Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lotta al bullismo: Vendola vuole lo scalpo di Toccafondi, «sottosegretario “sentinella”»

Il leader di Sel rilancia l'appello delle associazioni Lgbt al governo per rinforzare i "corsi anti omofobia" nelle scuole. E nel nome della «convivialità delle differenze» se la prende con Toccafondi, colpevole di opporsi all'indottrinamento gender

Redazione
01/04/2015 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Sel: consiglio nazionale, con Vendola

Dovevano servire a “combattere il bullismo”, e invece finora i cosiddetti corsi “anti omofobia” che da un paio d’anni si tenta di rifilare agli insegnanti e agli alunni delle scuole italiane (naturalmente con la scusa che “ce lo chiede l’Europa”) sono serviti soltanto come pretesti per darsele di santa ragione e per stigmatizzare gli avversari politici. In perfetto stile bulletto, appunto. Con accuse di omofobia e oscurantismo garantite per chi si azzarda anche solo a far notare che “contrastare le discriminazioni” non vuol dire per forza inculcare teorie discutibili a un’intera generazione.

SOTTOSEGRETARIO NEL MIRINO. Ieri è toccato (di nuovo) al sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi essere preso di mira a causa della sua ostinata opposizione a questo giochino. Il leder di Sinistra Ecologia e Libertà Nichi Vendola, irritato da questa «classe politica che blocca il materiale didattico contro l’omofobia nelle scuole» (il riferimento è alla interminabile vicenda dei libretti Unar), in un intervento firmato per l’Huffington Post ha ribadito la richiesta di dimissioni dell’esponente fiorentino dell’Ncd avanzata da Sel, definendolo un «sottosegretario “sentinella”».

«RAFFORZARE LA “STRATEGIA”». Nell’articolo Vendola sponsorizza l’appello lanciato da alcune sigle del mondo Lgbt per chiedere al governo Renzi che sia «rafforzata e data piena attuazione alla “Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere (2013 -2015)”», ovvero l’atto firmato nel 2012 dall’allora ministro del Lavoro Elsa Fornero che ha dato il via all’offensiva gender a scuola. Sarebbe questo, secondo gli estensori della petizione, il modo di migliore di prevenire le «oltre 100.000 le vittime di bullismo omofobico per anno scolastico in Italia» (fonte Arcigay).

VIVA LA CONVIVIALITÀ. Vendola concorda e scrive sull’Huffington Post che la petizione «richiama la scuola ai suoi compiti di educazione alla tolleranza, al rispetto dell’altrui dignità, alla “convivialità delle differenze”». E forse proprio per dare il buon esempio il leader di Sel ne approfitta per bastonare Toccafondi, che dovrebbe dimettersi per avere portato «ipocrisia e oscurantismo nei corridoi di viale Trastevere» e per aver spinto con le sue idee da «sentinella» l’esecutivo a fare «scelte miopi e vigliacche», ovvero a bloccare gli opuscoli Unar.

«È LA COSTITUZIONE». Da parte sua il sottosegretario ha deciso di rispondere con una nota, ricordando che è interesse di tutti gli attori della scuola, a maggior ragione del Miur, combattere «ogni tipo di discriminazione, compresa l’omofobia». Tuttavia, aggiunge Toccafondi, non è di questo che trattano le iniziative promosse da Vendola e dalle associazioni arcobaleno: «Nascondersi dietro il paravento della sacrosanta lotta all’omofobia, per portare nelle scuole la teoria del gender, cercando di indottrinare gli alunni con idee tutte da dimostrare, ovvero che non siamo maschi o femmine, ma che il nostro sesso biologico lo decidiamo noi, mi sembra molto discutibile, e sicuramente non c’entra nulla con la lotta alle discriminazioni». I genitori hanno tutto il diritto di pretendere che il materiale didattico proposto ai propri figlia sia «conosciuto e approvato» da loro, ribadisce il sottosegretario, perché è a loro che spetta innanzitutto il compito educativo, prima che allo Stato e agli “esperti”. «A dirlo non sono io, ma l’articolo 30 della Costituzione italiana».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: Gabriele ToccafondiIdeologia Genderlgbtnichi vendolaOmofobiaScuolaunar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso di studenti in una scuola a Roma

Una visione poliedrica per la libertà di educazione

6 Dicembre 2023
Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Londra Pride trans

Twitta «le donne trans sono uomini», la polizia la interroga

17 Novembre 2023
Murale dedicato ai Beatles, Liverpool, 2 novembre 2023 (Ansa)

Le analisi sulle scuole professionali, Halloween cristiano e i Beatles con la AI

14 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist