Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Licenziato il genetista che fece nascere le “gemelline ogm”

Un'indagine del governo cinese ha portato al licenziamento di He Jiankui, lo scienziato che aveva modificato il dna di Lulu e Nana, promettendo che non avrebbero contratto l'Hiv

Redazione
22/01/2019 - 12:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Già quando presentò il suo esperimento piovvero critiche: «L’obiettivo principale non è evitare una malattia ma sperimentare una tecnologia» su cavie umane. Ricordate He Jiankui, il genetista che lo scorso novembre annunciò con un video su Youtube di aver creato le prime gemelline geneticamente modificate, Lulu e Nana, per renderle immuni dall’Hiv? Un’indagine governativa cinese  ha rilevato che lo scienziato ha commesso «una seria violazione dell’etica, dell’integrità della ricerca scientifica e delle leggi dello Stato».

IL PROCESSO

L’Università di Shenzhen ha licenziato He Jiankui che ora andrà a processo. Se già all’annuncio del video più di uno scienziato si era scandalizzato ora qualche domandina bisognerebbe porla anche al regime cinese, che prima tollera che le proprie università diamo spazio a tali esperimenti e, poi, a scandalo scoppiato, “rimedia” con i processi.
Sta di fatto che ora gli investigatori governativi hanno riscontrato delle anomalie nell’operato di He sia nei confronti delle famiglie coinvolte sia nei confronti dei comitati etici che dovevano vegliare sul suo lavoro.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

FABBRICATI IN LABORATORIO

Come detto, He Jiankui aveva modificato il dna di Lulu e Nana con tecnologia Crispr/Cas9 per renderlo immune all’Hiv. Undici embrioni erano andati sprecati in tentativi falliti. Per dare vita al suo progetto, il genetista aveva usato i gameti forniti da sette coppie e fabbricato in laboratorio degli embrioni da cui aveva rimosso quelle cellule che, a suo parere, li avrebbe resi immuni dall’Hiv.
Quando lo scienziato ne parlò, si sollevò un coro di proteste. In molti denunciarono il fatto che He non aveva sottoposto i suoi esperimenti al controllo di organi terzi e che non erano prevedibili i danni provocati dalle modifiche al dna .

«UNA FOLLIA»

Sulla vicenda, tempi.it intervistò il genetista Bruno Dallapiccola, direttore scientifico dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che parlò di «follia». Dallapiccola, oltre a contestare il modus operandi e gli effettivi risultati delle pratiche di He, aggiunse anche altro, come potete leggere di seguito:

Che cosa?
Questo ricercatore cinese è una persona tracotante. Chi tra noi può arrogarsi il diritto di decidere quale sia il genoma giusto? Siamo tutti imperfetti a livello genetico. Ognuno di noi porta delle mutazioni in geni malattia. Tutti siamo portatori sani per un paio di dozzine di geni malattia. Siamo portatori sani di centinaia di variazioni genetiche che ci inducono suscettibilità alle più grandi e complesse malattie, molte delle quali interverranno nella vita adulta. Quindi l’utopia di riuscire a “creare” il soggetto geneticamente perfetto non sta né in cielo né in terra.

Perché il professor He ha scelto proprio l’Hiv?
Non lo so. Lui ha deciso di correggere non una malattia, ma una variazione genetica che induce predisposizione all’infezione da Hiv. Quindi ha voluto modificare il genoma, ma non troppo. È molto strano. Oltretutto, se quello che è stato dichiarato è vero, non è escluso al 100% che questi due bambini possano ammalarsi ugualmente di Hiv.

E se la tecnica funzionasse, sarebbe etica?
Dobbiamo chiederci innanzitutto: che cosa vogliamo curare? Siamo certi che quello che abbiamo corretto nel Dna è davvero giusto? Senza contare che in tutte le legislazioni del mondo o quasi si vieta di indurre modificazioni che siano trasmissibili a future generazioni, come in questo caso. Bisogna fare una riflessione molto approfondita e molto seria.

Lei è genetista e ricercatore. Secondo lei, perché il professore He Jiankui si è preso questi rischi?
Secondo me per finire sui giornali. Nessun comitato etico in Europa avrebbe mai permesso una cosa del genere e mi fa piacere che, come ho letto, anche alcuni colleghi di diverse università cinesi abbiano protestato contro questa sperimentazione.

Come valuta in definitiva i risultati dichiarati dal ricercatore cinese?
È una notizia che non dovrebbe neanche fare notizia, perché mancano le prove di rilevanza scientifica: chi ci dice che questi bambini in futuro saranno esenti dal contrarre l’Hiv? Nessuno.

Tags: Bruno DallapiccolaCinahe jiankuihiv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist