Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Legge speciale per Milano

Intervista a Maurizio Bernardo, il deputato che vuole aiutare il capoluogo lombardo a diventare la nuova capitale finanziaria d’Europa

Mariarosaria Marchesano
09/04/2017 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

milano-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Maurizio Bernardo è il promotore di una legge speciale per Milano che ha l’ambizione di diventare nuova capitale finanziaria d’Europa in ottica post Brexit. Avanzerà la proposta al Parlamento come presidente della Commissione Finanze della Camera – che guida con il supporto di una consulta costituita da 140 professionisti ed esperti di svariati settori – e in quanto deputato dell’area popolare. Bernardo sa bene che la partita è difficile e anche molto delicata in termini di comunicazione. Su questo progetto, infatti, si sta coagulando un consenso bipartisan delle forze politiche, oltre che l’appoggio del governo Gentiloni attraverso il Mef guidato da Pier Carlo Padoan. Ora si tratta di farla digerire al popolo di tutta Italia.

Perché una legge “speciale”’ per Milano? Detta così, potrebbe apparire un privilegio.
Serve solo a far comprendere la necessità di uno strumento normativo per creare, in una certa area del paese, condizioni di attrattività per operatori finanziari ma anche imprese estere. Vede, quella per Milano è una delle poche sfide possibili per l’Italia in questo momento. Si dovrebbe tifare tutti insieme affinché abbia successo, da Nord a Sud.

Un po’ difficile che a Catania o a Napoli facciano il tifo per accrescere il successo di Milano, che è già ricca e famosa. Non crede?
È proprio questo il punto. Io sono d’origine siciliana e conosco il Sud. Non farei quello che sto facendo se non fossi convinto che dalla creazione di un distretto, che darebbe lavoro a migliaia di persone, potrà beneficiare l’intero paese. Mi domando: non sarebbe meglio che i cervelli italiani si trasferissero a Milano invece che a Londra? Ora, poi, con la Brexit c’è il rischio che per determinate professioni i giovani in futuro debbano spostarsi a Copenaghen o a Vienna, Stoccolma o Amsterdam. Perché una famiglia del Sud con un figlio laureato dovrebbe essere contraria? Me lo dovrebbe spiegare. Convengo, però, che esiste un tema di orgoglio territoriale. Su questo dico: se altre città italiane hanno progetti da proporre in questa fase di riposizionamento delle funzioni e degli investimenti, si facciano avanti.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022

Torniamo al distretto di Milano. Se ne sta parlando tanto, soprattutto dopo il road show a Londra dei ministri Padoan e Angelino Alfano. Che cosa prevede la sua proposta di legge?
Innanzitutto, disegnerà i confini territoriali della nuova area metropolitana di Milano, che sarà un po’ più ampia della sua provincia. In più getterà le basi per la costituzione del Gruppo di interesse economico (Geie) previsto dalla risoluzione approvata qualche mese fa in Commissione e che ha dato il via al progetto per Milano. Ma la parte essenziale riguarda la tassazione. Sono state già approvate numerose norme fiscali che incentivano l’attività d’impresa e i nuovi investimenti e introdotte agevolazioni per le società e le persone che trasferiscono la residenza in Italia. Ora occorre rendere il sistema Italia ancora più attraente.

In che modo?
Con agevolazioni Irap per favorire nuovi investimenti e la modifica della disciplina degli interessi passivi. Proporremo di cambiare la tassazione dei dividendi transfrontalieri. E ancora agevolazioni per i così detti “espatriati” e agevolazioni in ambito immobiliare per i nuovi investimenti.

La Brexit è uno spunto per aumentare l’attrattività di Milano non solo per la finanza ma anche per le piccole e medie imprese. È così?
Esatto. Un mix di settori sarebbe l’ideale per un distretto la cui istituzione è prerogativa della Regione Lombardia che sta lavorando in questa direzione.

Veniamo al tema della giustizia. Nel distretto che state ipotizzando è previsto un codice di autodisciplina per la risoluzione delle controversie. Si punta sull’Arbitro Consob e sulla Corte arbitrale europea. Niente giustizia ordinaria. Ma come la prenderanno al Tribunale di Milano?
È un punto cruciale che affronteremo anche con la Commissione Giustizia. Personalmente, ho avuto modo di conoscere e apprezzare il procuratore capo di Milano, Francesco Greco, in alcune audizioni parlamentari. Non escludo che ci potrà essere un confronto su questo tema e sono certo che comprenderà i motivi per cui è necessario garantire agli operatori economici che il distretto funzioni anche sotto quest’aspetto.

@MRosariaMarche2

Foto Ansa

Tags: brexitfinanzaMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Nicola Sturgeon, primo ministro di Scozia

La Scozia ci riprova: nuovo referendum per l’indipendenza

16 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist