Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’italiano medio è più povero. E lo Stato non basta più

Secondo l'ultimo rapporto Caritas crescono i nuovi poveri in Italia. Per colpa della crisi, del Welfare inefficiente e un po' anche di Monti

Matteo Rigamonti
18/10/2012 - 16:21
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tempi duri per chi ha fame e sete nel Belpaese: gli italiani lottano contro l’indigenza ma lo Stato li abbandona. A lanciare il grido d’allarme è il rapporto sulla povertà della Caritas, pubblicato ieri. Due sono i dati che balzano subito all’occhio: il primo è la tendenza all’aumento delle situazioni di povertà economica dovute soprattutto alla perdita e precarietà del lavoro; il secondo è la crescente inadeguatezza del sistema di welfare nel far fronte ai problemi reali. La Caritas ha aperto le porte alla collaborazione con altri enti, sopperendo alle note lentezze della burocrazia italiana.

IL QUADRO. Nei primi sei mesi del 2012, come spiega la Caritas, sono in aumento (+15,2 per cento) gli italiani che fanno ricorso ai Centri di ascolto (Cda) e sempre maggiori sono i problemi di povertà economica (+10,1), mentre la percentuale di disoccupati è stabile, pari al 59,5 del totale di chi chiede aiuto. Gli utenti dei Cda sono 31 mila in tutta Italia, in maggioranza stranieri (oltre 20 mila, pari al 70 per cento, mentre gli italiani sono poco più di 8 mila, pari al 28,9). L’utente tipo dei servizi offerti dalla Caritas è un disoccupato (61,6 per cento dei casi) ma con domicilio (83,2). Rispetto al 2009 è forte l’aumento degli anziani (+51,3), delle casalinghe (+177,8), dei pensionati (+65,6), degli utenti con figli minori conviventi (52,9). Gente comune, insomma. E non che proviene da situazioni di disagio particolari. Il bisogno più frequentemente espresso è quello della povertà economica (nel 26 per cento dei casi), seguito dai problemi di lavoro (22,9). La richiesta più diffusa invece è quella di beni materiali (42,3).

LO STATO NON RISPONDE. Sul versante della risposta istituzionale, gli operatori delle Caritas diocesane non hanno che potuto constatare «l’evidente incapacità dell’attuale sistema di welfare a farsi carico delle nuove forme di povertà e delle nuove emergenze sociali derivanti dalla crisi economico-finanziaria». I principali limiti evidenziati dalla Caritas sono l’eccessiva dispersione delle misure economiche in una selva di enti e organismi nazionali, regionali e locali, senza logiche e regia alcune; il ritardo estremo nell’attivare le misure di sostegno; le sperequazioni nella definizione del livello di reddito della famiglia, spesso calcolato sulle condizioni socio-economiche dell’anno precedente, che ormai sono superate dall’evidenza dei fatti. Quest’ultimo aspetto è particolarmente grave perché ai livelli di reddito è vincolata la effettiva possibilità di usufruire di determinate prestazioni. E non è tutto: pesano anche il forte carattere categoriale di gran parte delle misure di sostegno, oltretutto estremamente diversificate, che contribuisce a creare vicoli ciechi difficili da prevedere all’avvio dell’iter di richiesta della misura. Da ultimo, è da sottolineare il progressivo restringimento delle disponibilità finanziarie nel settore socio-assistenziale dovute alle politiche di austerity del governo Monti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

VOLONTARIATO IN FLESSIONE. Uno degli aspetti che offre maggiore motivo di preoccupazione alla Caritas è la diminuzione del numero di volontari. Ma i segni di speranza non mancano. Soprattutto tra la gente bisognosa. Alle Caritas, infatti, stanno cominciando a pervenire sempre più richieste di ascolto personalizzato e inserimento lavorativo (+34,5 e +17 per cento). Aumentano anche le Caritas di orientamento professionale, a servizi e a attività formative (+122,5). E, infine, forse proprio a motivo del calo di volontari, cresce il coinvolgimento di altri enti e organizzazioni (+174,8) nell’opera dell’ascolto e risposta ai cittadini.

@rigaz1

Tags: caritasgoverno montipovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023
Murale contro il fumo per la Giornata mondiale contro il tabacco in Yemen

L’urgenza di regolare il consumo di tabacco, alcol e sale anche nei paesi poveri

15 Aprile 2023
Arrivo nel porto di Rotterdam di Ever Alot, la nave portacontainer più grande del mondo

Il libero scambio non è il male del mondo. Anzi, può fargli un gran bene

10 Aprile 2023
Bambini intorno a uno scatolone di aiuti umanitari a Sana'a, Yemen

Ecco un’emergenza a cui possiamo far fronte: la fame

30 Marzo 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Campagna di vaccinazioni anti-difterite in Yemen

Con un piccolo sforzo in più sulle vaccinazioni potremmo salvare milioni di vite

5 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist