita dalla detraibilità delle spese sostenute dalle famiglie per la frequenza scolastica anche presso le scuole paritarie: si riconosce finalmente il principio che la spesa per l’istruzione è un investimento delle famiglie per il futuro del Paese. La misura prevista per tale detrazione è al momento poco più che simbolica (76 euro ad alunno), ma lo strumento introdotto può essere particolarmente significativo, se potenziato, per sostenere la libertà di scelta della famiglia.

Promesse mancate?
Lo slancio di scelte innovative, pur presenti nelle intenzioni della Buona scuola, per promuovere ‘una risposta semplice a problemi complessi’ si è perso in parte strada facendo. Un testo di legge appesantito da procedure, vincoli e imprecisioni che ne rendono più farraginosa l’applicazione, mentre si attendevano semplificazione e maggior libertà di azione. Per rendercene conto basta una rapida ricognizione delle promesse mancate.

Autonomia scolastica e governance
L’autonomia scolastica ne esce ridimensionata: la gestione delle scuole pur risultando più ampia sotto il profilo organizzativo è sottoposta al rischio di maggior centralismo. Cancellando le deleghe per la riforma degli organi collegiali, della governance e dell’ampliamento delle competenze delle scuole si rinuncia ad un significativo passo verso una compiuta autonomia.

Docenti
Scompare l’ipotesi di una progressione economica basata sul merito e non solo sull’anzianità, sostituita da un bonus annuale di piccole dimensioni (200 milioni). Diminuiscono le immissioni in ruolo previste e salta quindi l’ipotesi iniziale di chiudere da subito tutte le graduatorie a esaurimento. La formazione in servizio dei docenti diventa giustamente obbligatoria, ma viene definita prevalentemente a livello centrale.

Dirigenti scolastici
Sembra confermata la paura di affidare la responsabilità a chi dirige scuole. “Il timoniere è essenziale: al dirigente scolastico va data la possibilità di organizzare meglio il lavoro all’interno della scuola, di guidare il piano di miglioramento, di concordare le sfide con il territorio e con gli altri attori sociali dell’area vasta che sostiene l’istituto” (Documento la Buona scuola – 3 settembre 2014): un auspicio tradotto in una serie di nuove incombenze per i dirigenti scolastici vincolate a prassi decisionali basate su organismi di rappresentanza ormai obsoleti.

Autonomia e responsabilità
Gran parte delle previsioni di questa nuova legge riguardano esclusivamente la scuola statale e contribuiscono ad alimentare la confusione tra norme ordinamentali (valide per tutto il sistema) e disposizioni organizzative (relative solo alle scuole statali). Una maggiore autonomia delle scuole statali darebbe prevalenza al ruolo regolatore dello Stato e favorirebbe il cammino verso una reale parità scolastica.
C’è da auspicare, ora, che i decreti e le circolari applicative della legge definiscano ciò che non è chiaro, senza porre ulteriori vincoli, e che tutta l’amministrazione operi con determinazione e celerità per un ‘buon’ avvio del prossimo anno scolastico.
Si chiude una fase di riforme annunciate. Ora ad essere chiamata in causa, più di prima, è la responsabilità dei soggetti – dirigenti, docenti, famiglie, realtà sociali – di interpretare ed utilizzare in maniera intelligente le nuove norme nella prospettiva di un cambiamento di sostanza e non di facciata. Una soggettività che, abbandonati i lamenti e le pregiudiziali, contribuisca – senza demandare il cambiamento alle “buone” leggi – a far diventare sempre di più le scuole luoghi di libertà educativa per affrontare le sfide formative e dell’innovazione: qui sta il principio di un autentico cambiamento. Soggetti responsabili di autonomie, nei fatti. Per il bene dei bambini e dei ragazzi.

Foto Ansa

Tags: autonomia scolasticabuona scuoladirigentiLavoroScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
reddito di cittadinanza proteste

«Il reddito di cittadinanza ha fallito. Ora l’occupazione può crescere»

5 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist