Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Leggere Repubblica e scoprire che la vera “Mafia Capitale” di Roma è la burocrazia

Anziché propinarci sempre la retorica anti-casta, sarebbe ora che si facessero qualche domanda sui mille passaggi che alimentano la corruzione

Redazione
03/02/2015 - 13:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

burocrazia-shutterstock_180437069«Negli uffici, specie in quelli periferici, è un codice non scritto che tutti conoscono: io, impiegato, ti do la possibilità di sbrogliare le carte, e tu imprenditore mi dai qualcosa in cambio. Oggi è la politica a essere accusata di ogni nequizia, ma il vero potere è in mano alla burocrazia». Dice così oggi a Repubblica Lucio D’Ubaldo, ex assessore al Personale del comune di Roma. Si parla di “Mafia Capitale”, inchiesta molto cavalcata dal quotidiano capitolino che non ha lesinato in questi tempi toni accesi e polemici nei confronti del malaffare politico in città. Oggi, però, a leggere la cronaca che Repubblica fa sugli ultimi sviluppi dell’inchiesta, l’osservazione di D’Ubaldo sembra centrare il punto meglio di tanta retorica anti-casta. Perché, appunto, la lente d’ingrandimento andrebbe messa sulla burocrazia, non sulla politica (e pur ricordandosi sempre che trattasi di indagini, dunque tutto da prendere son le molle).

LA BUROCRAZIA. In ogni caso, qualche domanda andrebbe fatta su come funzionano le cose in Italia, dove – come abbiamo sempre sostenuto – è il proliferare di leggi e passaggi burocratici il vero fattore che alimenta la corruzione. Quel che descrive Repubblica sembra darci ragione: un sottobosco dove «mazzette e regali» servono a sveltire pratiche e a «chiudere gli occhi» su lavori di manutenzione stradale, concessioni balneari, cancellazione di multe. Ma i protagonisti di questa vicenda non sono i politici, ma i travet degli uffici pubblici e i funzionari. Eccolo «il vero salario accessorio dei dipendenti comunali, altro che contratto decentrato», dice con un’altra battuta D’Ubaldo.
Ma, allora, se stanno così le cose (il “se” è d’obbligo), la ricetta è totalmente diversa rispetto a quella proposta dal neo-assessore alla Legalità Alfonso Sabella che a Repubblica, prima ammette che il problema «è la burocrazia», e poi invoca un «nuovo regolamento sugli appalti». Un’altra legge, insomma, che andrebbe ad aggiungersi alle già altre centomila che determinano, controllano, specificano e non fanno altro che ingarbugliare la matassa. Invece la soluzione è più elementare: poche leggi e chiare. Chi non le rispetta, paga. La confusione e la proliferazione dei passaggi sono il primo incentivo al malaffare.

LA MAFIA E’ TUTT’ALTRO. C’è poi un altro aspetto che non può non essere segnalato, e che è ben evidenziato oggi sul Foglio da Giuliano Ferrara. L’Elefantino riporta le parole pronunciate in una scuola romana da Salvatore Nottola, procuratore generale presso la Corte dei Conti. «Secondo me quando si parla di mafia a Roma si fa un errore – ha detto Nottola, come riportato da Repubblica -. C’è una improprietà di linguaggio. La mafia è tutt’altro… Sarebbe pericoloso definire qualunque cosa mafia, si toglie il significato, la potenzialità pericolosa al fenomeno mafioso vero e proprio, che poggia su altre basi. Quella siciliana sul collegamento fra le persone, sulla gerarchia, sulla consuetudine antica. La ‘ndrangheta, invece, si costruisce sull’alleanza delle famiglie e così via. La mafia romana è un’altra cosa. È una combriccola di delinquenti di matrice a volte politica, a volte semplicemente delinquenziale. Che poi ci siano dei collegamenti e delle alleanze episodiche tra questi fenomeni e personaggi mafiosi, è un altro discorso. Sono fatti accidentali, sono complicità. Ma la natura di questo fenomeno romano è ben altra quindi va distrutta molto più facilmente».
Insomma, anche in questo caso, ragiona Ferrara, i quotidiani – e, guarda caso, proprio Repubblica – sono arrivati al punto «di costruire su basi effimere una storia di mafia issata sulle spalle di filiere delinquenziali in cui i boss dei boss si scambiano pizzini verbali chiacchierando su una panchina nelle adiacenze di una pompa di benzina». Suggestioni, che però, grazie all’insistenza sull’aggravante mafiosa hanno «consentito forzature repressive, compresi i mezzi straordinari di indagine e l’applicazione dell’articolo 41 bis».

Foto archivio da Shutterstock

Tags: burocraziagiuliano ferraraMafia capitaleRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
L'attore Kevin Spacey a Londra per il processo per molestie sessuali a suo carico, 26 luglio 2023 (Ansa)

Kevin Spacey e il libero amore sprofondato nel bigottismo

28 Luglio 2023
Turisti sotto la Mole Antonelliana con un ventaglio per cercare refrigerio dal caldo, Torino, 19 luglio 2023 (Ansa)

Emergenza caldo. Emergenza caldo a luglio, vabbè

20 Luglio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
Il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara, 18 maggio 2023 (Ansa)

I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata

23 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist