Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lopez: «Care Famiglie Arcobaleno, sono stato cresciuto da lesbiche, ma è offensivo dire che i bambini non hanno diritto a mamma e papà»

La lettera che Robert Oscar Lopez ha scritto alla presidente Famiglie Arcobaleno, ma che non è stata pubblicata dall'Huffington Post Italia. Lo facciamo noi. Eccola

Robert Oscar Lopez
22/04/2014 - 10:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

robert-oscar-lopez-gayRobert Oscar Lopez, che è stato recentemente in Italia e ha partecipato a un convegno organizzato, tra gli altri, dalla Fondazione Tempi, ha inviato una lettera al sito Huffington Post Italia, che non è stata pubblicata. Lopez reagiva a una lettera aperta di Giuseppina La Delfa, presidente della Famiglie Arcobaleno, a papa Francesco. Ecco di seguito la missiva di Lopez all’Huffington Post.

Scrivo in risposta alla lettera aperta di Giuseppina La Delfa a Bergoglio pubblicata ieri. In particolare vorrei rispondere all’affermazione secondo cui i bambini “non hanno diritto a crescere in una famiglia con un papà e una mamma”.

La tesi è che un diritto “differente” – il diritto a essere cresciuto in condizioni che sociologi ed esperti considerano ideale – surclassi e di fatto cancelli il diritto di avere un papà e una mamma. Si tratta di un ragionamento profondamente offensivo, soprattutto perché proviene da chi si presenta come difensore dei diritti gay.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

L’assunto alla base della richiesta del matrimonio e dell’adozione gay è che gli omosessuali hanno diritti che non hanno bisogno di essere giustificati o motivati. Nonostante innumerevoli statistiche dimostrino come le relazioni omosessuali abbiano un alto tasso di instabilità, violenza domestica e abuso affettivo, si continua ad affermare che essi dovrebbero potersi sposarsi e che questo diritto che non debba essere soggetto al parere di persone, nemmeno degli esperti. Invece quale è l’atteggiamento verso bambini forzati a vivere in case di coppie omosessuali? La parola chiave è proprio “forzati”, perché  nessun bambino finisce in una casa omoparentale se non perché degli adulti ricorrono a misure straordinarie per sottoporlo all’autorità di una o due persone con cui non ha legami biologici o di sangue.

Invece, quando si parla di bambini, gli attivisti gay dicono: “non hai bisogno del riconoscimento legale della tua relazione con la mamma e il papà che ti hanno dato l’identità, che ti hanno fatto come sei ora, perché sai, abbiamo scienziati che hanno dimostrato che è abbastanza per te vivere nel modo in cui vogliamo noi e devi amare le persone che abbiamo deciso che dovresti amare”. Se è questo il modo in cui diamo i diritti alle relazioni perché stiamo a discutere del matrimonio? Potremmo dire: “non hai il diritto di sposarti con persone dello stesso sesso, non puoi di sposare la persona che ami, devi stare in una relazione che i sociologi definiscono buona per te, che potrebbe essere, statisticamente parlando, una relazione con una persona del sesso opposto”. Ovviamente quest’ultima affermazione è offensiva per i sostenitori del matrimonio gay.

Perché affermare che i bambini non hanno il diritto ad avere una mamma e un papà è per me offensivo? Perché sono stato cresciuto da una lesbica e dalla sua partner e mio padre non c’era nel ritratto di famiglia. Giuseppina La Delfa potrebbe guardarmi negli occhi e dirmi che non ho perso nulla? Che non ho sofferto nulla? Non avrei nessun diritto io di amare mio padre in quanto mio padre e solo per il fatto che è mio padre?

Ora, ci sono due posizioni “offese” qui. Abbiamo il gay adulto offeso nel sentire che non può formare una famiglia con chi desidera, e abbiamo il bambino offeso nel sentire che non può stare con almeno una delle persone che gli ha dato vita e identità.

Ebbene, tra queste due posizioni, quella del bambino deve prevalere perché: 1. La perdita del genitore non avviene con il consenso del bambino mentre gli adulti gay sono grandi abbastanza per scegliere 2. La perdita del bambino è qualcosa di universale: non tutte le persone si sposano, ma tutte le persone hanno un papà e una mamma. 3. La perdita del bambino è permanente. Due adulti gay possono divorziare mentre il bambino non può rimuovere metà del suo patrimonio genetico.

Per queste ragioni vi chiedo di scusarvi con tutti i bambini – con l’umanità nei fatti – per aver affermato questa cosa atroce: ovvero che le persone non hanno il diritto ad un papà e ad una mamma.

Robert Oscar Lopez

Tags: diritti gayMatrimonioomosessualiPapa Francescorobert oscar lopez
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

Cosa non ci può essere strappato: amicizia, silenzio, bellezza, coraggio

6 Novembre 2023
Papa Francesco

La “profezia” della pace non sarà vera domani se non è già vera oggi

31 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist