Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lettera ai ciellini candidati in attesa di giudizio comune

Per don Giussani «i cristiani devono tendere all’unità in tutto, anche in politica. Perciò è un dolore non trovarsi dello stesso parere, non un diritto conclamato sconsideratamente»

Antonio Simone
09/01/2013 - 8:42
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo dal prossimo numero del settimanale Tempi, in uscita domani, un articolo di Antonio Simone.

Ancora giovane studente universitario, fui mandato, nei favolosi e difficili anni Settanta, a rappresentare gli universitari di Comunione e Liberazione in un incontro organizzato a Roma dalle autorità ecclesiastiche, per discutere delle elezioni universitarie e del comportamento da tenere come cristiani. All’incontro intervenne l’allora rettore dell’Università Cattolica, professor Giuseppe Lazzati, sostenendo che ciò che contava era l’unità tra cattolici dentro la Chiesa (criticando certe libertà che i movimenti stavano esercitando), mentre non era necessario impegnarsi per delle liste comuni nelle imminenti elezioni universitarie. Quando fu il mio turno mi permisi di contestare questa visione della presenza dei cristiani nella società.
Ricordo che difesi l’unità della Chiesa dentro la valorizzazione di tutte le esperienze che nascono e sono riconosciute come dono dello Spirito dentro carismi particolari tutti tesi alla vita dell’avvenimento cristiano, mentre era doloroso constatare come si ritenesse ininfluente l’unità nell’agone politico e della società quando occorreva fare delle scelte con valore sociale e civile.
L’insegnamento di don Giussani e la sua insistenza sul brano del Vangelo di Giovanni 17, l’ultima preghiera di Gesù («Non prego solo per questi, ma anche per quelli che per la loro parola crederanno in me; perché tutti siano una cosa sola… perché il mondo creda che tu mi hai mandato»), mi ha sempre portato a sentire come dolorosa la divisione, in tutti gli ambiti, soprattutto davanti al mondo, nell’impegno politico e civile.
È doloroso se quel segno di unità non è possibile. Bisogna dirlo. Ecco, cari amici che per tanti anni avete condiviso con me la presenza in politica, ciò che non avete detto nelle interviste in reazione al comunicato di Comunione e Liberazione circa la responsabilità personale delle scelte politiche. Prima sta il dolore della non unità, poi la responsabilità personale, che per altro è di per sé ovvia rispetto a ogni singolo atto dell’individuo nel contesto civile. Solo chi vuole male alla Chiesa cerca di far ricadere su di essa gli errori o i reati dei singoli. E difatti questo è il sistema che usano i giornali e i potenti di turno per censurare la vita della Chiesa. Ma anche io, per evitare fraintendimenti, mi rifaccio ad alcuni brani di don Giussani ripresi da alcune interviste:

Come giudica le divergenze tra cattolici che si manifestano sul terreno sociale o politico?
«Idealmente noi dobbiamo tendere all’unità anche in politica, perché i cristiani debbono tendere all’unità in tutto, dato che sono un corpo solo. Perciò è un dolore non trovarsi dello stesso parere, non un diritto conclamato sconsideratamente. È dolorosa, anche se tante volte inevitabile, la diversità, e bisogna essere tutti tesi a scoprire il perché il fratello la pensa diversamente e comunicargli nel modo migliore i motivi della propria convinzione, nella ricerca dell’unità».
Per molti invece il pluralismo è un valore in sé…
«È esattamente questo che noi combattiamo. Il Sinodo, parlando dei cristiani, non ha usato la parola “pluralismo”, ma “multiformità”: multiformità è, per esempio, la presenza nella Chiesa del movimento dei Focolari, dell’Azione Cattolica, di Cl, che sono diverse modalità di sperimentare la stessa cosa che è il fatto cristiano; così fra loro c’è un’affinità, una parentela profonda. Uno è contento di vedere che l’altro ha una fantasia diversa dalla propria…» (Luigi Giussani, L’io, il potere, le opere, Marietti).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

E poi nella bella intervista di Renato Farina per il Sabato nel 1992:

Ruini lo hanno attaccato tutti…
«È un fatto gravissimo. Mai il Corriere della Sera si era permesso di trattare oltraggiosamente in prima pagina il leader dei vescovi italiani. Ho in mente quel titolo: “Cardinale, lasci stare”. Quasi un ordine insolente a un servo. Ruini difende l’incarnazione, il centro dell’esperienza cristiana, oggi minacciato più che mai. È tanto semplice: Cristo con il battesimo ti assume, così che siamo membra gli uni degli altri. È una cosa dell’altro mondo, ma questa è l’unità cristiana. Se tutti siamo una cosa sola non possiamo non cercare di esprimerci concordemente. E perciò ci raduniamo in azione unitaria. Se uno non se la sente o non ci fossero le condizioni, è un dolore non poterlo fare, non un diritto da sbandierare! C’è un altro criterio che viene oltraggiato, ed è invece così umano: l’obbedienza. È il criterio supremo dell’azione cristiana. Il criterio della verità è ultimamente fuori di noi – e questo fa imbestialire i nemici del cristianesimo. Sì: obbediamo! Ci toglie dalla balìa del potere che occupa e dirige le coscienze illudendole della loro autonomia e invece, credendo di essere liberi, obbediscono a uomini. L’obbedienza cristiana pesca nel mistero. E invece chi si dipinge come autonomo obbedisce a quella ridicola menzogna che ha come criterio di base la valutazione morale dell’altra persona. Una cosa atroce, disumana».
Concludendo: guerra?
«Pace! Pace! Nella tormenta, anche nella guerra, ma la pace. Chi ha avuto la grazia di partecipare dell’esperienza cristiana lo sa bene. Non esiste nulla di paragonabile a questa amicizia nel destino. Non ci fa paura nulla. Nemmeno la crisi della Chiesa. Il cardinal Giacomo Biffi mi raccontava una sua scoperta che non mi ha trovato – devo dirlo – impreparato. E cioè che il cristianesimo non è una religione ma un evento: incarnazione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. E Biffi diceva: un evento non può andare in crisi: c’è. E questo fatto, vorrei dire, ci obbliga a essere magnanimi. Kafka dice: «Anche se la salvezza non viene, voglio però esserne degno a ogni momento». Un santo dice così. Siamo stati scelti solo per questo, per la missione. Che questa salvezza, che è la persona di Cristo, possa essere incontrata» (ibidem). 

Ecco, cari amici di Cl impegnati in politica, come si arriva all’“irrevocabile distanza critica” che a ben vedere è espressa nel prosieguo del testo giussaniano riportato nel comunicato del movimento, che mi permetto ricordavi:

«Guai a noi se ripetessimo l’errore fatto nel 1948, quando alla Democrazia cristiana venne in pratica irrevocabilmente delegata la gestione della presenza politica dei cattolici, ponendo così la premessa di una delle principali cause del suo successivo declino e sgretolamento politico e morale. C’è fra noi tutti in quanto Cl, ed i nostri amici impegnati nel Movimento Popolare e nella Dc, una irrevocabile distanza critica. Per essere riconosciuti, per essere oggetto dell’attiva simpatia cui prima ho accennato, e per venire più facilmente seguiti dai singoli membri delle nostre comunità, essi devono parteciparne e accettare continuamente che le loro scelte siano sottoposte al giudizio comune, che emerge dalla vita della comunità, dai suoi bisogni e dai criteri che in essa si affermano e trovano verifica. Ed a questa distanza critica noi non rinunceremo mai» (Luigi Giussani, Il movimento di Comunione e Liberazione. Conversazioni con Robi Ronza, Jaca Book). 

Così, in amicizia, in attesa del “giudizio comune”.

Tags: Comunione e LiberazioneLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Friedrich Nietzsche

Parole perse / Natura, quel “psss” costante e discreto che ci fa tanto arrabbiare

6 Maggio 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist