Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lo spettacolo è finito. Inizia lo spettacolo. Ma c’è un protagonista nuovo

Mentre a Palermo un comico celebra il funerale della Seconda Repubblica, a Milano si prepara la scena per la Terza. Nel teatro della politica come sempre il popolo affronta l’oligarchia.

Davide Rondoni
02/11/2012 - 15:58
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La politica, si sa, non la si comprende se non si ha un certo senso del teatro. E quella italiana in particolar modo. Da sempre sul suolo italico la politica ha dato il meglio di questa vocazione teatrale che la anima fin dai tempi in cui Roma divenne erede – nel convulso e sanguinoso senatus romanorum – dell’antica Grecia delle polis (altra patria del teatro). E dunque le recenti convulsioni, colpi di scena e salamelecchi si possono comprendere tenendo in mente la loro natura teatrale, il loro essere azioni che si compiono su un palco. E il terribile magnifico teatro è il potere. La politica la commedia che ci va in scena dentro. E lo spettatore se dimentica d’essere a teatro rischia di non capire nulla. E soprattutto se dimentica in che genere di teatro si trova, il più terribile e pericoloso. La scena offre uno spettacolo spesso oscuro e spesso mediocre. Ma uscire dal teatro – come ha fatto il 53 per cento dei siciliani, astenendosi dal voto – è un’illusione. Perché è in quel maledetto teatro che si gioca la pièce del potere. E chi pensa di starne fuori in realtà viene proiettato in scena come un burattino nelle mani dei registi.

Sul palco italiano vedo due scene principali. La fine della Seconda Repubblica in Sicilia e l’inizio della Terza in Lombardia. Entrambe non sono davvero né la fine né l’inizio di niente di preciso, se non nuove scene di una lotta che in Italia procede fin dalla sua nascita, quella tra una oligarchia e le forze popolari. Essendo stata progettata fin dall’inizio da oligarchie, l’Italia, che in realtà non esiste ma è sempre stata un desiderio – perciò vitale e sublime anche quando appare in tutto il suo disastro –, patisce questo esser riottosa a farsi governare da quella che Leopardi chiamava una “società stretta”, ovvero un gruppo di gentiluomini o tecnici che sanno cosa, loro sì, è il suo bene. Malmostosi partiti popolari governati da forze ctonie come una idea religiosa di libertà o la fame di eguaglianza si sono sempre frapposti al luminoso progetto dell’Italia nata tra Torino e Londra. Impresentabili leader capaci di raccoglier voti tra masse ignoranti e poco inclini a farsi guidare dagli editoriali di Repubblica o del Corriere hanno governato l’Italia scendendo a patti ma non soccombendo mai finora del tutto con le oligarchie che hanno emissari in ogni segreteria e redazione e sacrestia. Ma tali oligarchie a un certo punto li hanno ritenuti ingombranti e fatti sparire, iniziando – sul giornale delle oligarchie, si badi, non del popolo – a battere il tasto delle “mani pulite”, “casta” (realissima e orrenda, ma infinitamente meno dannosa di quella che invece ha governato la finanza, le agenzie di rating e le banche padrone di quei medesimi organi che fustigano la fustigabile casta). Facendo leva dunque sulla pancia del popolo/pubblico, che in Italia è fortissimo fin dai tempi di Imperi, Comuni e Signorie a non sopportare le ruberie (altrui). E dunque in Sicilia – complice il comico che urla le stesse cose dell’organo dei padroni e dunque utile idiota, almeno per ora – cadono i partiti e vince un non partito, la più antidemocratica delle formazioni politiche, che ha svuotato l’unico partito popolare rimasto (il Pd) grazie alla dabbenaggine culturale di leader che pensavano che Grillo fosse roba di sinistra. E la maggioranza non va a votare, battendo pure il grillismo ormai appartenente al consesso dei partiti (ma piccoli). Un successo per le oligarchie. Un Pd corretto con l’Udc è un buon partner (debole) per le oligarchie che esultano per la vittoria, anche se sanno che qualcosa non torna, il lavoro dev’essere ultimato.

Se nascesse il Ppe italiano
La Seconda Repubblica finisce o di certo agonizza a Palermo. Ma la scena si sposta a Milano, dove il partito delle oligarchie, fatto di tribunali e redazioni, ha soffiato il suo tsunami sugli ultimi leader dei partitacci popolari. Qui dove tra feriti e azzoppati la classe politica non ne ha più uno sano né a destra né a sinistra – e dove non a caso ha avuto successo l’anodino chierico sindaco, vacuo luogocomunista –, germina un nuovo soggetto politico. Temuto dalle oligarchie: è il Partito popolare italiano europeo. Che potrebbe segnare la fine di partiti finti e piccolini e dei personalismi. E dare nuovo slancio e bandiera a gente stufa di stare prona. Se nasce il Ppe italiano si fa il paio con l’altra unica novità nel teatro attuale: la nascita di un nuovo Pd non più post-sessantottino e non più cattocomunista intorno al ribaldo fiorentino Renzi, un Pd non ricattabile da mandarini dell’excomunismo, da presunzioni cattocomuniste. Non a caso i più arrabbiati con il nuovo Pd sono gli orfani del comunismo e coloro che godono di posizioni di rendita “religiosa” all’interno del vecchio Pd. Se nasce il Partito popolare in Lombardia e la rivoluzione di Renzi vince (a questo o al prossimo giro), avremo di nuovo sul palco non più l’Italia “finta”, governata da una oligarchia che nessuno vota – e vince per non voto. Un’Italia dove la società prova a contare più dello Stato, e dove la politica non è di certo tutto, ma è qualcosa di significativo, invece che la desolata terra del lamento dove chi detiene il potere non viene messo in discussione da nessuno e si svuota il teatro perché il Potere possa recitare da solo.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Tags: amministrative siciliaBeppe Grillocastadavide rondonimontiPDLseconda repubblicasiciliaSilvio Berlusconiterza repubblicaudc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Silvio Berlusconi in Senato

Il partito conservatore per chiudere (e salvare) l’era berlusconiana

14 Novembre 2022
Giorgia Meloni

«Aggredita dalla realtà, Meloni finora non ha sbagliato quasi nulla»

29 Ottobre 2022
Matteo Renzi durante la seduta del Senato in cui è stato eletto presidente Ignazio La Russa, Roma, 13 ottobre 2022

Le opposizioni sono quattro (e mezza)

28 Ottobre 2022
Giorgia Meloni giuramento governo

Cosa possiamo aspettarci dal governo dell’establishment di destra italiano

23 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist