Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

“L’integrazione europea nei Balcani occidentali”

Seminario Mcl a Bucarest. «I cattolici possono essere protagonisti di una costruzione dell'incontro tra i popoli»

Marco Margrita
06/02/2020 - 0:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Da questa grande capitale al confine dell’Unione Europea, dove siamo presenti e attivi fin dall’indomani della fine del regime di Ceausescu, torniamo ad avanzare l’appello di un coraggioso allargamento ad Est di quella che è comunque l’unica prospettiva politica per un protagonismo del nostro Continente sulla scena globale». La tre giorni di seminario internazionale a Bucarest su “L’integrazione europea nei Balcani occidentali: il ruolo delle organizzazioni dei lavoratori per favorire il dialogo sociale” promosso dal Mcl, unitamente a Efal e Fondazione Italiana Europa Popolare, nell’ambito della rete Eza, si è chiusa stamane con questa chiara presa di posizione.

Faglia o tessuto

Ci è concentrati, nell’incontro tra esperienze di vitalità associativa che cercano di edificare “dal basso” un’unità non meramente mercantile o burocratica, sul presente e futuro di una porzione d’Europa che, per la sua posizione geografica e la storia che vi si è addensata, può essere considerata e letta, con conseguenze politiche assai diverse a seconda di quale opzione si decida di assumere, come una faglia (insistendo sul suo determinare la rottura di una presunta continuità identitaria) o come un possibile tessuto connettivo (evidenziandone la natura di crocevia e punto di contatto tra aree, modelli culturali e religiosi).

Il patrimonio della Dottrina sociale

Evidentemente accogliendo la seconda visione, dicendo ancora una volta “Sì all’Europa, per farla”, si è sviluppato il confronto con delegati di realtà associative di Romania, Bulgaria, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Repubblica della Macedonia del Nord e Moldavia. I lavori hanno offerto una concreta conferma di quanto espresso nel suo indirizzo di saluto da monsignor Aurel Perca, arcivescovo della capitale romena, che ha sottolineato quanto «i cattolici possano essere protagonisti di una costruzione dell’incontro tra i popoli, forti del patrimonio rappresentato dalla Dottrina Sociale, che non può non essere considerato un fondamento nell’edificazione di una vera e ampia unità politica dell’Europa».

LEGGI ANCHE:

Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
La ministra Eugenia Roccella a "Porta a Porta", Roma, 2 novembre 2022 (Ansa)

Trascrizioni figli gay. I sindaci vogliono “dialogare con Roccella”. Dialogare su cosa?

31 Marzo 2023

Virtuosa sintesi tra differenze

Un’unità che, secondo gli organizzatori, «è ancora e sempre un ideale a cui guardare spendendoci delle energie per farne una realtà, recuperando però le prospettive dei Padri fondatori e facendone davvero una virtuosa sintesi di differenze, che non svilisca bensì compia le identità che la compongono. Identità che hanno nelle radici cristiane, purtroppo ideologicamente disconosciute, un elemento di sintesi».

La miopia europea

L’Europa può, questo sembra emergere da questo meeting transnazionale, «ritrovare se stessa, solo se non ha paura di allargarsi per respirare davvero con i suoi due polmoni». I Balcani, in questo senso, «non possono essere lasciati a loro stessi, rischiando di essere facile preda delle mire egemoniche, turche o russe, che stiamo già vedendo in atto in quegli scenari, come la Libia e più in generale il Mediterraneo, che la miopia dell’attuale Ue non ha saputo considerare in un disegno complessivo». Da Bucarest, insomma, emerge l’idea di un’Europa sussidiaria e generativa che ricompone tutto il suo spazio e, con una sguardo lungo, ne trova uno come “forza di pace” nel contesto globale e globalizzato.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
La ministra Eugenia Roccella a "Porta a Porta", Roma, 2 novembre 2022 (Ansa)

Trascrizioni figli gay. I sindaci vogliono “dialogare con Roccella”. Dialogare su cosa?

31 Marzo 2023
occidente

La crisi dell’Occidente non è una notizia fortemente esagerata

31 Marzo 2023
America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Processione di cattolici ad Abuja, Nigeria (Foto Tempi)

Reportage dalla “ricchissima” e “poverissima” Nigeria

30 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist