Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«L’Italia non è un paese di corrotti. Il ddl peggiora l’immagine del paese nel mondo»

Il senatore del Pdl Carlo Giovanardi spiega la sua astensione nel voto al ddl anticorruzione: «Questa legge non fa altro che peggiorare l'immagine del paese nel mondo. Non siamo un popolo di farabutti».

Matteo Rigamonti
24/10/2012 - 8:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Dalla padella alla brace. Il ddl anticorruzione, che ha appena ricevuto il via libera del Senato per tornare alla Camera in seconda lettura, non fa altro che complicare ulteriormente un quadro normativo già incerto: quello sui reati di corruzione. A non essere convinto della bontà della norma è il senatore Carlo Giovanardi (Pdl) che, intervistato da tempi.it, si è detto preoccupato del «clima di caccia all’untore» che si respira nel paese. Giovanardi, che aveva già affidato le sue considerazioni alle dichiarazioni di voto in aula, non ha risparmiato critiche all’operato dei tecnici guidati dal premier Mario Monti.

Lei è uno dei quattro senatori che si sono astenuti nel votare la fiducia al ddl anticorruzione. Che cosa l’ha portata a prendere questa decisione?
In questi giorni in Italia c’è un clima di caccia all’untore ma io mi rifiuto di credere che siamo un paese di soli farabutti e corrotti. Trovo ingiustificabile che il ministro Filippo Patroni Griffi si sia permesso – mi perdoni l’espressione – di “sputtanare” l’immagine del paese nel mondo dicendo che l’Italia, nella speciale classifica sull’indice di corruzione stilata dalla Commissione da lui stesso nominata, si trova in sessantanovesima posizione in compagnia di Ghana e Macedonia. In questo modo si enfatizza un fenomeno senza dire tutta la verità, e cioè che si tratta soltanto della corruzione percepita, non di quella reale.

Quindi i casi che si leggono sui giornali sono invenzioni mediatiche?
Non ho detto questo, come non ho detto che la corruzione in Italia non ci sia. Ho solo ricordato che spesso e volentieri è eccessivamente enfatizzata. In questo paese non sono mica tutti ladri. In un anno le denunce presentate in tutti i tribunali italiani per il reato di corruzione e concussione sono state 227, un numero ben lontano dai 9 milioni di italiani che, secondo qualcuno, si sarebbero sentiti chiedere una tangente. Se veramente stessero così le cose, mi domando come si potrebbe mai garantire l’ordine pubblico. Ritengo che sia pericoloso e fin troppo facile creare ad arte nell’immaginario collettivo la percezione che tutti i concorsi siano truccati e che tutte le assunzioni siano false. Intanto in questo modo ci si dimentica facilmente di altri e noti problemi della pubblica amministrazione.

LEGGI ANCHE:

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Mazzetta di euro in banconote

Diaboliche considerazioni sull’unico comandamento rimasto

17 Gennaio 2023

A cosa si riferisce?
Prendiamo il ddl anticorruzione: trovo devastante che si istituisca un piano di lotta alla corruzione che metterà in campo ottomila funzionari solo per controllare che non ci siano parenti tra le aziende che partecipano agli appalti e le amministrazioni comunali. Se dovessero trovare due cugini cosa succederebbe: salterebbe l’appalto? È una norma che rischia di paralizzare tutto l’impianto burocratico, ispirata a una concezione tipica dei paesi socialisti più antichi, dove più cresceva la burocrazia e più cresceva la corruzione.

Il ddl punisce la corruzione tra privati con tre anni di carcere e introduce il nuovo reato di traffico di influenza illecita. Cosa ne pensa?
Me lo spieghi lei cos’è il traffico di influenza illecita, perché io non l’ho ancora capito… Questa norma può creare seri pericoli, soprattutto se applicata dagli stessi magistrati che hanno dato sei anni agli scienziati della commissione Grandi rischi e al vicedirettore della Protezione civile perché non hanno informato la popolazione prima del terremoto che colpì L’Aquila il 6 aprile del 2009.

Che immagine stiamo dando del nostro paese all’estero?
Il governo sta facendo del suo meglio per allontanare tutti coloro che vorrebbero investire in Italia, alimentando l’immagine –  falsa –  di un paese di ladri e corrotti. Il tutto mentre massacra di tasse le imprese e le famiglie.

@rigaz1

Tags: carlo giovanardiCorruption Perception Indexcorruzioneddl anticorruzionelegge anticorruzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Mazzetta di euro in banconote

Diaboliche considerazioni sull’unico comandamento rimasto

17 Gennaio 2023
Il Parlamento europeo in sessione plenaria

Solo una sana e consapevole compagnia salva il deputato dal prossimo Qatargate

12 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Nicola Gratteri

Ora Nicola Gratteri è anche un campione della sostenibilità

10 Marzo 2021
Magistrato in toga

Ora che la campagna elettorale è finita, parliamo seriamente del flagello abuso d’ufficio

18 Giugno 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist