Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’insostenibile leggerezza di Bersani: vescovo delle coppie gay

Come altro definire, se non “leggero”, uno che nel cuore di una crisi devastante per i lavoratori e per le famiglie ci regala la promessa di una minestra riscaldata alla Zapatero, con tutto il tragico fallimento che gli otto anni di Zapatero hanno regalato alla Spagna?

Luigi Amicone
31/07/2012 - 18:03
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

E bravo Pier Luigi Bersani, che con il suo annuncio obamiano – pensate un po’, punta di lancia del programma Pd per il prossimo governo, dice il nostro candidato premier, sarebbe «il riconoscimento delle coppie gay» – ci consente di registrare la leggerezza di un leader. Come altro definire, se non “leggero”, uno che nel cuore di una crisi devastante per i lavoratori e per le famiglie ci regala la promessa di una minestra riscaldata alla Zapatero, con tutto il tragico fallimento che gli otto anni di Zapatero hanno regalato alla Spagna?

Non abbiamo nulla in contrario, ovviamente, a che ognuno si conduca nella vita sessuale che gli pare e piace. Non siamo sbirri e non abbiamo carriere di successo, come invece hanno coloro che vorrebbero imporci con i tribunali e le manifestazioni dell’orgoglio la loro agenda per la comune vita in società. E non siamo nemmeno finti democratici (e neanche falsi tolleranti) come quelli che esigono per sé un diritto di opinione incontestabile, mentre per gli altri, per chi contesta l’opinione che un bambino cresca meglio con due uomini o due donne piuttosto che con una mamma e un papà, approntano linciaggi mediatici e leggi liberticide come le cosiddette leggi “antiomofobe”.

Il fatto è che questa storia a cui anche Bersani ora si vanta di voler affratellare il Pd è la storia di un “progressismo” fasullo e fallito. Che viene giù da legislazioni d’America e d’Europa del Nord e che riproduce, seppure all’inverso, rovesciato in relativismo, lo stesso moralismo settario che certo protestantesimo ha praticato per secoli. Quel moralismo che, dalla Riforma in avanti, da Munster a Ginevra, una volta attizzava la caccia alle streghe e impiccava l’eversore della Bibbia. Adesso il nuovo “tipo puritano” si scandalizza se non capisci che donna o uomo fa lo stesso (basta “l’amore”, no?) e se non promuovi la cultura dell’indifferenziazione sessuale. È questa la nuova morale “progressista”: indifferenza alla realtà di “come stanno le cose”, per darsi alla glacialità ideologica e puritana dell’astrazione che ha solo sostituito il sesso col dio. Col dio individualista, adorato in solitudine prima, e poi ripudiato, smarrito, infine riaddomesticato, ridotto a notaio della volubilità più fantasiosa dalle combriccole dei preti donna e dai militanti per i matrimoni gay.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

C’è stato solo un transfert, lassù, nei paesi nordici che i provinciali progressisti italiani (e prima di loro i poveri spagnoli) hanno voluto imitare, dicono, per “ammodernare” e mettere la società al famoso “passo dei tempi”: dai tempi del Dies Irae di Dreyer è solo cambiato l’ambito in cui religiose beghine e fanatici settari si esercitano: prima era il “libero esame”, adesso è il “libero sesso”.

La crisi del protestantesimo, vera anima della secolarizzazione (e della crisi in casa cattolica), non ha segnato la fine della religione. Bensì, ha alimentato il trasferimento dei suoi peggiori paradigmi – il fideismo, l’acriticità, l’attitudine fanatica e gregaria – sul piano mondano e nell’adorazione incondizionata dei “diritti”. Nel campo dell’azione umana, e a livello dei grandi organismi internazionali, si sono definiti ad esempio “diritti” la violazione di fatti umani elementari: si tratti di embrioni o di ovociti di donne congelati, di aborto come si fa la pulizia dei denti (e che chiamano con falsa lingua e falsa coscienza “diritti riproduttivi”) o di rivendicazioni matrimoniali gaylesbo, bisessuali e transessuali, è una vera e propria “religione universale” quella che, dall’alto di lobby e poteri internazionali, si cerca di imporre ai popoli.

Ma tornando all’Italia, al Pd e al Bersani-Zapatero, viene da domandarsi: possibile che nel tempo della crisi del debito pubblico, del lavoro, delle nascite (che sono i fattori per cui i mercati non credono in una ripresa europea), la sinistra si ponga il problema di come mostrarsi presentabile alla signora segretario di Stato Hillary Clinton, invece che a una emergenza epocale che imporrebbe l’accantonamento di questioni irrilevanti – se non ulteriormente disgreganti – come il riconoscimento giuridico (con tutto ciò che ne consegue sul piano civile e politico) delle coppie gay? Possibile che non si capisca l’ideologicità negativa che hanno rivendicazioni come queste, che possono tranquillamente essere risolte sul piano del diritto privato, notarile, se proprio due persone dello stesso sesso vogliono scambiarsi impegni, cure, eredità, proprietà, alimenti e quant’altro? Possibile che si debba accettare (e tramandare alle nuove generazioni) come scontato e indiscutibile dogma la menzogna personale e sociale che il rapporto tra due identici sia uguale a quello tra un uomo e una donna, e che di entrambi si possa dire che sono paritariamente “cellule fondamentali di una società”? Possibile che al Pd sfugga l’idea di promuovere una riflessione non conformista e non stancamente supina al settarismo ideologico dell’agenda politica gay?

Tags: bersanicoppie gayPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

La vittoria di Galliani e delle minoranze silenziose e creative

24 Ottobre 2023
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Malgrado Elly Schlein, c’è un Pd “che c’è”. Vedi De Luca

4 Ottobre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist