LETTERA DI UN (BUON) PADRE

Ricevo da un lettore un contributo inerente il destino dei neolaureati. Il lettore introduce il tema del rapporto genitori figli, descrivendo la sua esperienza: «Ho due figli. Il primo, appena sposato, lavora in un’importante società. Mentre frequentava le superiori è andato a lavorare all’estero. Dopo il servizio civile, gli ho detto: ‘Potresti venire da me a lavorare, ma prima di comandare bisogna imparare ad obbedire. Vai in un’agenzia e poi vediamo’.
La seconda, prima di laurearsi, è stata in Erasmus sei mesi e ha fatto due brevi esperienze lavorative all’estero, di cui una in Africa. Si è laureata con il massimo dei voti e speravo che venisse da me a lavorare. Aveva tre possibilità: un lavoro col padre, ma in assoluta autonomia, in giro per il mondo; un lavoro all’estero; lo sviluppo di un progetto in una delle regioni più pericolose al mondo. Ha scelto la terza. L’esperienza che sta vivendo è dura e difficile. Ma è felice.
Io e mia moglie spesso ricordiamo quando da piccoli li mettevamo a letto. E ci venivano alla mente le parole di un prete: ‘Quando li guardate pensate: che ne sarà di loro?’. Oggi li vediamo adulti. E ringraziamo Dio di tutto».
Rispetto alla propria esperienza il lettore espone alcune osservazioni: «Di fronte a un figlio che intende iniziare a lavorare le aspettative sono molteplici. Ma purtroppo si riducono, nella maggioranza dei casi, a tre: un posto sicuro, un buon stipendio e la possibilità di fare carriera. Aspettative sacrosante, intendiamoci, ma che determinano, se assolutizzate, un impoverimento. Si avvilisce quel desiderio grande che c’è nei giovani di un Bene e di un Buono per sé e per il mondo.
Noto inoltre un tentativo di protezione nei confronti dei figli che, nel corso di questi anni, è aumentato a dismisura. Erasmus? Ma no, ti pago io un corso in estate. Andare all’estero a fare il cameriere pagandosi gli studi? Ma cosa dici, c’è papà. Un lavoro di consulenza? Ma no, tu devi puntare tutto su un posto a tempo indeterminato. Quanti ‘consigli’ ho sentito in questi anni. E così si tira su una generazione di gente ‘protetta’, incapace di rischiare, di lavorare in prospettiva. Tutto e subito: questa la regola. Ma che prima o poi si scontra con la dura realtà della vita».
Non si può che rimanere colpiti da quanto il genitore racconta e trovare molti punti di corrispondenza. C’è qualcosa da aggiungere? Ai lettori l’ultima parola.

(*) Presidente di Fondazione
per la sussidiarietà

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.