Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La vita non è un danno. La Lombardia si oppone alla logica del caso Englaro (e al Tar)

La Regione deve pagare a papà Beppino 142 mila euro come risarcimento «per l’ostruzionismo», ma Maroni ha impugnato la sentenza al Consiglio di Stato

Alfredo Mantovano
18/07/2016 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

LECCO = BEPPINO ENGLARO MOSTRA UNA FOTO DELLA FIGLIA ELUANA, LA RAGAZZA DI LECCO CHE, A SEGUITO DI UN INCIDENTE STRADALE,  E' IN STATO VEGETATIVO PERMANENTE DAL 18-01-1992 - IL PADRE BEPPINO ENGLARO DA ANNI SI BATTE PER INTERROMPERE L'ACCANIMENTO TERAPEUTICO SULLA FIGLIA - E' DI IERI LA NOTIZIA CHE I GIUDICI HANNO AUTORIZZATO L' EUTANASIA - CARDINI - 10-7-2008

Pubblichiamo la rubrica di Alfredo Mantovano contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il buon senso abita in Lombardia. La scelta della giunta regionale, formalizzata nel pomeriggio di lunedì 11 luglio, di impugnare al Consiglio di Stato la sentenza del Tar del 7 aprile sul caso Englaro, è saggia e in controtendenza. Mentre la Camera ha all’ordine del giorno in commissione Giustizia l’esame di proposte di legge sull’eutanasia, dopo non poche decisioni giudiziarie di sostanziale apertura nella stessa direzione (a cominciare proprio da quelle su Eluana), il Pirellone afferma a chiare lettere che non esiste il diritto a togliersi la vita, e ancora meno a procurare la morte ad altri, a prescindere da intenzioni più o meno caritatevoli. Di conseguenza, nessuna struttura sanitaria è legittimata ad assecondare la volontà soppressiva di una persona.

LEGGI ANCHE:

Staffetta blu per l’autismo a Vercana (Como)

La Staffetta blu per l’autismo arriva in Lombardia

11 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022

In aprile il Tar aveva condannato la Regione a pagare al padre della ragazza 142.000 euro a titolo di risarcimento «per l’ostruzionismo perpetrato nei confronti della volontà di Eluana»; secondo i giudici amministrativi la donna aveva diritto a morire in Lombardia, dove poteva esserle praticato il distacco del sondino naso-gastrico che la alimentava e idratava artificialmente, e invece morì a Udine il 9 febbraio 2009. Nei mesi precedenti la Regione, con Formigoni presidente, aveva precluso al personale sanitario l’interruzione di alimentazione e idratazione.

Tutti ricordano che Eluana Englaro non era sottoposta ad accanimento terapeutico, né era mantenuta in vita artificialmente: era una grave disabile, come purtroppo non pochi collocati in case di cura e in strutture di riabilitazione. Certo, erano artificiali le modalità di alimentazione: lo sono sempre per chi ha seri problemi di assimilazione, ma non per questo viene eliminato. Le suore che l’avevano assistita per anni testimoniano che intanto il sondino naso-gastrico non le era applicato in permanenza, bensì quando necessario; e poi che in lei era possibile cogliere qualche reazione alle loro sollecitazioni, per cui non si poteva in alcun modo parlare di stato vegetativo.

I princìpi scivolosi delle sentenze
I princìpi su cui si basano le sentenze – Cassazione e Corte costituzionale incluse – che hanno autorizzato il distacco del sondino sono due: il primo è la qualificazione di trattamento sanitario alla modalità artificiale di somministrazione di cibo e acqua; portato all’estremo, rischiano pure i neonati che non prendono il latte materno: il biberon è o non è una forma artificiale di assunzione? Il secondo è che la volontà di non restare in vita può essere desunta da qualsiasi fonte, perfino da una mezza frase pronunciata vent’anni prima: non si sa detta in che modo, a causa di quali suggestioni, e comunque in condizioni diverse da quelle della non autosufficienza.

La pronuncia del Tar Lombardia ha aggiunto qualcosa di più: non solo si può uccidere una persona perché gravemente disabile sulla base di un consenso remoto e presunto, affermando che dare cibo e acqua costituisce accanimento terapeutico; ma se i medici cui ci si rivolge non si prestano a togliere la vita, il sistema regionale nel quale essi sono incardinati ne risponde sul piano risarcitorio. Scrive il Tar: «Si è impedito quindi al ricorrente di dare seguito alla volontà della figlia di non continuare a vivere quello stato di incoscienza permanente, essendo stata accertata con le più volte citate pronunce giurisdizionali – rese sia in sede civile che amministrativa e passate in giudicato – l’incompatibilità di uno stato vegetativo con lo stile di vita e i convincimenti profondi riferibili alla persona, correlati ai fondamentali diritti di autodeterminazione e di rifiutare le cure».

Il di più è il capovolgimento di una prospettiva: in un ordinamento civile la lesione alla vita è fonte di danno. Per il Tar è fonte di danno lasciare in vita un essere umano. La Lombardia non si è rassegnata a questa logica. Attendiamo il Consiglio di Stato, ma nel frattempo cogliamo il segno di speranza lanciato dalla più importante istituzione regionale italiana, che non si è fatta condizionare dall’ideologicamente corretto. Non poco di questi tempi.

Foto Ansa

Tags: beppino englaroconsiglio di statoeluana englarolombardiatar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Staffetta blu per l’autismo a Vercana (Como)

La Staffetta blu per l’autismo arriva in Lombardia

11 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Corinna e Michael Schumacher

Schumacher c’è

26 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist