Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Occidente perde la guerra in Afghanistan perché non sa più combattere e morire per un ideale»

Ieri è iniziato il 12esimo anno di guerra in Afghanistan. Nel 2014 le forze alleate si ritireranno. Intervista all'esperto Gianandrea Gaiani: «Ci siamo suicidati ritirandoci prima della fine, sprecando soldi e vite umane».

Leone Grotti
08/10/2012 - 12:51
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il 7 ottobre 2011 gli Stati Uniti invadevano l’Afghanistan, dopo l’attacco alle Torri gemelle dell’11 settembre orchestrato da Al Qaeda. Oggi la guerra contro i talebani entra nel suo dodicesimo anno con la prospettiva di ritiro totale delle forze alleate nel 2014, come annunciato dal presidente Usa Barack Obama. «Abbiamo perso la guerra» dichiara a tempi.it senza mezzi termini Gianandrea Gaiani, esperto di analisi storico-strategiche, profondo conoscitore delle cose militari e direttore di AnalisiDifesa. «Ma non la perdiamo perché i talebani ci hanno battuto sul campo, ma perché noi ci ritiriamo a 10 minuti dalla fine o a fine primo tempo. La verità è che l’Occidente non è più in grado di sostenere una guerra, non sa più combattere e morire per dei valori».

La guerra in Afghanistan va avanti da 11 anni, è la più lunga che gli Stati Uniti abbiano mai combattuto.
Ma le guerre anti insurrezionali sono sempre lunghe: la storia militare, che noi non studiamo più, dice che gli italiani per debellare la rivolta in Libia o gli inglesi quella in Sudan, ci hanno messo moltissimo tempo. Le guerre coloniali ci insegnano che per controllare un territorio vasto con un numero di soldati modesto, utilizzando truppe locali per lo più, l’esercito afghano in questo caso, richiede anni perché la minaccia della guerriglia si stronca nel tempo conquistando il consenso popolare.

Quanto tempo?
Il problema è questo: oggi vogliamo guerre rapide e indolori, meglio se senza perdite. Ma le guerre non sono così, ci sono morti e ci vuole tempo per vincere. Questa guerra la stiamo perdendo perché non siamo in grado, come Occidente e Stati Uniti, di combattere per motivi che ritenevamo validi ma che oggi ci siamo dimenticati. Bush combatteva per la vittoria, Obama invece, pur affermando in campagna elettorale che questa è una «guerra giusta», ha annunciato il ritiro totale delle truppe nel 2014. Così però le guerre si perdono, prima di tutto sul piano mediatico.

Perché?
Perché se dici al nemico che continui a combattere ma che nel dato anno te ne andrai via, lo rafforzi, qualunque esso sia, non solo i talebani. Non si può dire al nemico quando finirà la guerra perché la guerra finisce quando vinci o quando perdi. Ecco, noi ci siamo suicidati e abbiamo sprecato 11 anni di guerra per niente, abbiamo sprecato il sacrificio di molte vite umane.

Obama ha grandi responsabilità in questa sconfitta?
Sì, perché questa era una guerra soprattutto americana. Su 90 mila soldati della Nato di stanza attualmente in Afghanistan, 68 mila sono americani e 10 mila inglesi. Obama è stato eletto e ha avuto successo anche perché si opponeva al Bush guerrafondaio. Ed ecco di nuovo il problema di fondo: l’Occidente non sa più sopportare le guerre che implicano la morte di persone. Noi siamo così deboli socialmente che pur essendo superiori dal punto di vista tecnologico e delle risorse, veniamo sconfitti da una banda di cialtroni ignoranti e analfabeti che fanno bombe stradali e sono armati di kalashnikov. I talebani hanno perso 6 mila soldati all’anno per 11 anni ma non hanno mai parlato di resa, hanno rifiutato anche i negoziati. Perché loro sanno per che cosa combattono, non cambiano idea, mantengono la linea e gestiscono anche la perdita di migliaia di combattenti. Noi no.

Quanti soldati sono morti in questi 11 anni?
In 11 anni di guerra sono morti circa 3.300 soldati. Di questi, oltre 2 mila erano americani. Però dobbiamo considerare che queste perdite sono poche in 11 anni di guerra. Anche perché per l’attentato dell’11 settembre sono morti circa 3 mila civili. In un giorno solo.

Cosa ci dice questo?
Che la capacità dell’Occidente di reggere una guerra e sopportare perdite è scemata a causa del tenore di vita dell’Occidente e del suo standard culturale impostato sulla pace e non violenza. Ora mi addentro su un territorio che non è il mio ma la pace non è un valore. I valori sono la libertà, i diritti, gli interessi nazionali e per questi una società può anche rinunciare alla pace. Se invece la pace diventa un valore assoluto, è minata la capacità di una società di combattere per dei valori, per un ideale. La pace è un mezzo, una condizione della storia. Ma c’è anche un altro aspetto.

Quale?
Le leadership occidentali hanno perso la capacità di spiegare ai cittadini perché si deve morire per Kabul o per Baghdad, perché i nostri interessi sono in gioco e perché vale la pena di combattere anche lontano dalle nostre frontiere. Questa incapacità dei politici di spiegare, a parte il fatto che parlare di guerra non porta voti, crea difficoltà a comprendere i fatti. Se oggi chiediamo perché combattiamo in Afghanistan, se facciamo un sondaggio, in Italia e in Europa, scopriremo che pochi sanno rispondere. Queste sono responsabilità serie della politica.

Nel paese dal 2014 resteranno però le truppe afghane, che saranno addestrate da quelle occidentali. Perché non possono controllare il paese in autonomia?
Le truppe afghane dispongono di qualche decina di mezzi blindati, 50 elicotteri, nessun mezzo anti-mina, i reparti militari dovranno essere ridotti prossimamente perché non hanno abbastanza soldi per mantenere una forza di 350 mila fra soldati e poliziotti. Quindi non possono controllare il territorio. Nel 2014 non so quanto rimarrà sotto il controllo del governo. Forse qualche centro urbano resterà sicuro, attentati a parte, ma le campagne torneranno subito ai talebani. Gli alleati avevano circa 800 basi: 500 le hanno già lasciate, di queste la metà sono state distrutte perché si tratta di avamposti isolati, difficili da mantenere senza forze sufficienti e senza elicotteri che riforniscano i soldati che si trovano a presidio. Ogni avamposto poi è costato milioni di dollari, che così vengono sprecati. Senza contare poi quanto costerà il rimpatrio: miliardi e miliardi di euro.

Scoppierà dunque un’altra guerra civile?
È molto probabile che si riaccendano anche gli scontri etnici. È un’ipotesi facile da fare, realizzata tra l’altro non da me in primis ma da alcuni think tank americani. Nel 2014 ci saranno nuove elezioni in Afghanistan ma non vedo un collante che cementi l’opinione pubblica e le forze afghane contro i talebani.

@LeoneGrotti

Tags: afghanistanGianandrea Gaianiguerra afghanistantalebanitorri gemelleUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Carri armati dell'Azerbaigian in azione contro l'Armenia durante la guerra del 2020

L’Azerbaigian mobilita l’esercito al confine con l’Armenia

8 Settembre 2023
L'Ucraina continua con la controffensiva

Per l’intelligence Usa la controffensiva dell’Ucraina è fallita

20 Agosto 2023
Donald Trump in Iowa per un appuntamento elettorale

Un processo vale dieci comizi. Perché Trump non teme la giustizia

18 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist