L’Occidente sta a sinistra (sulla cartina)

Di Lodovico Festa
11 Ottobre 2001
«Sono stato frainteso», così ha commentato Ariel Sharon – scrive il Giornale – una sua frase che paragonava Israele alla Cecoslovacchia del 1938.

«Sono stato frainteso», così ha commentato Ariel Sharon – scrive il Giornale – una sua frase che paragonava Israele alla Cecoslovacchia del 1938. È stato frainteso anche Shimon Peres: aveva detto che l’esercito israeliano stava cercando di uccidere Yasser Arafat. A Gerusalemme come a Roma non mancano i fraintendimenti. *** «Vedo un clima in cui si cavalca l’antigiustizialismo ma per fatti propri», dice Enzo Carra all’Avvenire. Abbiamo comprensione per gli effetti della sindrome di Stoccolma, ma Carra non si vergogna, almeno un po’? *** «Nel corso del 2001 le denunce per falso in bilancio nella circoscrizione giudiziaria di Milano sono state appena 156, un terzo delle quali hanno dato luogo a un processo» dice Riccardo Targetti, pm milanese al Sole 24 Ore. Appunto. La nuova legge cerca di dare criteri più precisi perché fra tutte le denunce non si possa mai, in nessun caso, scegliere “il terzo” rivolto a eventuali nemici. *** «Non è solo in ballo la corretta amministrazione dell’organico ma persino la tutela dell’indipendenza della magistratura, pur nelle funzioni tecniche fuori ruolo» dice Armando Spataro, pm milanese oggi membro del Csm, al Corriere della Sera. Sembrerebbe di capire che secondo Spataro un “tecnico” del ministero di Giustizia non deve avere un rapporto col suo ministro, né tenere conto degli indirizzi politici del ministero, né essere riservato sugli atti dell’ufficio. «“La sopravvivenza della nostra civiltà va salvaguardata”. Non ti sembra di esagerare?», Dacia Maraini prima cita, poi commenta sul Corriere della Sera, una frase di Oriana Falaci. È esagerato salvaguardare la nostra civiltà? Cosa bisogna fare? Limitarsi a darle qualche aiutino? *** «Vi sono istituzioni che rivendicano una posizione di supremazia», si lamenta così Giovanni Verde, vicepresidente del Csm, sul Corriere della Sera. Poi, con rammarico, riconosce qualche riga dopo che il legislatore è sovrano. Il Csm, invece, no. *** «Da responsabile del settore giustizia del mio partito, uscito poi dalla magistratura, mi sono battuto perché non venissero candidati magistrati» dice Luciano Violante alla Stampa. Faso tutto mì. *** «Ci dicono che non vogliono una guerra per difendere l’Occidente. Noi chiediamo qual è questo Occidente? », così Liberazione riporta una frase di Fausto Bertinotti. Se ci si mette sull’asse Nord-Sud, rivolti a Nord, l’Occidente è a sinistra. *** «Farebbe venir meno una prova acclarata», dice Gavino Angius all’Unità sul tema della legge sulle rogatorie. Si parla, però, in questi giorni di prove al vaglio di processi e quindi non acclarate, se non per il tenente Manetta-Angius. *** «Come potrebbero i Parlamentari gratificati con l’elezione, commettere uno sgarbo nei confronti del capo», scrive Elio Veltri, nel suo “angolo della forca”, gentilmente concessogli dall’Unità. Gli sfugge che i parlamentari non sono gratificati, sono proprio eletti. E non si deve avere una completa sfiducia nel popolo elettore, per esempio una cosa buona l’ha fatta di sicuro: non ha rieletto Veltri, candidato alle politiche del 2001. *** «Si dirà che non sono tolleranti ma non si può inficiare i valori di molti per le deviazioni di piccoli gruppi», dice Franco Ferrarotti a Liberazione. Come li chiama gli atti di terrore? Deviazioni? *** «L’unico aspetto positivo che, paradossalmente, gli eventi delle Twins Towers comportano per il mondo di Seattle (e per chi si ritrova più o meno parzialmente nelle sue istanze) è il fatto che ha reso visibili al sazio e distratto Occidente quelle culture “altre” (che Berlusconi ha incautamente definito “inferiori”)», scrive Grazia Francescato all’Unità. Con “eventi” non si accenna a un concerto rock ma si parla di massacri di new York, le “culture altre” si spera che non siano di Osama Bin Laden, anche se sono quelle apparse “più visibili”. Paradossalmente, però.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.