Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Lombardia, sì al referendum pro case chiuse. La furia della comunità di don Benzi: «Il peggiore dei mali»

Intervista a Roberto Girali (Comunità Papa Giovanni XXIII): «Chi legifera non sa cosa accade nelle strade. Nei paesi dove la prostituzione è legale il 75-80 per cento delle lucciole è ancora nelle mani degli sfruttatori»

Emmanuele Michela
10/04/2014 - 7:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È deluso Roberto Girali, all’indomani dell’approvazione da parte del Consiglio regionale della Lombardia di un referendum per l’abolizione parziale della legge Merlin in vista della riapertura delle case chiuse auspicata da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle (contrari Pd, Ncd). Girali è responsabile del servizio anti-tratta e prostituzione della Comunità Papa Giovanni XXIII, opera messa in piedi da don Oreste Benzi negli anni Settanta, che ogni giorno cerca di strappare dal marciapiede decine di prostitute e offrire loro un’esistenza migliore. E a chi è convinto che “legalizzare” il servizio delle lucciole sia il modo migliore per liberarle dagli sfruttatori, risponde senza giri di parole: «Si illudono, anzi è il peggiore dei mali».

I DATI DI OLANDA E GERMANIA. In realtà, perché la proposta di referendum approvata dal Pirellone diventi realtà, manca ancora il parere positivo di altre quattro assemblee regionali, ma per i sostenitori della riapertura delle case chiuse il voto di ieri in Lombardia è parsa già una vittoria. «Il bello è che questi politici dicono di essere favorevoli ad aiutare le ragazze vittime delle tratte e dello sfruttamento. Ma non s’accorgono che una decisione così non elimina la criminalità, anzi», accusa Girali. Dalla sua ci sono i dati: «In alcuni Paesi europei, penso all’Olanda e alla Germania, dal 75 all’80 per cento delle donne che si prostituiscono sono ancora vittime del racket, e questo nonostante là siano in vigore regolamentazioni come quelle cui vorremmo applicare anche qui. Una legge così non fa altro che deporre a favore degli sfruttatori».

GUARDARE AL NORD EUROPA. Per Girali bisognerebbe invece seguire il modello dettato da alcuni Paesi del Nord Europa come Norvegia e Svezia, che «hanno capito che la domanda è la prima fonte di ogni sfruttamento. È quella che va punita: bisogna multare il cliente». Per altro queste sono le linee guida che ha evidenziato anche la risoluzione approvata dall’Unione Europea lo scorso 26 febbraio, quelle individuate dalla parlamentare britannica Mary Honeyball in un report dettagliato e corredato da testi e raccolte scientifiche dove viene dimostrato che, nei Paesi che hanno detto sì alle case chiuse e a forme di prostituzione legale, i problemi legati allo sfruttamento e alla violenza sono andati tutt’altro che risolvendosi. «Anche l’Europa invita a prendere spunto da questa linea dura: è incredibile vedere come in Regione Lombardia abbiano fatto finta di niente».

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

E LA “PARITÀ DI GENERE”? Naturalmente però l’intenzione di liberare le prostitute dallo sfruttamento è più che altro un discorso di comodo: quello che interessa veramente è ripulire i marciapiedi, cioè togliersi le lucciole da sotto gli occhi. Neanche questo obiettivo, comunque, sarà raggiunto: «Questo significa non conoscere il fenomeno», continua Girali, che questa mattina è stato al Pirellone proprio per portare ad alcuni membri del Consiglio il parere della sua associazione sul referendum. «Chi legifera non sa minimamente cosa accade nelle nostre strade. Non potete immaginare il dramma che vivono queste donne, quello che hanno passato e provano. Manca il contatto diretto con le persone». Fa specie poi che una scelta simile sia stata presa proprio in un periodo in cui la politica non fa che rilanciare slogan sulla “parità di genere” tra uomo e donna: «Da questo punto di vista non c’è niente di peggio della prostituzione: quel che accade è che il maschio può comperare la femmina, usarla per il suo piacere senza scrupolo e ritegno». Per questo, chiude Girali, è importante guardare il modello individuato dall’Europa che punta a punire prima di tutto la domanda: «È un invito anche ai giovani, con uno scopo educativo per riaffermare il valore della donna».

@LeleMichela

Tags: case chiuseComunità Papa Giovanni XXIIIdon oreste benzilegge merlinlombardiapirelloneprostituzionereferendumregione lombardiavoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

15 Febbraio 2023
Moratti Regionali

Centrosinistra diviso e competizione assente dietro all’astensionismo record

15 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist