Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il libro di Amicone a Milano (e una nota circa la polemica sul Famedio)

Presentazione venerdì 21 ottobre in Comune con Sallusti, M. Sala e Forte. E una chiosa sull'iscrizione del nome del fondatore di Tempi nel Cimitero Monumentale della città

Emanuele Boffi
13/10/2022 - 6:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Luigi Amicone Caorle
Luigi Amicone (Milano, 4 ottobre 1956 – Monza, 19 ottobre 2021)

Venerdì 21 ottobre alle 18.00 presenteremo nelle sala consiliare del Comune di Milano il libro Luigi Amicone l’anarcoresurrezionalista (Itaca), il volume che raccoglie alcuni scritti del nostro fondatore. Saranno con noi il direttore di Libero Alessandro Sallusti, l’imprenditore Mario Sala e il consigliere di “Milano Popolare” Matteo Forte. L’incontro sarà trasmesso in streaming e l’ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il luogo è importante: Milano, la città dove Luigi è nato, ha vissuto e ha lavorato tanti anni. E il Consiglio comunale, dove Amicone, come consigliere di Forza Italia, ha portato avanti tutte le battaglie culturali e politiche che gli stavano a cuore. Ringraziamo dunque il sindaco Beppe Sala e il consiglio per questa opportunità (in particolare Forte, promotore dell’iniziativa).

La messa in suffragio sarà celebrata mercoledì 19 ottobre, ore 19.00, nella chiesa di santa Gemma, via Lissoni 16, Monza. Sarà ricordato anche don Giorgio Pontiggia, morto lo stesso giorno di Amicone, 13 anni fa.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

* * *

Lasciateci dire una parola a margine di un fatto successo l’altro ieri e di cui i giornali hanno ampiamente parlato nelle edizioni locali. Su iniziativa del consigliere di Fdi Andrea Mascaretti il nome di Amicone è stato proposto per l’iscrizione nel Famedio, zona del Cimitero Monumentale dove si trovano le tombe dei personaggi illustri della città. I giornali raccontano che in Consiglio è nato un bisticcio tra la presidente del Consiglio, Elena Buscemi, e Mascaretti a proposito della lista di nomi presentata da quest’ultimo.

Nell’elenco, oltre al nome di Amicone, era presente il nome di Vincenzo La Russa, avvocato e politico democristiano, fratello di Ignazio e Romano. Scrivono i quotidiani che la proposta con i nomi sarebbe stata respinta (secondo l’opposizione) o solo rinviata (secondo Buscemi).

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Inutile entrare nella querelle, soprattutto dopo che il sindaco Sala si è detto stupito del veto su La Russa, personaggio sul quale – più che su Amicone – sono state espresse perplessità. Spiace solo che il nome di Luigi sia stato tirato in ballo in una polemica che si poteva evitare.

Cercarlo tra i vivi

Per come la vediamo noi, che a Luigi sia riconosciuto un onore simile sarebbe importante. Ma non tanto per lui, quanto per noi.

Quando, ormai un anno fa, ci lasciò, scrivemmo di non cercarlo tra i morti, ma tra i vivi. Lo ripetiamo oggi, ancora più convinti, confortati di averci visto giusto, soprattutto per aver constatato in questi dodici mesi (il festival a Caorle ne è stato un esempio lampante) quanto la sua umanità, il suo impegno in campo giornalistico e politico abbiano prodotti frutti. Persone dei più diversi orientamenti culturali e sociali ci hanno testimoniato – o hanno testimoniato pubblicamente – quanto la persona di Luigi abbia inciso nelle loro vite.

Accanto a Testori e a Giussani

Non occorre citare qualche manuale di escatologia o scomodare Ugo Foscolo per capire quanto sia significativo, per la memoria dei vivi, il luogo della sepoltura di un uomo. Che il nome di Luigi possa essere iscritto fra i grandi milanesi può essere un segno potente non solo di quanto ha fatto lui per questa città, ma anche del fatto che Milano riconosce come suo illustre cittadino un uomo che è stato orgogliosamente di parte (cattolico in una società scristianizzata, garantista nella capitale di Mani Pulite, anarcoresurrezionalista in un mondo di bigotti clericali e di bigotti laici), eppure mai – mai, nemmeno per un istante – nemico dell’altro, della persona concreta che aveva davanti a sé, per lui segno potente e intangibile del “Mistero che fa tutte le cose”.

Questo fatto rimarrà per sempre, che Luigi sia sepolto a Monza, a Caravaggio o nei pressi della Madonnina di Trinità d’Agultu. Ma Milano, se vuole, può indicare il suo nome nella terra che ospita i suoi figli più amati e meritevoli, accanto a Giovanni Testori e don Luigi Giussani.

Tags: Beppe SalaLuigi AmiconeMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023
Milano 30 all'ora

No, la città a 30 all’ora non è «un’opportunità per tutti»

17 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist