Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lo spettacolo della mostra dei “Cento presepi”. Da quello tradizionale a quello di cioccolato

Undici regioni italiane, trenta paesi esteri. Per una tradizione comune. Ce la racconta Mariacarla Menaglia, direttrice della mostra che 38 anni fa creò suo padre

Elisabetta Longo
03/12/2013 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Torna la mostra dei Cento presepi, a Roma nelle sale del Bramante, iniziata dal 28 novembre, aperta fino al 6 gennaio 2014. Ogni anno, da 38 anni, la mostra si rinnova. Le opere sono sempre rigorosamente inedite e incredibilmente spettacolari. «Quest’anno si sono presentati con i propri lavori 450 artigiani. Dopo la selezione ne sono rimasti 183, che sono quelli esposti», spiega a tempi.it la direttrice della mostra, Mariacarla Menaglia.

Da dove provengono le opere?
Molte dall’estero, da ben 30 paesi. E dall’Italia, ovviamente, che ha una grande tradizione in fatto di presepi. Sono 11 le regioni che hanno portato i propri lavori. Come spesso accade in fatto di tradizioni italiane regionali, ognuna è molto differente dall’altra, in termini di stile, materiali, volti dei personaggi della Natività. Quando si pensa al presepe italiano, l’immaginario va subito a Napoli. E invece ci sono anche i presepi siciliani, pugliesi, liguri, ognuno con il suo tratto caratteristico. Il presepe napoletano è ricco, fatto di stoppa, terracotta e occhi in vetro. Quello siciliano è più serio, più scuro, gli abiti sono induriti. Quello pugliese è in cartapesta, fatto senza uso di stampi. La cosa importante da notare è che un presepe regionale porta in sé sempre elementi tipici del proprio territorio. Anche per l’estero funziona allo stesso modo: lo testimoniano due presepi delle Filippine, uno della parte Nord e l’altro della parte Sud. I personaggi portano gli abiti tipici di quelle zone.

Che altri tipi di presepi sono esposti, oltre a quelli tradizionali?
La rassegna “Cento presepi” è ormai quasi diventata un’esposizione di artigianato, per bellezza e cura. Per questo trovano spazio da noi presepi in cioccolato, in pasta, presepi fatti di dolci, di oggetti della propria famiglia, di ferro battuto. Ognuno di questi lavori porta la storia di chi l’ha fabbricato. Sono dei veri e propri capolavori di minuteria. Tutti questi lavori gareggiano poi in cinque categorie, per ricevere dei premi: scenografici, artistici, esteri, di fantasia e in pannelli.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quali sono le difficoltà di allestire un’esposizione così grande?
La mostra non viene patrocinata dal Comune di Roma, nonostante l’apporto culturale che dona alla città. Tutti gli anni abbiamo tanti turisti che provengono dall’estero, o da varie parti d’Italia, che vengono con il pullman, apposta per vedere i presepi. Abbiamo sempre un “libro delle firme” posto alla fine dell’esposizione, per lasciare una testimonianza della visita. Ci scrivono sempre cose commoventi. Ma se gli altri anni qualcosa ci veniva sovvenzionato, quest’anno invece tocca contare solo sugli incassi dei biglietti. Sabato scorso è venuta una signora, che lì si è lamentata che la mostra fosse a pagamento, perché appunto pensava che fosse gratis, perché comunale. Quando ha scoperto che invece doveva pagare un biglietto (dai 5 euro ai 7,50) se n’è andata. Poi è tornata, spiegandoci che era troppa la voglia di vedere i presepi. I nostri visitatori sono tutti così.

Il presepe è ancora visto come un simbolo del Natale?
Mio padre creò la mostra dei presepi negli anni Settanta, e l’intento era proprio quello di contrastare l’idea dell’albero di Natale, simbolo pagano. La mostra prese il via con le opere dei suoi amici che erano degli artisti, e poi piano piano l’iniziativa si è allargata ad altri artigiani. Fino alla 38esima edizione. Il titolo “Cento presepi” è stato scelto per dare l’idea che la tradizione del presepe è vastissima e ancora viva. Come cerchiamo di dimostrare ai bambini nel laboratorio “Il presepe come gioco” che teniamo insieme a studenti di arte, che aiutano i bambini a creare la propria natività. Un modo come un altro per portare poi a casa, dalla propria famiglia, un presepe.

Tags: avventonatalepresepe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Decorazioni di Natale a Taipei, Taiwan

Tutti attendono il Natale, anche se non lo sanno (a Taiwan come in Europa)

25 Dicembre 2022
Haiti Natale

Natale riaccade anche nella bidonville di Haiti dimenticata dagli uomini

25 Dicembre 2022
Lydia e Timothy Ridgeway Embrioni congelati gemelli

Al freddo e al gelo. Il primo Natale di due gemelli rimasti congelati 30 anni

25 Dicembre 2022
Cristiani festeggiano il Natale in Iraq

«Se possiamo ancora sperare in un futuro di pace è solo grazie al Natale»

24 Dicembre 2022

Meraviglia. L’attesa congenita che sta all’origine di ogni nostra mossa

24 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist