Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Legge omofobia, Roccella: «Nessun emendamento potrà migliorarla. Il testo è liberticida di per sé»

Intervista alla deputata del Pdl: «Una "clausola di salvaguardia" non tutelerà la libertà di pensiero: il reato di opinione deriva proprio dalla legge Mancino. Si torni alla semplice aggravante Carfagna-Brunetta»

Emmanuele Michela
09/08/2013 - 15:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il problema della legge sull’omofobia non sta nei termini usati, ma ben più a fondo. E secondo Eugenia Roccella, deputata del Pdl, per scongiurare il rischio che il ddl Scalfarotto-Leone finisca per introdurre il reato di opinione non basterà nemmeno inserire nel testo la cosiddetta “clausola di salvaguardia” della libertà d’espressione, perché «l’errore sta proprio nel testo da cui si parte, la legge Mancino, che già da sé sconfina nel reato d’opinione».

Perché?
La legge Mancino limita molto la libertà, ma lo fa su un criterio, quello della discriminazione razziale, che è ampiamente condiviso e chiaro. Qui la si vuole estendere ad altri reati, come appunto l’omofobia e la transfobia, che però non hanno definizione all’interno del testo. Ci si limita a definire una nuova fattispecie di reato ricalcando quello della discriminazione razziale incriminato dalla legge Mancino. Ma in tutto ciò rimane un margine di arbitrarietà e interpretazione molto ampio, a fronte di un testo piuttosto repressivo. Si può applicare un criterio come la discriminazione razziale, che ha una storia e dei contorni chiari, anche a nuovi reati non ancora definiti come l’omofobia e la transfobia? E lo si può fare, per di più, nel contesto di una legge esplicitamente limitativa della libertà di pensiero?

Non la convince nemmeno l’introduzione di una “clausola di salvaguardia” contro il reato d’opinione.
No. Per altro anche oggi in una lettera pubblicata da Avvenire alcuni parlamentari insistono che bisogna “migliorare la legge” con un emendamento che introduca la clausola di salvaguardia. E ieri sul Corriere della Sera è toccato a Giuseppe Fioroni difendere questa linea. Ma quella clausola è parte di una trattativa che porta, in cambio, ad accettare l’aggiunta di un’ulteriore aggravante, addirittura oltre la legge Mancino. Tenga conto che nella legge Mancino c’è il divieto di propagandare idee razziste, di fare associazioni stampo razzista e anche solo di sostenere queste associazioni: se uno stampa un volantino per un’associazione che secondo un giudice istiga alla discriminazione razziale, può a sua volta finire in galera oltre che essere multato. Perciò insisto, la clausola di salvaguardia in cambio di un ulteriore inasprimento non è affatto un buon compromesso. I cattolici, con l’ansia di voler correggere le evidenti storture di questa proposta, devono stare attenti a non peggiorare le cose in Parlamento. L’errore sta proprio nell’impostazione della legge.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022

Lei suggerisce di tornare alla proposta Brunetta-Carfagna.
Era una proposta semplice: non si parlava di un reato nuovo, ma solo di un’aggravante, una maggiorazione della pena prevista per reati contro la persona già codificati. E la discriminazione sessuale non era l’unica aggravante: c’erano tutti i fattori citati nel Trattato di Lisbona. Che la legge Mancino sia una scelta problematica, invece, lo dimostra anche l’iter che ha avuto in questi anni: Ivan Scalfarotto dice che è in vigore da anni senza problemi, ma non è vero. Sappiamo che in base ad essa sono stati vietati, per esempio, manifesti di cittadini che dicevano semplicemente no ai campi rom: questo però non è un atto di violenza, è un’opinione legittima. Si può condividere o meno, ma non si può sanzionare o mandare in carcere chi la esprime.

La politica va in ferie, e il dibattito sulla legge alla Camera è rimandato a inizio settembre, così come la sua approvazione. Come vi muoverete in questo mese e alla riapertura dei lavori a Montecitorio?
Il punto fondamentale è che ci sia un dibattito nel paese. E che non si ne parli in modo ideologico: non serve a nulla tracciare linee fittizie tra chi è “contro i gay” e chi invece è “a favore dei gay”. Nessuno in Parlamento tollera le violenze contro gli omosessuali (a proposito, io stessa durante una discussione in aula sono stata tacciata di omofobia da un collega di Sel, e solo perché sono contraria al testo: ecco un fatto che la dice lunga sul valore della legge). Bisogna coinvolgere il paese, aprire il dibattito. Invece hanno tentato di fare l’esatto contrario. Votato in fretta il testo in commissione Giustizia, volevano chiudere tutto senza che la gente se ne accorgesse.

Carlo Giovanardi ieri ha annunciato una grande mobilitazione a settembre. Di che si tratta?
C’è stato un risveglio del mondo laico-cattolico. Credo che il nostro compito sia proprio coltivare questo. Siamo in una fase in cui devono muoversi i laici: si parla della società civile e non si dice mai che i cattolici ne fanno parte, infatti fa scalpore quando poi questi fanno una manifestazione. Perciò bisogna farsi sentire. In questo senso, bisogna guardare al tentativo concreto di trasferire anche in Italia la Manif Pour Tous, che tanto si è data e si dà da fare in Francia contro la legge sul matrimonio gay e non solo.

@LeleMichela

Tags: avvenireCorriere della Seraeugenia roccellagiuseppe fioronilegge mancinolegge scalfarotto leoneOmofobiaPdPDLtransfobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist