Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lombardia, riconfermato il fondo Nasko: «Evitata una discriminazione assurda»

Approvato il contributo alla maternità senza il requisito minimo di residenza a 5 anni. Intervista a Stefano Carugo (Ncd): «Abbiamo mostrato al Consiglio quante vite sono state salvate»

Benedetta Frigerio
04/11/2014 - 11:48
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo mesi di polemiche e trattative sul depotenziamento del fondo che ha reso famosa la Lombardia di Roberto Formigoni per il suo concreto sostegno alla vita, venerdì scorso hanno vinto quanti si sono battuti per riconfermarlo con criteri simili al passato. «La delibera sul fondo Nasko è il frutto di un intenso confronto», ha dichiarato il capogruppo del Nuovo Centrodestra in Consiglio regionale, Luca Del Gobbo. E Stefano Carugo (foto in basso a sinistra), consigliere di Ncd che si è speso molto per questo risultato, conferma a tempi.it che «non è stata una passeggiata».

«NON DISCRIMINATE». A marzo l’assessore alla Famiglia e alla Solidarietà sociale, Maria Cristina Cantù, aveva annunciato di voler cambiare i requisiti di accesso al fondo stanziato ogni anno dalla Regione per le donne che rinunciano ad abortire. L’intenzione dell’assessore era di concedere aiuti solo alle future mamme residenti in Regione da almeno cinque anni. Secondo la Cantù, in tempi di crisi occorreva dare precedenza alle italiane. Ma in quel modo secondo Carugo si sarebbe perpetrata «una discriminazione assurda, visto che si tratta della vita o della morte di un bambino, indipendentemente dalla sua nazionalità». E tra l’altro la decisione «non avrebbe nemmeno incontrato le esigenze del territorio». I dati, infatti, parlano chiaro: le donne che si recano nei consultori o nei Cav (centri di aiuto alla vita), spaventate dall’idea di affrontare una gravidanza con un reddito alle soglie della povertà, sono in prevalenza straniere. «Sono in maggioranza le straniere a tentennare. Numeri alla mano, abbiamo mostrato al Consiglio che a fronte di circa mille e trecento bambini salvati dall’aborto grazie al fondo Nasko, introducendo la soglia dei cinque anni di residenza si sarebbe giunti a un numero massimo di trecento nascituri».

LE PROMESSE DI MARONI. Per convincere la maggioranza capitanata dalla Lega, «abbiamo poi ricordato al presidente Maroni le sue promesse elettorali e i voti raccolti anche grazie all’inserimento del fondo Nasko nel suo programma», continua Carugo. L’opposizione invece si batteva «o per la chiusura del fondo, caldeggiata dal Movimento 5 Stelle, o per il suo annacquamento ipotizzando un finanziamento, proposto dal Pd, per un sostegno generico alla maternità». Perciò, dopo quella che il consigliere di Ncd descrive come «una lunga trattativa», gli alfaniani possono dirsi «soddisfatti». Il fondo Nasko, spiega Carugo, è «una misura che ha sempre funzionato, salvando tante vite umane e introducendo una mentalità favorevole alla vita», ormai scomparsa da ogni istituzione o normativa. E in un momento di crisi «siamo ancor più contenti di essere riusciti a riconfermare e finanziare Nasko», dice il consigliere. Anche se comunque la soglia minima di residenza per chi richiede il contributo si è alzata: «Il fondo sarà concesso a chi risiede in Lombardia da almeno due anni per i nuclei familiari con un reddito Isee fissato a 9 mila euro, che diventano 15 mila se la donna in stato di gravidanza è sola», snocciola Carugo.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

MIGLIAIA DI NATI. Alla fine, oltre alla Lega e a Ncd, tutta la maggioranza, compresi Forza Italia e Fratelli d’Italia, ha votato per la conferma del fondo, evitando discriminazioni pesanti. La vittoria è stata possibile «anche grazie a Maroni – ci tiene a sottolineare Carugo – che ha riconosciuto l’importanza di una delibera capace di salvare migliaia di vite». I soldi stanziati ora «andranno a tutti i Centri di aiuto alla vita. Perché l’accesso indiscriminato sia reale ora dovremo vigilare affinché le informazioni siano diffuse in tutte le Asl e affinché i fondi arrivino a tutti».

@frigeriobenedet

Tags: Abortocavcentri di aiuto alla vitadifesa della vitaFamigliafondo naskogravidanzaluca del gobboMaria Cristina Cantùnaskoregione lombardiaroberto maronistefano carugo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist