Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Lì dove c’è il carcere ci sarà la cattedrale

Rwanda. Il penitenziario Nyarugenge diventerà la nuova cattedrale di Kigali. Una Chiesa viva costruisce chiese

Redazione
11/02/2020 - 16:43
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dall’Osservatore romano – «Preferiamo le chiese e le scuole alle prigioni»: così la Conferenza episcopale regionale dell’Africa Occidentale (Recowa-Cerao) ha manifestato il suo apprezzamento per la decisione della Chiesa cattolica del Rwanda di costruire una nuova cattedrale a Kigali, sul sito dell’ex carcere di Nyarugenge ormai in disuso, destinata a diventare la più grande del paese.

Una notizia significativa considerando l’avvenuta chiusura, da due anni a oggi, di luoghi di culto comprese alcune chiese delle zone rurali, decisa dalle autorità nazionali “per motivi di sicurezza”. Da tutti conosciuta come “1930”, anno in cui venne edificata dai belgi sulle fondamenta poste dai coloni tedeschi, Nyarugenge è la più antica prigione del Rwanda e la sua futura trasformazione in chiesa è stata possibile, secondo quanto riporta il giornale locale «The New Times», grazie anche all’interesse dell’amministrazione locale che ha recepito le istanze della Chiesa rwandese e, grazie a una campagna di sensibilizzazione per la riqualificazione di alcune infrastrutture, ha concordato con essa un piano di recupero dell’edificio il cui cambio di destinazione dovrebbe essere portato a termine l’anno prossimo. Un desiderio che si avvera, come pure aveva auspicato in occasione della messa nel giorno di Natale l’arcivescovo di Kigali, Antoine Kambanda, augurandosi una decisione definitiva in merito ed esprimendo il sogno di «costruire una cattedrale in linea con le tendenze attuali» della città, metropoli in forte espansione.

Il direttore del centro di pianificazione urbana e costruzione di Kigali ha al proposito sottolineato come la Chiesa abbia «mostrato interesse a sviluppare un edificio all’avanguardia», concordando con le autorità amministrative sulla necessità di preservare il patrimonio storico-artistico della struttura.

Sorto per ospitare circa 2500 detenuti, nel corso degli anni il carcere arrivò a rinchiuderne in realtà più di diecimila, in condizioni disumane e molti privati della libertà per decenni sebbene non avessero commesso reati particolarmente gravi. La riqualificazione dell’istituto di pena rientra in un programma di miglioramento di tutto il sistema carcerario nazionale: attualmente gli ex detenuti della “1930” sono stati trasferiti in un edificio più ampio dove svolgono varie attività rieducative, tra cui quelle presso una scuola di formazione professionale. Inizialmente si pensava di trasformare il penitenziario in un museo, considerando che nel distretto di Nyarugenge sono già presenti altri edifici religiosi di rilevanza storica come le chiese cattoliche della Sainte-Famille e di Saint Étienne, quella presbiteriana di Saint Michel e la moschea di Alfath.

Luoghi di culto che testimoniano una fede sempre viva, nonostante abbia attraversato i terribili anni del conflitto interetnico tra hutu e tutsi, alimentata dal dialogo interreligioso — in un paese in cui il 90 per cento dei cittadini sono cristiani — e dall’instancabile operato di tanti missionari che dedicano la loro vita all’evangelizzazione, «a portare le nostre comunità cristiane a un vero incontro con Gesù Cristo», ha dichiarato recentemente padre Donald Zagore, sacerdote della Società delle missioni africane. Un incontro che il centro missionario della diocesi di Reggio Emilia – Guastalla da 25 anni rende concreto con il costante impegno nel sostenere le tre “Case della pace” a Bare, Kabarondo e Mukarange, nella diocesi di Kibungo, che, spiegano i responsabili, «accolgono bambini bisognosi, disabili e persone anziane che non hanno più nessuno». Le strutture sono gestite da volontarie permanenti che hanno consacrato la loro vita al servizio dei più poveri, coadiuvate da fedeli, soprattutto donne, che offrono a rotazione una o più settimane di permanenza gratuita nell’edificio, impegnandosi, come nella struttura di Bare, a coltivare i campi e ad allevare gli animali.

Tags: huturwanda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'eroe di Hotel Rwanda, Paul Rusesabagina, viene portato via in manette in Rwanda

L’eroe di “Hotel Rwanda” condannato per terrorismo. «Vendetta politica»

21 Settembre 2021
Paul Rusesabagina ruanda

Arrestato mr “Hotel Rwanda”. La famiglia: «Persecuzione politica»

1 Settembre 2020

Burundi. «La Chiesa non rinuncia a dire la verità»

10 Agosto 2015

«Io sono la Madre del Verbo». Storia delle apparizioni di Kibeho, la Lourdes dell’Africa

26 Giugno 2015

«Si muore una volta, non due. Il mio messaggio continuerà, anche se mi ammazzano»

25 Gennaio 2015

Il Papa ricorda alla Comunità internazionale che deve proteggere, «anche con la forza», la popolazione perseguitata in Iraq

13 Agosto 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist