Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’Europa si può fare, e fare meglio

Cronaca della presentazione milanese del manifesto Mcl-Esserci, con Cesana, Costalli, Parisi, Salini, Tajani

Emanuele Boffi
09/03/2019 - 15:16
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

“Abbiamo deciso di metterci la faccia, a differenza di tanti cattolici che non fanno nulla e poi si lamentano a cose ormai successe”. Carlo Costalli, presidente di Mcl, ha introdotto così ieri sera il primo degli incontri a Milano di presentazione del manifesto “Sì all’Europa, per farla” (il prossimo sarà a Bruxelles, poi in tutta Italia), che lui stesso, assieme Giancarlo Cesana dell’associazione Esserci, hanno scritto e proposto al pubblico dibattito. Chiamati a confrontarsi con loro il presidente di Energie per l’Italia Stefano Parisi, l’eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini e il presidente del parlamento europeo Antonio Tajani.

Una riflessione seria sull’Europa

Sala gremita, pubblico attento. Costalli ha detto che “oggi in Europa c’è una situazione di latitanza politica che ha generato fenomeni come la Brexit, i populismi e le barriere. Serve quindi una riflessione seria sull’Europa che non può essere subalterna alle tecnocrazie, ma deve porre attenzione ad alcuni temi fondamentali come la famiglia, la sussidiarietà, i corpi intermedi”. L’Europa si può fare e farla meglio, è il convincimento del presidente Mcl. “Dobbiamo ricostruirne l’identità, recuperando le radici cristiane che l’hanno resa possibile. Oggi il Ppe non rappresenta il massimo, ma non c’è niente di più conservatore che attendere la perfezione. E’ tra alternative imperfette che bisogna scegliere”.

Per una libertà autentica

Cesana ha illustrato i passaggi salienti del manifesto. “Sì all’Europa perché abbiamo un ideale da proporre a tutti. Il problema odierno della frammentazione sociale e politica è esattamente questo: che quell’ideale che portò Schuman, Adenauer, De Gasperi a costituire l’Europa è andato perso. Occorre dunque farlo rivivere”. Tutti vediamo i limiti oggi dell’Europa e, ha notato il presidente di Esserci, “il più grave è il politicamente corretto cui il populismo cerca di opporsi, ma in maniera spesso incompetente e inconcludente”. Che fare? “E’ necessario reperire insieme i fondamenti del nostro giudizio, quello legato in maniera più autentica alla nostra esperienza e tradizione: la famiglia, i corpi intermedi, la società. Una autentica libertà si può sviluppare solo in questi ambiti. Bisogna dunque mettersi assieme perché il singolo di fronte allo Stato è impotente”.

LEGGI ANCHE:

Milano. Luca Bernardo con Matteo Salvini

De profundis per Bernardo. Salvini ha confuso Milano con Milano Marittima

20 Settembre 2021
Beppe Sala annuncia su Instagram la sua ricandidatura a sindaco di Milano 2021

A Milano serve un sindaco di guerra, il manager Beppe Sala non c’entra nulla

9 Dicembre 2020

Più comunità, meno Stato

Stefano Parisi ha detto di riconoscersi pienamente nel manifesto di Cesana-Costalli, “molto più nel loro che non in quello di Macron o di Calenda”. Per Parisi “oggi i partiti populisti giocano sul rancore, scaricando sugli altri tutte le responsabilità. Il nostro compito è quello di ricostruire gli ideali europei, cioè ritornare alle radici giudaico-cristiane che hanno ispirato l’idea di Europa perché è in quelle radici che anche il non credente può riconoscere l’origine della nostra cultura, la base della nostra democrazia”. Parisi ha anche proposto una sua riflessione su alcuni errori commessi in questi anni dai “liberali e popolari che hanno ceduto alla cultura socialdemocratica su temi fondamentali come il debito, la famiglia, i diritti. E questo ha provocato i populismi che però non sono la nostra storia, la nostra tradizione che invece affonda le sue radici nell’idea che serva più comunità e meno Stato”.

L’esempio lombardo

Massimiliano Salini ha raccontato soprattutto di sé e della sua esperienza politica di questi anni, non potendo non citare colui che a questa esperienza ha dato l’abbrivio, Roberto Formigoni. “La politica serve a tutelare il meglio che abbiamo nella vita”, ha spiegato l’europarlamentare di Forza Italia che ha illustrato il concetto narrando una serie di episodi che lo hanno visto protagonista in prima persona. Pensare oggi di fare a meno dell’Europa sarebbe suicida, ma la sua natura originaria va oggi recuperata secondo un modello che ha visto proprio nell’amministrazione sussidiaria lombarda un concreto esempio.

Credere in ciò che facciamo

Il presidente Tajani ha ripreso molti degli interventi che lo hanno preceduto, ripercorrendo sotto vari aspetti la storia stessa dell’Europa e delle sue istituzioni, ribadendo anch’egli la necessità di tornare a puntare sulle radici giudaico-cristiane. “Non è un caso che ciò che accomuna tutti gli europei è la croce”, ha detto “che vediamo presente ovunque in tutti i paesi del nostro continente. Bisogna quindi rafforzare la politica che incarna questi valori e contrastare la tecnocrazia e la burocrazia che tende ad annacquarli. Quindi sì all’Europa per farla e possiamo farla solo se crediamo in quello che facciamo”.

Tags: carlo costallistefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. Luca Bernardo con Matteo Salvini

De profundis per Bernardo. Salvini ha confuso Milano con Milano Marittima

20 Settembre 2021
Beppe Sala annuncia su Instagram la sua ricandidatura a sindaco di Milano 2021

A Milano serve un sindaco di guerra, il manager Beppe Sala non c’entra nulla

9 Dicembre 2020
Cantiere riaperto in Liguria nella fase 2 dell'emergenza coronavirus

Si costruisce sempre a partire dal basso

16 Maggio 2020
Operaio al lavoro

Appunti per un nuovo umanesimo del lavoro

12 Marzo 2020
Il presidente di Mcl Carlo Costalli

«È ancora utile il Noi, in uno sterminato mondo di tanti Io?»

30 Gennaio 2020

Fine vita, Costalli (Mcl): «Ci attende una dura battaglia»

26 Settembre 2019

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist