Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Lo snowborder che voleva l’eutanasia vola ai Giochi Paralimpici

Dopo l'incidente «volevo morire per non essere d’intralcio ai miei cari. Se sono vivo è solo perché sono “caduto” nel letto giusto». Storia dello spagnolo Víctor González, il surfista delle montagne salvato da chi non l'ha mai abbandonato

Caterina Giojelli
06/02/2022 - 6:25
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Lo snowboarder spagnolo Víctor González sarà ai Giochi Paralimpici di Pechino
Lo snowboarder spagnolo Víctor González sarà ai Giochi Paralimpici di Pechino (foto: www.paralimpicos.es)

La prima volta che lo spagnolo Víctor González salì su uno snowboard aveva solo quattro anni. Gli altri bambini stavano imparando ad andare in bicicletta, lui a surfare con una tavola sulle creste innevate. Va da sé che da quella tavola finisse per non scendere più, tanto da decidere di aprire, nel 2000, una vera e propria scuola, la “Pura Vida School”, per surfare sulle cime dei Pirenei e sulle onde del Cantabrico nelle Asturie. Una passione che il prossimo 4 marzo lo porterà con la sua tavola fino a Pechino, dove sarà l’unico atleta a rappresentare la Spagna ai Giochi Paralimpici.

La sua presenza non era affatto scontata, e non per l’incidente che per i medici l’avrebbe lasciato tetraplegico nel 2015. Ma per quell’idea, all’inizio appena accarezzata e poi così invadente, di farla finita. Come avrebbe potuto lui, il surfista delle montagne, restare inchiodato a un letto per il resto della sua vita?

Inchiodato al letto «volevo morire»

Era il mese di febbraio del 2015 e le vette del Parco Nazionale di Aigüestortes erano avvolte dalla nebbia quando il ragazzo si schiantò contro un muro di neve. Non sapeva, mentre l’elicottero lo trasportava all’ospedale Vall d’Hebron, che si era fratturato le vertebre, lesionato il midollo spinale: tetraplegia, fu la prima prognosi dei medici che eseguirono subito un intervento di artodesi spinale, non potrai più camminare.

LEGGI ANCHE:

Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022
Xi Jinping, presidente della Cina, ha imposto il lockdown a Shanghai e potrebbe farlo anche a Pechino

Cina. Dopo Shanghai, il Signore dei lockdown terrorizza Pechino

29 Aprile 2022

Il tempo dimostrò che avevano torto, ma «all’inizio fu durissima, ho pensato al suicidio. Ero a letto a fissare il soffitto e riuscivo solo a ripetere “Perché proprio io?”». L’eutanasia non era ancora legale in Spagna e González non si dava pace: «Non volevo passare il resto della mia vita sdraiato a letto senza poter muovere un solo muscolo, senza poter parlare, condizionando la vita della mia famiglia. Volevo morire per non essere d’intralcio ai miei cari. Ero davvero convinto di voler morire».

Venti giorni per muovere un alluce

A salvargli letteralmente la vita fu proprio l’impossibilità di farla finita, l’assenza di una alternativa. Era immobilizzato, non riusciva a muovere nulla dal collo in giù, e l’immagine della mamma che si prendeva cura h 24 del suo corpo inerte gli dava il tormento. A tal punto che un giorno, proprio come in un film di Tarantino, González decise almeno di provarci, a guardare se stesso come lo guardava chi gli voleva bene, concentrandosi sul suo alluce e chiedendosi non più “perché io?” ma “a quale scopo?”. Gli ci vogliono venti giorni per riuscire a scorgere un movimento impercettibile. Altrettanti per muovere le altre dita, l’intero piede, le braccia. Dopo due mesi, per tre secondi, riuscì a sollevarsi.

Trascorse un intero anno in ospedale, impegnando ogni secondo possibile nella riabilitazione, mattina, sera, di nascosto, appena poteva, per restituire qualcosa alla famiglia e agli amici che non smettevano di aiutarlo. Il resto è storia. Non muoveva ancora bene la parte sinistra del corpo e non riusciva a stare in piedi per più di pochi metri quando un amico lo vestì, infilò i guanti, lo assicurò agli attacchi e issò sulla tavola da snow esortandolo a “scivolare”.

«Sono vivo perché sono caduto nel letto giusto»

Esercizi, palestra, elettrostimolazione per i muscoli atrofizzati, bici elettrica (donata da una celebre azienda colpita dalla sua storia) diventarono necessarie come l’ossigeno alla sua ripresa. Anche sportiva: nessuno, nel settore,  avrebbe puntato un soldo per vederlo in pista e nessuno lo puntò. Il ragazzo impegnò di tasca propria tutto quello che aveva per viaggiare e partecipare a competizioni sportive per atleti disabili e conquistare la fiducia delle istituzioni, entrare a fare parte di una squadra che rappresentasse il suo paese.

Eppure nulla, di tanta fatica e milioni di cadute prima di rialzarsi e finire in nazionale andò perduto, grazie alla “sua” squadra personale: «Quello che ho fatto io lo può fare chiunque, ma devi “cadere” nel letto giusto, con il sostegno della famiglia, del medico giusto». Víctor González lo ripete ad ogni intervista: non fosse stato per i suoi cari, i suoi amici, medici disposti a nuovi consulti e referti, non sarebbe qui. Non avrebbe dato vita alla fondazione “Don’t try it DO IT” per aiutare persone che come lui hanno subito lesioni midollari ma meno “attrezzate” e aiutate a reagire, non avrebbe gareggiato nella Coppa del Mondo di Para Snowboard né ai Giochi Paralimpici di Pyeongchang nel 2018, non deterrebbe il titolo di campione spagnolo di Snow Cross. Non sarebbe pronto a volare a Pechino oggi. Fosse stato legale farlo, avrebbe chiesto (e forse ottenuto) di morire.

Tags: giochi invernalipechino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022
Xi Jinping, presidente della Cina, ha imposto il lockdown a Shanghai e potrebbe farlo anche a Pechino

Cina. Dopo Shanghai, il Signore dei lockdown terrorizza Pechino

29 Aprile 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022
Un uomo bardato contro il Covid alle Olimpiadi di Pechino 2022

Benvenuti a Pechino

8 Febbraio 2022
Una donna visita il museo del Partito comunista cinese in Cina

Covid. «Le vittime in Cina non sono 4.636 ma 1,7 milioni»

18 Gennaio 2022
Abitanti di Tianjin in coda in Cina per effettuare il tampone obbligatorio imposto a tutta la città

Cina. «Il lockdown di Xi’an è disumano»

12 Gennaio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist